Economics, management and valorization of mountain goods and services

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
To provide the knowledge about theory, methods, and tools on eoconomics, management of enterprises and public bodies, and valorization of goods and services, aimed at developing effective and profitable business in mountain areas.
Risultati apprendimento attesi
Students will be able to analyze the different business models of the mountain areas integrated both vertically and horizontally, both in quantitative and qualitative terms; to define marketing strategies to promote local products and attract different segments of customers preserving and enhancing the natural and social resources.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Economie di montagna. Caratteristiche generali

Domanda di beni e servizi nelle regioni montane

Offerta integrata di beni e servizi nelle regioni montane

Mercato e attori delle economie montane

Le risorse dell'ecosistema montano in un territorio integrato: le sfide del cambiamento climatico e della tecnologia

Leve di attrattività in montagna creando condivisione valore e responsabilità

Strategia di marketing territoriale per sviluppare investimenti montani ESG di interconnessioni tra economia, comunità e sostenibilità
Prerequisiti
No
Metodi didattici
Lezioni frontali
Laboratori
Attività di campo
Materiale di riferimento
Slide dei docenti
Articoli scientifici
Report
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale

Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)
Ricevimento:
giovedi 13.00 - 16.00.
Studio docente - 1st floor - room 10 , Via Celoria 2