Etnofarmacologia

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è lo studio dell'etnofarmacologia, la scienza che si occupa di valutare l'efficacia, la sicurezza e i meccanismi d'azione di rimedi tradizionali, attraverso l'uso di moderne metodiche farmacologiche.
L'etnofarmacologia si fonda su un approccio multidisciplinare che combina scienza e tradizione, ponendosi l'obiettivo di analizzare le proprietà biologiche di piante e preparati, sia tossiche che benefiche, in specifici contesti geografici e culturali. Una delle finalità dell'etnofarmacologia è l'uso consapevole e sicuro di piante e loro preparati, con ricadute che comprendono la sostenibilità ambientale ed economica di tali rimedi, spesso caratterizzati da un uso confinato in regioni con limitate disponibilità economiche.
Nel corso saranno descritti i principali prodotti di origine vegetale suddivisi per aree geografiche/culturali, richiamando brevemente informazioni botaniche, fitochimiche e usi tradizionali. In particolare, saranno riportate le maggiori evidenze scientifiche e, ove possibile, i meccanismi d'azione riconosciuti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere le principali risorse vegetali, usate in ambito tradizionale nell'uomo. Inoltre, dovrà essere in grado di individuare le distribuzioni di tali risorse e descrivere gli usi terapeutici tradizionali supportati dalle maggiori evidenze scientifiche, riconoscendo benefici e limiti di tali preparati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 17, solo su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Via Balzaretti, 9