Filosofia del diritto (of2)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai concetti filosofico-giuridici fondamentali, alle principali teorie giusfilosofiche e allo stato dell'arte della discussione filosofico-giuridica contemporanea, e di favorire l'acquisizione della consapevolezza della dimensione filosofica di molti problemi giuridici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà appreso gli elementi fondamentali della discussione filosofico-giuridica contemporanea; avrà raggiunto la capacità di sviluppare un'appropriata analisi filosofico-giuridica delle questioni; avrà consapevolezza, anche grazie alla discussione in aula, della necessità di ricorrere a un linguaggio rigoroso e a un'adeguata capacità di argomentazione nella presentazione dei problemi; avrà fatto propria l'esigenza di un approccio metodologicamente corretto al diritto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Periodo
Primo semestre
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

La filosofia del diritto come metagiurisprudenza.
Concetto di diritto e concezioni del diritto.
Concetti giuridici.
Diritto e coazione.
La giustificazione della pena.
La norma giuridica.
L'interpretazione giuridica.
I sistemi giuridici.
Regole e princìpi nel diritto.
Giustizia e legalità.
Il rapporto tra diritto e morale.
I problemi della legislazione.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
Lezioni con ausilio di presentazioni PowerPoint e interazione e discussioni frequenti con studentesse e studenti (che saranno invitate/i a esprimere osservazioni e argomentare a favore o contro diverse posizioni).
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Studentesse e studenti frequentanti:
1. M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), "Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti", Carocci, 2015, capp. 4, 6, 7, 10, 11.
2. R. Guastini, "Filosofia del diritto positivo. Lezioni", a cura di V. Velluzzi, Giappichelli, 2017, pp. 1-66, 93-172.
3. Materiali caricati su ariel.

Studenti e studentesse NON frequentanti:
1. R. Guastini, "Filosofia del diritto positivo. Lezioni", a cura di V. Velluzzi, Giappichelli, 2017, escluse le pp. 269-283 (cap VI della parte III); pp. 287-306 (cap. I della parte IV).
2. A. Schiavello, V. Velluzzi (a cura di), "Percorsi del positivismo giuridico. Hart, Kelsen, Ross, Scarpelli", Giappichelli, 2022.
Programma integrazione: per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un esame orale su R. Guastini, "Il diritto come linguaggio. Lezioni", II ed., Giappichelli, 2006 (esclusi i capp. VI e VII della Parte Terza).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Ferraro Francesco

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Concetto di diritto.
Concezioni del diritto.
Concetti giuridici.
Diritto e linguaggio.
Diritto e coazione.
La norma giuridica.
Il concetto di obbligo giuridico
L'interpretazione giuridica.
I sistemi giuridici.
Il rapporto tra diritto e morale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici.
I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con momenti di discussione e confronto.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse frequentanti:
1. HLA Hart, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002 (tranne il cap. X);
2. Materiali caricati su myariel (https://myariel.unimi.it/)

Studenti e studentesse NON frequentanti:
1. R. Guastini, Filosofia del diritto positivo, Giappichelli, Torino, 2017, , escluse le pp. 269-283 (cap VI della parte III); pp. 287-306 (cap. I della parte IV).
2. A. Schiavello, V. Velluzzi (eds.), Percorsi del positivismo giuridico, Giappichelli, 2022.

Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un esame orale su R. Guastini, Il diritto come linguaggio, Giappichelli, Torino, II edizione, esclusi i capp. VI e VII della parte III.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
Per le persone che frequentano il corso è prevista la possibilità di svolgere una prova parziale in itinere.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Poggi Francesca
Turni:
Turno
Docente: Poggi Francesca

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Anno accademico 2023-2024

Syllabus corso Filosofia del diritto (R-Z)


1. La filosofia del diritto dopo la seconda guerra mondiale: (i) H.L.A. Hart e la filosofia di Oxford
2. La filosofia del diritto dopo la seconda guerra mondiale: (ii) Hart, i diritti naturali e la giustizia
3. Perplessità della teoria giuridica: Hart e la chiarificazione del concetto di diritto
4. Una proposta teorica: John Austin e l'imperativismo
5. Varietà di imperativi
6. Diritto come ordini coercitivi
7. La varietà delle regole giuridiche (i)
8. La varietà delle regole giuridiche (ii)
9. La varietà delle regole giuridiche (iii)
10. Sovranità e suddito (i)
11. Sovranità e suddito (ii)
12. Sovranità e suddito (iii)
13. Diritto come unione di regole primarie e secondarie (i)
14. Diritto come unione di regole primarie e secondarie (ii)
15. Diritto come unione di regole primarie e secondarie (iii)
16. Fondamenti di un sistema giuridico (i)
17. Fondamenti di un sistema giuridico (ii)
18. Fondamenti di un sistema giuridico (iii)
19. Formalismo e scetticismo sulle regole (i)
20. Formalismo e scetticismo sulle regole (ii)
21. Cenni al dibattito tra Dworkin e Hart su regole, principi e discrezionalità
22. Giustizia e moralità (i)
23. Giustizia e moralità (ii)
24. Giustizia e moralità (iii)
25. Diritto e morale (i)
26. Diritto e morale (ii)
27. Diritto e morale (iii)
28. Una caso problematico: il diritto internazionale.
29. L'influenza di Hart su Rawls: la giustizia come equità
30. Rawls e l'obbligazione morale di obbedire al diritto
31. Rawls e la giustificazione della disobbedienza civile
Prerequisiti
Dato che si tratta di un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Eventuali cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento degli studenti, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti stessi.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Bibliografia
H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002.
John Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2008, capitoli I e VI
Ronald Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino, Bologna 2010, capitoli II, V e VII
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
same orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
Per le persone che frequentano il corso è prevista la possibilità di svolgere prove parziali in itinere.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Ricciardi Mario
Turni:
Turno
Docente: Ricciardi Mario
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]
Sezione di filosofia e sociologia del diritto