Fisiologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di fisiologia si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sul funzionamento dell'organismo umano. In particolare, saranno descritti i principi molecolari e cellulari delle funzioni del nostro organismo, le funzioni di organi e apparati e i principali sistemi che permettono il mantenimento dell'omeostasi al continuo variare dell'ambiente interno ed esterno. Tali conoscenze sono propedeutiche all'apprendimento delle discipline che descriveranno i meccanismi d'azione e gli effetti di sostanze tossiche sulla salute umana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento viene richiesto allo studente di: a) aver compreso e saper esporre i principi base della fisiologia; b) sapere applicare questi principi per capire la funzione dei diversi organi, la loro regolazione e le loro interazioni; c) saper illustrare i principali processi di adattamento dell'organismo a modificazioni ambientali interne ed esterne.
Viene, inoltre, richiesto agli studenti di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato per illustrare le differenti funzioni fisiologiche apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Omeostasi
· Compartimenti funzionali dell'organismo.
· Integrazione e coordinazione delle funzioni fisiologiche attraverso i meccanismi di comunicazione cellulare. La regolazione a feedback.

Fisiologia Cellulare
· Membrana cellulare.
· Osmosi.
· Movimento di soluti attraverso le membrane.
· Potenziale di membrana a riposo. Canali ionici.
· Eccitabilità. Potenziale d'azione. Conduzione del potenziale d'azione.

Sistema Nervoso
· Sinapsi. Neurotrasmettitori. Recettori. Modulazione attività sinaptica.
· Recettori sensoriali. Meccanismi di trasduzione.
· Principi generali di funzionamento del sistema nervoso centrale. Vie afferenti e vie efferenti, riflessi spinali.
· L'ipotalamo nel controllo delle funzioni vegetative e della temperatura corporea.
· Funzioni superiori della corteccia cerebrale: apprendimento e memoria, linguaggio. Il sonno.
· Riflessi condizionati.

Contrazione Muscolare.
· Meccanismi cellulari di contrazione della cellula muscolare scheletrica. Giunzione neuro-muscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo cellule muscolari scheletriche. Unità motoria, reclutamento. Meccanismi di controllo della contrazione della muscolatura scheletrica, forza velocità. Contrazione tetanica.
· Controllo della postura e del movimento, riflessi motori. Contrazione isometrica e isotonica.
· Caratteristiche della contrazione del muscolo liscio.

Sistema Endocrino
· Meccanismi della comunicazione endocrina.
· Asse ipotalamo ipofisario.
· Ormone della crescita
· Ormoni tiroidei
Ormoni che regolano la calcemia
Ormoni surrenali
Ormoni pancreatici

Sistema Cardio-Circolatorio
Cuore.
· Attività elettrica del cuore. Potenziale d'azione delle cellule autoritmiche, tessuto di conduzione, ritmo cardiaco. Potenziale d'azione delle cellule contrattili.
· Attività meccanica del cuore. Ciclo cardiaco, gittata sistolica e cardiaca. Il lavoro cardiaco, diagramma pressione volume.
· Elettrocardiogramma.
· Regolazione dell'attività cardiaca.
Circolo.
· Il sangue
· Principi di dinamica circolatoria. Funzioni dei distretti arterioso,capillare e venoso.
· Meccanismi di regolazione del mantenimento del flusso sanguigno e della pressione arteriosa.
· Emostasi

Funzione Respiratoria.
· Principi generali della respirazione polmonare Meccanica respiratoria. Volumi respiratori. Diffusione dei gas.
· Emoglobine. Trasporto di O2 e CO2.
· Controllo della respirazione. Ipossia.

Funzione Renale
· Principi di filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare, escrezione. Clearance. Soglia renale del glucosio.
· Controllo integrato del pH del sangue, della composizione dei fluidi extracellulari, del volume plasmatico e della pressione arteriosa.

Funzioni Gastrointestinali.
· Motilità e secrezioni del tratto gastrointestinale
· Regolazione nervosa ed endocrina della digestione e della motilità gastrointestinale.
· Funzioni di stomaco, pancreas e fegato nei processi digestivi. Formazione della bile; regolazione della secrezione biliare.
· Digestione di carboidrati, proteine e lipidi. Assorbimento di nutrienti, acqua, elettroliti, vitamine.
· Omeostasi glicemica e sue fasi.
· Il metabolismo del calcio e del ferro

Funzione Riproduttiva
Apparato riproduttore maschile. Sviluppo e maturazione
· Ormoni sessuali maschili
Apparato riproduttore femminile. Sviluppo e maturazione
· Ormoni sessuali. Ciclo mestruale. Menopausa
· Gravidanza. Parto. Allattamento.
Prerequisiti
Propedeuticità: Anatomia umana e Biologia
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali in aula, mediante l'ausilio di supporti audiovisivi.
Materiale di riferimento
Pdf delle lezioni e video caricati sul sito MyAriel del corso (non esaustivi).
"Fisiologia Umana, un approccio integrato". D.U. Silverthorn, Casa Editrice Pearson.
"Fisiologia". Cindy Stanfield, EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si articola in tre domande (la prima domanda a scelta della studente). L'esposizione e l'organizzazione delle risposte consentirà al docente di verificare le conoscenze e il grado di approfondimento dello studio e la capacità di utilizzare una terminologia e un linguaggio appropriato alla materia. L'esame ha una durata di circa trenta minuti e il voto è espresso in trentesimi.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento