Elementi di economia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici di base utili ad analizzare le principali dinamiche del sistema economico, a livello micro e macroeconomico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza degli elementi base dell'economia (linguaggio, metodo, fondamenti) anche con riguardo alle dinamiche internazionali. Lo studente è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze micro e macroeconomiche di livello superiore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Introduzione. Oggetto e metodo della scienza economica; nozioni economiche di base, definizione di bisogni e beni, frontiera delle possibilità produttive. 0.5 CFU
2) Elementi di Microeconomia 3.5 CFU
2a - Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato.
2b - Teoria della domanda: utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del consumatore; derivazione della curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito.
2c - Definizione e metodi di misurazione dell'elasticità della domanda al prezzo e al reddito.
2d - Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di prezzi minimi.
2e - Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie di scala.
2f - Teoria dell'offerta: costi di produzione (definizione e interrelazioni), costi fissi e costi variabili, curva di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta. - Ricavi e massimizzazione dei profitti.
2g - Equilibrio e forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica. - Applicazioni di microeconomia: mercati agricoli.
2h - Fallimenti del mercato e intervento pubblico.
3) Elementi di Macroeconomia 2 CFU
3a - Introduzione alla macroeconomia: obiettivi macroeconomici. Formazione e distribuzione del reddito nazionale: le tre facce del sistema economico (produzione, reddito, consumo), il valore aggiunto e il PIL.
3b - Crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata, disoccupazione e inflazione.
3c - Moneta e mercati finanziari.
3d - Politica fiscale.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Materiale di riferimento
Sloman J.-Garratt D., Elementi di economia, Il Mulino. Materiale didattico fornito/segnalato dal docente durante le lezioni e disponibile su MyAriel.
Mankiw, N.G., L'essenziale di economia, Zanichelli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (test a risposte multiple + test a risposte aperte). Svolgimento 90 minuti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore