Fisiologia

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La Fisiologia Umana studia il funzionamento degli organi e degli apparati del corpo umano. La comprensione del funzionamento del corpo umano è parte delle conoscenze fondamentali per qualunque operatore sanitario. L'insegnamento si propone quindi di fornire allo studente le nozioni base sul meccanismo di funzionamento degli organi e apparati del corpo umano. Scopo dell'insegnamento è anche creare nello studente la consapevolezza che tutti gli apparati funzionano in maniera integrata ed interagiscono tra di loro con il fine di mantenere l'omeostasi di una serie di parametri chimico-fisici fondamentali per il benessere e la salute del corpo. La comprensione di questi meccanismi di funzionamento in condizioni normali/fisiologiche è propedeutica e necessaria per lo studio di insegnamenti di argomento più strettamente clinico e permetterà allo studente di capire cosa accade in un corpo soggetto a malfunzionamento di organi e apparati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze relative al funzionamento del corpo umano, sarà in grado di spiegare i meccanismi alla base del funzionamento dei vari organi e conoscerà come i vari organi ed apparati interagiscono tra loro per il mantenimento finale dell'omeostasi, quindi del benessere fisiologico. Queste conoscenze di base saranno fondamentali per comprendere il malfunzionamento e le condizioni patologiche di organi e apparati che verranno illustrati nei vari corsi di patologia e cliniche mediche che seguiranno nei mesi ed anni seguenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
1) Fisiologia di membrana
· i trasporti
· ioni e molecole attraverso le membrane
· la diffusione - la pressione osmotica
· potenziali di membrana a riposo - i potenziali di equilibrio
· potenziali graduati
2) Potenziale d'azione
· genesi del Potenziale d'Azione
· la refrattarietà assoluta e la refrattarietà relativa
· propagazione del potenziale d'azione - la mielina
3) Sinapsi
· sinapsi chimiche ed elettriche
· meccanismi di rilascio sinaptico
· la modulazione sinaptica: secondi messaggeri: sommazioni spaziale e temporale; inibizione e facilitazione presinaptica
4) neurochimica
· sistemi di neurotrasmettitori
· agonisti e antagonisti recettoriali
5) Organizzazione generale del sistema nervoso centrale
6) sistemi somatosensoriali
· recettori sensoriali e potenziale di recettore
· vie sensoriali
7) il dolore: vie nocicettive, meccanismi di modulazione periferici e centrali
8) Sensi speciali: la vista; la retina; trasduzione segnali visivi; percezione del colore e del movimento
9) Sensi speciali: l'udito, orecchio esterno, medio, interno; la coclea e la trasduzione dei suoni; meccanismo di localizzazione dei suoni; vie uditive
10) sistema nervoso autonomo
11) Sistema Motorio
· struttura e meccanismi molecolari del muscolo schelettrico: il ciclo di contrazione
· accoppiamento eccitazione-contrazione; vie motorie
· fusi neuromuscolari
· cervelletto e nuclei della base
. controllo motorio: movimenti riflessi e ritmici; movimenti volontari
12) cardiovascolare
· meccanica cardiaca (ciclo cardiaco)
· elettrofisiologia delle cellule cardiache
· la gittata cardiaca: sua regolazione
· controllo pressione arteriosa
13) respiratorio
· meccanica respiratoria e ventilazione; l'ipossia
· scambio e trasporto dei gas nel sangue
· l'emoglobina
· regolazione della respirazione
14) sistema escretore
· il glomerulo: meccanismi di ultrafiltrazione
· trasporti tubolari: riassorbimenti e secrezioni
· meccanismo dell'ADH e dell'aldosterone
· integrazione dei meccanismi renali di controllo omeostatico
15) apparato digerente: cenni anatomici
· la cavità orale: masticazione, salivazione, deglutizione
· funzioni dello stomaco
· controllo dell'attività gastrica: ormoni dell'apparato digerente
· digestione e assorbimento: proteine, carboidrati, lipidi
· cenni di funzionalità epatica e pancreatica
16) metabolismo energetico
· metabolismo basale e bilancio energetico
· catabolismo e anabolismo; controllo del comportamento alimentare
· temperatura corporea: regolazione e mantenimento
· la febbre
14) principi di endocrinologia:
· ipotalamo-ipofisi
· ormone della crescita
· tiroide e ormoni tiroidei
· ghiandole surrenali: risposta allo stress
15) cenni di funzioni superiori
Prerequisiti
Per questo corso è richiesta una buona conoscenza dell'Anatomia Umana, della Biochimica e della Biologia Cellulare
Metodi didattici
Questo corso si base interamente su lezioni frontali in cui verranno mostrate e spiegate e discusse molte diapositive. Per la preparazione dell'esame è necessario l'utilizzo di un testo di Fisiologia Umana.
Materiale di riferimento
1) Sherwood: Fondamenti di Fisiologia Umana- Piccin
2) Stanfield: Fisiologia - EDISES
3) Berne&Levy: Fisiologia - CEA
4) Silverthorn: Fisiologia Umana - Pearson
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non sono previste verifiche in itinere o prove intermedie. L'esame finale sarà eseguito in forma di test scritto di pre-selezione seguito da un colloquio orale, 6 prove annuali distribuite nelle 3 sessioni ufficiali. La durata della prova può variare dai 15 ai 45 minuti. La votazione data in trentesimi e comunicata al momento. Verrà valutata la conoscenza nozionistica generale degli argomenti trattati ma specialmente sarà verificata la comprensione dei meccanismi di funzionamento degli organi e apparati. Verranno anche valutate la capacità di ragionamento, la capacità di utilizzare in maniera appropriata i termini scientifici e la conoscenza degli stessi e più in generale la capacità di esprimersi e spiegare meccanismi fisiologici di funzionamento.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 100 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via mangiagalli 32
Ricevimento:
su richiesta