Entomologia urbana e parassitologia urbana

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti nozioni per il riconoscimento di insetti, fitofagi e fitomizi, e di altri organismi animali, non appartenenti alla classe degli insetti, quali nematodi, acari, miriapodi, crostacei, molluschi e vertebrati (mammiferi e uccelli) che possono arrecare danni al verde ornamentale. Oltre a nozioni sul riconoscimento, biologia e tipo di danno, verranno illustrate le diverse tecniche di prevenzione e difesa integrata.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti impareranno ad approcciare le problematiche riguardanti i danni causati da diverse specie animali alle piante ornamentali, collegando le informazioni fornite su biologia, comportamento, metodi di lotta, in un'ottica di gestione integrata, sulla base delle moderne tecniche di lotta antiparassitaria.
Il corso fornirà le conoscenze necessarie per il riconoscimento dei principali parassiti del verde ornamentale e dei loro danni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Entomologia urbana
Gli artropodi in città. Microlima e pullulazioni. Problematiche della gestione delle avversità, metodi applicativi di lotta. Insetti autoctoni e invasivi. Esempi pratici di insetti associati alle piante arboree da arredo urbano, alle arbustive e ai prati (ciclo, dannosità, controllo)
Parassitologia Urbana.
Nematodi: caratteristiche morfologiche e fisiologiche. Biologia e danni dei principali nematodi fitoparassiti.Acari: caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle famiglie più importanti. Nematodi e acari in lotta biologica. Miriapodi, Crostacei, Molluschi. Mammiferi. Uccelli. Generalità morfologia, anatomia e mezzi di controllo.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere come prerequisiti conoscenze di biologia, oltre che conoscenze di entomologia agraria e in particolare di morfologia e anatomia degli insetti e dei loro cicli biologici
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali in aula. Il materiale delle lezioni Verrà reso disponibile sul sito Ariel.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento
Materiale di riferimento
Testi di entomologia e parassitologia disponibili in biblioteca, PDF su piattaforma ARIEL. Presentazioni delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà si svolgerà in forma orale separatamente per ogni singola Unità Didattica e il voto, in trentesimi, sarà determinato dalla media delle valutazioni di entomologia urbana e parassitologia urbana
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare le conoscenze dello studente sulle diverse tematiche approfondite nel corso relativamente all'entomologia e alla parassitologia urbana
- accertare la padronanza del linguaggio specifico.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano