Elementi di idraulica e di irrigazione

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: (1) fornire i fondamenti scientifici dell'idraulica, con particolare attenzione alle proprietà dei liquidi, alla statica dei liquidi e alle leggi che regolano il moto dell'acqua nei canali a pelo libero e nelle condotte in pressione, (2) fornire nozioni e procedure relative alla quantificazione del fabbisogno irriguo delle piante, alle tecniche e ai dispositivi irrigui e alla programmazione degli interventi, (3) applicare gli argomenti teorici trattati alla verifica e alla progettazione idraulica di semplici infrastrutture e manufatti e di impianti irrigui.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze di base per affrontare e risolvere problemi di idrostatica ed idrodinamica di correnti in moto uniforme, nonché di pianificazione dell'irrigazione, e la capacità di applicare tali nozioni alla progettazione idraulica e alla verifica di semplici manufatti e infrastrutture, oltre che alla progettazione e alla gestione di impianti irrigui.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento è suddiviso in due parti: Idraulica ed Irrigazione
Per la parte di Idraulica, il programma illustra i principi fondamentali dell'idrostatica, dell'idrodinamica (solo per correnti in condizioni di moto uniforme), e della foronomia.
Per la parte di Irrigazione, il programma illustra i principali processi dell'idrologia del suolo, con particolare riferimento alle tematiche dell'idrologia agraria, legate alla dinamica del contenuto idrico nel suolo, al bilancio idrologico del suolo agrario, ed alla programmazione degli interventi irrigui. In particolare, il programma illustra le nozioni relative a: la stima del fabbisogno irriguo delle colture, i diversi metodi di irrigazione, la programmazione e la quantificazione degli interventi irrigui, le componenti degli impianti irrigui, il dimensionamento idraulico degli impianti di irrigazione.
Il programma comprende anche delle Esercitazioni in aula, che illustrano l'applicazione delle nozioni teoriche mediante la risoluzione di esercizi sulla verifica e il dimensionamento idraulico di semplici manufatti e impianti, la stima dei fabbisogni irrigui, la programmazione degli interventi irrigui, la suddivisione di un impianto irriguo in settori e il suo dimensionamento idraulico.
Prerequisiti
Matematica e Fisica
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali (4,5 CFU) ed esercitazioni (1,5 CFU). In particolare le esercitazioni consistono nella risoluzione di problemi di calcolo per la verifica e il dimensionamento idraulico di semplici manufatti e impianti, la stima dei fabbisogni irrigui, la programmazione degli interventi irrigui, la suddivisione di un impianto irriguo in settori e il suo dimensionamento idraulico
La frequenza è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Gallati, Sibilla - Fondamenti di idraulica - ISBN 9788843051717
Piero Santelli - Irrigazione a goccia per le colture agrarie - ISBN 9788857909127
Piero Santelli . Irrigazione del verde ornamentale - ISBN 9788857905792
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta (della durata di 1 ora) richiede la risoluzione di due esercizi di idraulica. La risoluzione degli esercizi d'esame richiede la comprensione del problema e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Durante la prova scritta si può usare un formulario autonomamente compilato.
La valutazione della prova scritta è espressa con un voto in trentesimi, e dipende principalmente dalla correttezza del metodo di risoluzione adottato e dalla chiarezza nella sua applicazione, oltre che dalla capacità di valutare i risultati ottenuti; secondariamente, è valutata la correttezza di calcolo. L'esito della prova è comunicato nella Bacheca del sito Ariel dell'insegnamento e/o con email
La prova orale consiste nella discussione dei progetti di impianti di irrigazione svolti a lezione e successivamente elaborati dagli studenti in autonomia.
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Turni:
Turno
Docente: Deangelis Maria Laura
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento telefonico o via email
DiSAA Sezione di Idraulica