Geografia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze specifiche di base relative al lessico disciplinare e le competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa
Risultati apprendimento attesi
Loo studente acquisirà la capacità di porsi rispetto alle problematiche geo-territoriali presentate in termini critici, autonomi e propositivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento si propone di ripercorrere l'evoluzione storica della Geografia e del pensiero geografico, attraversando le diverse correnti teoriche fino a giungere ai principali sviluppi attuali della disciplina. Successivamente, saranno presentati i molteplici campi di studio e ricerca della Geografia, conferendo particolare attenzione ai temi legati al Cambiamento Climatico e alla Storia del Clima al fine di mostrare l'importanza e l'attualità dell'approccio geografico nell'analisi delle grandi questioni della contemporaneità.
Prerequisiti
Conoscenze di base relative ai principali avvenimenti storici dell'età moderna e contemporanea e alle principali caratteristiche geografiche fisiche e antropiche dell'Italia, dei Paesi europei ed extra europei.
Metodi didattici
Il metodo d'insegnamento principale saranno le lezioni frontali, ponendo tuttavia particolare attenzione nel sollecitare la partecipazione attiva degli studenti attraverso l'ausilio di materiali multimediali, strumenti digitali, lezioni dialogiche e l'intervento di esperti della disciplina.
Materiale di riferimento
Frequentanti
1) Appunti del corso
2) Greiner L., Dematteis G., Lanza C., "Geografia Umana. Un approccio visuale", (quarta edizione a cura di Vanolo), Torino, UTET, 2023.
3) Un testo a scelta tra:
- Wulf. A "L' invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza", Roma, Luiss University Press, 2017.
- Diamond J. "Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni", Torino, Einaudi, 2014.

NON Frequentanti
1) Greiner L., Dematteis G., Lanza C., "Geografia Umana. Un approccio visuale", (quarta edizione a cura di Vanolo), Torino, UTET, 2023.
2) Un testo a scelta tra:
- Wulf. A "L' invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza", Roma, Luiss University Press, 2017.
- Diamond J. "Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni", Torino, Einaudi, 2014.
3) Un testo a scelta tra:
- Wilson B., "Metropolis. Storia della città, la più grande invenzione della specie umana", Milano, Il Saggiatore, 2021.
- Pievani T., Varotto M., Ferrarese F., "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro", Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in modalità informatizzata, con domande a risposte chiuse. Avrete a disposizione 40 minuti per rispondere a 31 domande ( 4 opzioni di risposta per ogni domanda). Per ogni risposta corretta sarà conteggiato un punto, non saranno applicate penalità per le risposte errate o mancanti.
Per consentire lo svolgimento ordinato della prova d'esame, laddove il numero di studenti iscritti all'appello sia molto elevato, l'esame si svolgerà su più turni.
I turni, organizzati secondo fasce orarie, saranno predisposti al momento di iscrizione all'appello.
Non sarà possibile derogare all'ordine di iscrizione.
I criteri di valutazione sono rivolti ad accertare:
- La conoscenza degli argomenti del programma del corso e della bibliografia proposta;
- La correttezza nell'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;
- La capacità di analisi e di argomentazione di fatti e fenomeni geografici;
- La capacità di collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni geografici;
- La capacità di riconoscere e utilizzare gli strumenti della Geografia quali mappe, grafici, immagini;

Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti e le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Lorusso Daniele
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14:30 alle 17:30 previo appuntamento via e-mail
Skype