Economic history

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course will provide students with basic knowledge of the dynamics of economic development in the long run, from the beginning of the early modern era to the late twentieth century. By combining narrative and interpretation, it will foster awareness of the complexity of modern economic growth and the multiplicity of factors - institutions, technology, markets, and policies - that have historically caused or inhibited it. Depth of historical perspective acquired via this course will contribute to strengthening students' understanding of some of the most pressing economic challenges that today's globalised world, and countries at different level of economic development within it, face along the path to sustained growth.
Risultati apprendimento attesi
Upon successfully completing this course, students should be able to:
- Describe the main characteristics of pre-industrial economies and demography
- Understand the forces that caused the rise of northwestern Europe over southern Europe starting from the 16th century
- Explain the nature of modern economic growth and how and when it has been achieved in different regions of the world since the industrial revolution
- Explain the dynamics of globalization, the distributional effects it produces and concomitant historical reactions
- Understand the impact of economic crises, especially when coupled with financial crises and when addressed with ill-advised policy responses
- Discuss different explanations of long-run economic growth
- Draw parallels between current and past situations and issues.

Moreover, the course will hone students' analytical skills and further develop their ability to autonomously conduct research via group work assignments, which, by the same token, will train students' ability to effectively communicate the results of their research work, both orally and in written form.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
introduction: economic history and globalization
the great divergence
the steady state of world economy
the rise of the west
the great transformation of the world economy
the ascent of the western economies
the economy of Asia before and after industrialization
the economy of the Americas before and after industrialization
the economy of Africa before and after industrialization
the industrialization of latecomers' economies
the big push type of industrialization
a globalized economy
selected topics in food history: industrialization and the rise of food processing
selected topics in food history: the 'Mcdonaldization' of the modern economy
selected topics in food history: discussing Italian cuisine as an intangible cultural heritage
selected topics in environmental history: water, energy, and electricity in history
selected topics in environmental history: Holocene vs Anthropocene
selected topics in environmental history: ecological imperialism
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia
Metodi didattici
Il corso prevede due percorsi diversi per studenti frequentanti e non frequentanti.
È strutturato in due parti. Un primo ciclo di circa 12/14 lezioni standard fornirà le caratteristiche di base della Storia economica con un'ampia prospettiva geografica. Verranno discusse le principali caratteristiche che hanno influenzato lo sviluppo economico a partire dal XIV secolo, tra cui la dotazione naturale della geografia, il cambiamento tecnologico, il commercio internazionale, le istituzioni e le politiche economiche. Un'attenzione particolare sarà rivolta all'industrializzazione e alla cosiddetta ascesa dell'Occidente e al suo impatto sulla distribuzione globale della ricchezza.
La seconda parte del corso riconsidererà questo processo alla luce della storia dell'alimentazione e dell'ambiente e richiede la partecipazione attiva e obbligatoria di studentesse e studenti. Combinerà alcune lezioni standard su argomenti selezionati con forme di insegnamento cooperativo. Studentesse e studenti lavoreranno in piccoli gruppi, dove le letture specifiche saranno discusse e utilizzate per preparare una breve presentazione in classe.
Materiale di riferimento
- Percorso per studenti frequentanti
(a) Robert Allen, Global Economic History: A Very Short Introduction, Oxford University Press.
(b) Brevi saggi di storia dell'alimentazione e dell'ambiente che saranno forniti durante le lezioni.
- Percorso per gli studenti non frequentanti
(a) Robert Allen, Global Economic History: A Very Short Introduction, Oxford University Press.
(b) Robert Marks, The Origins of the Modern World: A Global and Environmental Narrative from the Fifteenth to the Twenty-First Century, Wiley and Sons (dalla terza edzione in poi).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Percorso per student* frequentanti
1) Esame intermedio.
Un test a scelta multipla sugli argomenti trattati in classe durante il primo ciclo di lezioni standard.
Questo test conterà per il 10% del punteggio complessivo dell'esame e un esito positivo è obbligatorio per partecipare alla seconda parte del corso. Le domande faranno riferimento alle seguenti letture:
(a) Robert Allen, Global Economic History: A Very Short Introduction, Oxford University Press.
2) Presentazione obbligatoria del lavoro di gruppo in classe.
Studentesse e studenti dovranno preparare una breve presentazione in cui affrontare un argomento scelto insieme al docente e relativo alla storia dell'ambiente o dell'alimentazione. Il lavoro sarà organizzato in piccoli gruppi e i risultati saranno presentati (e discussi) alla classe. Il lavoro di gruppo conterà per il 40% del punteggio complessivo dell'esame.
3) Esame scritto "a libro aperto", strutturato su una domanda.
Le persone frequentanti sosterranno un esame scritto, in cui potranno utilizzare il materiale di studio e gli appunti per rispondere in forma di saggio a una domanda sugli argomenti trattati durante l'intero corso. Il "libro aperto" conterà per il 50% del punteggio totale dell'esame.
Le domande faranno riferimento alle seguenti letture:
(a) Robert Allen, Global Economic History: A Very Short Introduction, Oxford University Press.
2) Presentazione obbligatoria del lavoro di gruppo in classe.
A studentesse e studenti viene chiesto di preparare una breve presentazione in cui affrontare un argomento scelto insieme all'insegnante e legato alla storia dell'ambiente o dell'alimentazione. Il lavoro sarà organizzato in piccoli gruppi e i risultati saranno presentati (e discussi) alla classe. Il lavoro di gruppo conterà per il 40% del punteggio complessivo dell'esame.
3) Esame scritto "a libro aperto", strutturato su una domanda.
Le persone frequentanti sosterranno un esame scritto, in cui potranno utilizzare il materiale di studio e gli appunti per rispondere in forma di saggio a una domanda sugli argomenti trattati durante l'intero corso. La prova a "libro aperto" conterà per il 50% del punteggio totale dell'esame.
Le domande faranno riferimento alle seguenti letture:
(a) Robert Allen, Global Economic History: A Very Short Introduction, Oxford University Press.
(b) Brevi saggi di storia dell'alimentazione e dell'ambiente che saranno forniti durante le lezioni.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall'analisi dei contenuti della prova intermedia, della presentazione in aula del teamwork e dell'esame "open book". La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall'analisi della presentazione del teamwork. L'autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall'analisi delle risposte fornite nell'esame "open book". La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata attraverso l'analisi della presentazione in aula.

- Percorso per student* non frequentanti
Esame scritto strutturato in 2 domande aperte da 15 punti ciascuna. Ogni domanda è suddivisa in: (a) una parte generale equivalente a un massimo di 10 punti e (b) una sezione dedicata a casi storici applicati, ciascuno dei quali equivalente un massimo di 5 punti. Il mancato superamento di una delle due domande implica il mancato superamento dell'intero esame.
Le domande faranno riferimento alle seguenti letture:
(a) Robert Allen, Global Economic History: A Very Short Introduction, Oxford University Press.
(b) Robert Marks, The Origins of the Modern World: A Global and Environmental Narrative from the Fifteenth to the Twenty-First Century, Wiley and Sons (dalla terza edzione in poi).
L'esame scritto conterà per il 100% del punteggio totale dell'esame.
Si ricorda che durante l'esame gli studenti non frequentanti non potranno utilizzare il loro materiale di studio e i loro appunti.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall'analisi dei contenuti di entrambe le risposte. La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall'analisi delle risposte date nelle sezioni relative ai casi concreti delle domande aperte. L'autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall'analisi delle risposte date nella parte generale delle domande aperte. La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l'idoneità del lessico adottato nelle risposte date alle domande dell'esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici utilizzati.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 10, piano 1 (in presenza) e via Teams (da remoto)