Fisiologia umana

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le nozioni di base relative ai processi molecolari e cellulari che governano il funzionamento di organi e apparati e che permettono il mantenimento dell'omeostasi al continuo variare dell'ambiente interno ed esterno.
Tali conoscenze costituiscono le basi indispensabili per la comprensione dei successivi corsi di area biologica e medica e la loro applicazione è fondamentale per l'uso di piante officinali e prodotti naturali per il benessere e la salute umana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento viene richiesto allo studente di: a) aver compreso e saper esporre i principi base della fisiologia; b) sapere applicare questi principi per capire la funzione dei diversi organi, la loro regolazione e le loro interazioni; c) saper illustrare i principali processi di adattamento dell'organismo a modificazioni ambientali interne ed esterne.
Viene, inoltre, richiesto agli studenti di utilizzare una corretta terminologia per illustrare quanto appreso durante l'esame orale. A questo scopo si dà ampio spazio a domande e discussione su specifici argomenti durante le lezioni frontali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
PARTE I
CONCETTI DI FISIOLOGIA GENERALE
Omeostasi; Compartimenti funzionali dell'organismo; Integrazione e coordinazione delle funzioni fisiologiche attraverso i meccanismi di comunicazione cellulare. La regolazione a feedback.
FISIOLOGIA CELLULARE
Osmosi e pressione osmotica, pressione oncotica; trasporti transmembrana; caratteristiche principali dei diversi tessuti; potenziale di membrana a riposo; Canali ionici; Eccitabilità; Potenziale d'azione; Conduzione del potenziale d'azione; Sinapsi; Neurotrasmettitori; Recettori; Modulazione attività sinaptica.
SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso centrale: Organizzazione generale; meningi; barriera emato-encefalica; corteccia, nuclei sottocorticali, diencefalo, tronco encefalico e midollo spinale. Funzioni superiori: linguaggio; apprendimento e memoria; sonno.
Il sistema nervoso periferico: Organizzazione generale; Divisione afferente e sensi speciali; Divisione efferente: sistema nervoso autonomo; controllo motorio somatico e riflessi motori.
SISTEMA ENDOCRINO
Organizzazione generale. Neuroendocrinologia: il sistema portale ipofisario, ormoni ipotalamici, e ipofisarici. Gli "assi" endocrini. Controllo della glicemia e della calcemia.
SISTEMA MUSCOLARE
Meccanismi di contrazione e controllo della cellula muscolare scheletrica. Caratteristiche della contrazione del muscolo liscio.

PARTE II
PRINCIPI GENERALI DI ANATOMIA
Organizzazione tridimensionale del corpo umano; Terminologia anatomica; Regioni corporee; Struttura generale degli organi cavi e pieni.
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Cuore: Anatomia macroscopica del cuore. Piccolo e grande circolo. Miocardiociti. Attività elettrica del cuore. Attività meccanica del cuore. Ciclo cardiaco, gittata sistolica e cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca.
Circolo: Anatomia macroscopica dei vasi sanguigni. Principi di dinamica circolatoria. Funzioni dei distretti arterioso, venoso e capillare. Meccanismi di regolazione del sistema cardiovascolare nel mantenimento del flusso sanguigno e della pressione arteriosa. Il sistema linfatico. Il sangue e l'emostasi.
APPARATO RESPIRATORIO
Organizzazione dell'apparato. Muscolatura respiratoria. Meccanica respiratoria. Volumi respiratori. Scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari. Emoglobina. Trasporto di O2 e CO2. Controllo locale e centrale dell'attività respiratoria.
APPARATO URINARIO
Organizzazione dell'apparato. Organizzazione del nefrone. Principi di filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare, secrezione ed escrezione. La clearance plasmatica. Soglia renale del glucosio. Omeostasi idrico/salina e controllo renale.
APPARATO GASTROINTESTINALE
Organizzazione dell'apparato. Secrezioni e motilità del tratto gastrointestinale. Funzioni del pancreas e del fegato nei processi digestivi. Il sistema portale epatico. Formazione della bile.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Video tutorial. Quiz prova. Presentazioni in modalità asincrona di concetti base e successiva discussione e applicazione degli stessi in aula.
Materiale di riferimento
Appunti e schemi tratti dalle lezioni, video lezioni, sul sito MyAriel del corso (non esaustivi).
"Fisiologia Umana, un approccio integrato". D.U. Silverthorn, Casa Editrice Pearson.
"Fisiologia". Cindy Stanfield, EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame per gli studenti frequentanti e non frequentanti è suddiviso in due parti. L'esame della prima parte (4 CFU) si svolge a partire da febbraio e verte sui principi generali di fisiologia e sulle funzioni del sistema nervoso e muscolare e sul sistema endocrino. L'esame della seconda parte (4 CFU) verte sulla fisiologia dei diversi apparati trattati a lezione. Entrambe le prove si svolgono in forma di colloquio orale e consistono ciascuna in due/tre domande (la prima su di un argomento a scelta dello studente). L'esposizione e l'organizzazione delle risposte consentirà al docente di verificare le conoscenze e il grado di approfondimento dello studio e la capacità di utilizzare una terminologia e un linguaggio appropriato alla materia. Per sostenere la seconda prova orale occorre aver superato la prima prova orale con almeno la votazione di 18/30.
La valutazione finale sarà data dalla media delle due prove orali e sarà sottoposta ad accettazione da parte del candidato. La valutazione prevede un range di valori: minimi (18-23/30) se viene dimostrata una preparazione sufficiente; intermedi (24-27/30) qualora lo studente mostri una buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame; alti (28-30/30) qualora lo studente mostri un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive. Allo studente verrà assegnata la lode qualora venga dimostrata anche capacità di approfondimento della materia.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì - Venerdì 8.30-17.30 previo appuntamento
via Balzaretti, 9 piano 4 stanza 5020
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento