Ecosistemi e qualità ambientale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/03 CHIM/12 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere il destino dei prodotti chimici naturali e di sintesi e il loro impatto sull'ambiente e sui beni culturali;
- Sviluppare conoscenze chimiche e tecnologiche per il trattamento, recupero e riciclo dei rifiuti;
- Sviluppare la conoscenza sui diversi ecosistemi ambientali e sugli indicatori di qualità da utilizzare ai fini della valutazione del degrado conseguente all'inquinamento;
- Sviluppare la conoscenza sul destino ambientale dei contaminanti per promuovere la capacità di utilizzare modelli concettuali integrati negli interventi di prevenzione;
- Sviluppare la capacità di elaborare specifici piani di monitoraggio per la valutazione della salubrità dell'ambiente di vita.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una competenza interdisciplinare, in grado di aiutarlo nella comprensione della complessità delle problematiche ambientali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze generali di biologia, di chimica, di anatomia delle piante.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto a risposte aperte ed inteso a valutare le competenze apprese nel corso integrato.
La valutazione sarà ponderata in funzione dei CFU erogati in ciascun modulo.
E' possibile portare calcolatrici all'esame di chimica ambientale.
Il risultato delle prove scritte, in forma anonima, sarà comunicato nella sezione Bacheca della piattaforma Ariel.
Verrà eventualmente presa in considerazione la possibilità di prove intermedie in casi eccezionali.
Chimica ambientale e beni culturali
Programma
Struttura e composizione dell'atmosfera, Fondamenti di fotochimica e cinetica chimica
Reattività fotochimica delle specie atmosferiche, Deposizioni acide, Effetto serra, chimica della stratosfera e ozono, impatti sulla salute, impatti sul clima, legislazione, monitoraggio e piani di qualità dell'aria, fonti energetiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico comprende le slides proiettate durante il corso, corredate da documenti allegati ed articoli scientifici che verranno distribuiti sulla piattaforma ARIEL.
Si consigliano inoltre i seguenti libri di testo:
Chemistry of the upper and lower atmosphere. Barbara J. Finlayson Pitts e James N. Pitts, Jr. Academic Press, 2000
Atmospheric chemistry and Physics From air pollution to climate change. John H. Seinfeld e Spyros N. Pandis Wiley-VCH:  New York. 1997
Auxilia F, Pontello M, Igiene e Sanità Pubblica, a cura di Bertazzi PA e Grappasonni Piccin Nuova Libraria 2016
Bioindicatori ambientali. Francesco Sartori; Ed. Fondazione Lombardia per l'ambiente, 1998. ISBN 8881340399, 9788881340392.
Signorelli C, D' Alessandro D, Capolongo S, Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, 2007
Buffoli M, Capolongo S, Odone A, Signorelli C, Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale, Edises Università, 2016, ISBN 9788879598941
Botanica ambientale e applicata
Programma
Analisi del rischio ambientale (su inquinanti e bioindicatori ambientali, sul monitoraggio, valutazione ed analisi ambientale) e ruolo/utilizzo delle piante e derivati biotecnologici nell'ambito del fitoripristino.
- I principi generali della bioindicazione.
- Esempi di Progetti reali di bioindicazione.
- principi generali della fitoripristino.
- OGM, biotecnologie ed ambiente.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico comprende le slides proiettate durante il corso, corredate da documenti allegati ed articoli scientifici che verranno distribuiti sulla piattaforma ARIEL.
Si consigliano inoltre i seguenti libri di testo:
Chemistry of the upper and lower atmosphere. Barbara J. Finlayson Pitts e James N. Pitts, Jr. Academic Press, 2000
Atmospheric chemistry and Physics From air pollution to climate change. John H. Seinfeld e Spyros N. Pandis Wiley-VCH:  New York. 1997
Auxilia F, Pontello M, Igiene e Sanità Pubblica, a cura di Bertazzi PA e Grappasonni Piccin Nuova Libraria 2016
Bioindicatori ambientali. Francesco Sartori; Ed. Fondazione Lombardia per l'ambiente, 1998. ISBN 8881340399, 9788881340392.
Signorelli C, D' Alessandro D, Capolongo S, Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, 2007
Buffoli M, Capolongo S, Odone A, Signorelli C, Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale, Edises Università, 2016, ISBN 9788879598941
Igiene generale e applicata
Programma
Definizione di ecosistema, flussi di energia, catene e reti alimentari, principali cicli biogeochimici, ambienti acquatici lotici e lentici, definizione di inquinamento, eutrofizzazione. Casi studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico comprende le slides proiettate durante il corso, corredate da documenti allegati ed articoli scientifici che verranno distribuiti sulla piattaforma ARIEL.
Si consigliano inoltre i seguenti libri di testo:
Chemistry of the upper and lower atmosphere. Barbara J. Finlayson Pitts e James N. Pitts, Jr. Academic Press, 2000
Atmospheric chemistry and Physics From air pollution to climate change. John H. Seinfeld e Spyros N. Pandis Wiley-VCH:  New York. 1997
M. Pontello, F. Auxilia, A. Amendola, E. Tanzi, S. Castaldi, M. Raviglione, G. Cesana. Igiene, medicina preventiva e salute globale. Piccin-Nuova Libraria, 2022
Bioindicatori ambientali. Francesco Sartori; Ed. Fondazione Lombardia per l'ambiente, 1998. ISBN 8881340399, 9788881340392.
Signorelli C, D' Alessandro D, Capolongo S, Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, 2007
Buffoli M, Capolongo S, Odone A, Signorelli C, Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale, Edises Università, 2016, ISBN 9788879598941
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Cenni su benessere e inquinamento indoor, Sick building syndrome, Building illness related.
Ventilazione, illuminazione, condizioni e indici di benessere termoigrometrico.
Rappresentazione grafica ed elementi di controllo dei requisiti di igiene nella progettazione di edilizia residenziale e sanitaria
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico comprende le slides proiettate durante il corso, corredate da documenti allegati ed articoli scientifici che verranno distribuiti sulla piattaforma ARIEL.
Si consigliano inoltre i seguenti libri di testo:
Chemistry of the upper and lower atmosphere. Barbara J. Finlayson Pitts e James N. Pitts, Jr. Academic Press, 2000
Atmospheric chemistry and Physics From air pollution to climate change. John H. Seinfeld e Spyros N. Pandis Wiley-VCH:  New York. 1997
Auxilia F, Pontello M, Igiene e Sanità Pubblica, a cura di Bertazzi PA e Grappasonni Piccin Nuova Libraria 2016
Bioindicatori ambientali. Francesco Sartori; Ed. Fondazione Lombardia per l'ambiente, 1998. ISBN 8881340399, 9788881340392.
Signorelli C, D' Alessandro D, Capolongo S, Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, 2007
Buffoli M, Capolongo S, Odone A, Signorelli C, Salute e Ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale, Edises Università, 2016, ISBN 9788879598941
Moduli o unità didattiche
Botanica ambientale e applicata
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Chimica ambientale e beni culturali
CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Tesauro Marina
Turni:
Turno
Docente: Tesauro Marina

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Tesauro Marina
Turni:
Turno
Docente: Tesauro Marina

Docente/i
Ricevimento:
by appointment via e-mail
Ricevimento:
lunedì 14.30-17.30 (previo contatto)
Dipartimento di Scienze biomediche chirurgiche odontoiatriche, 1° piano, via C.Pascal 36