Iconologia e iconografia

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso aspira a fornire nuovi elementi agli studenti per aiutarli a 'leggere' le immagini attraverso una serie di esercizi di analisi formale, di approfondimento storico e della committenza, e di indagini iconografiche. Le domande su "come si arriva - o si è arrivati - a un'attribuzione?", "quale potrebbe essere la funzione dell'opera?", "come la si mette in rapporto con il contesto artistico da cui proviene?", potranno trovare risposte e contribuire alla crescita formativa e critica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, al termine del corso, vedranno consolidata la loro capacità di approcciarsi alle forme dell'opera d'arte, avendo bene in mente quali sono gli elementi fondamentali di cui tenere conto: lo stile dell'opera, il suo soggetto, la possibile funzione, la tecnica con cui è eseguita, l'ubicazione attuale e il contesto da cui proviene, oltre che il suo rapporto con opere dello stesso periodo e di altri artisti in contatto con l'autore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La giovinezza di Tiziano

Questo programma scade nel luglio 2025

Parte A (20 ore e 3 cfu): introduzione alla Venezia tra Quattro e Cinquecento: il vecchio Giovanni Bellini, Giorgione e l'arte veneziana

Parte B (20 ore e 3 cfu): gli inizi di Tiziano, la fine di Giorgione

Parte C (20 ore e 3 cfu): la prima maturità di Tiziano

Presentazione del corso:
Il corso intende presentare la fase giovanile di uno dei principali artisti della storia dell'arte europea - Tiziano - attraverso il confronto con l'attività di altri artisti e con il contesto veneziano. Le formule iconografiche messe a punto dal giovane artista (soprattutto nel campo del ritratto e del paesaggio pastorale) diventeranno un modello canonico per gli artisti dei secoli successivi.

La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale (il docente è disponibile a consigliare in merito). Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".

È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Prerequisiti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini e i testi dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".

È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula, attraverso esercizi di lettura di testi e l'esame di alcune immagini.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche:

Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A.
G. Romano, Verso la Maniera Moderna. Da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana. VI.1, Torino 1981, pp. 3-85.

Parte B.
Tiziano 1508, catalogo della mostra, a cura di R. Battaglia, S. Ferrari e A. Mazzotta, Firenze 2023.

Parte C.
A. Ballarin, Giorgione Tiziano Sebastiano 1505-1510. Problemi di catalogo e di cronologia [1981-1982], in A. Ballarin, Giorgione e l'umanesimo veneziano, 7 voll., Verona 2016, I, pp. 125-234.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte A.
G. Romano, Verso la Maniera Moderna. Da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana. VI.1, Torino 1981, pp. 3-85.

R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Milano 2021.

Parte B.
Tiziano 1508, catalogo della mostra, a cura di R. Battaglia, S. Ferrari e A. Mazzotta, Firenze 2023.

J. Wilde, Venetian Art from Bellini to Titian, Oxford 1974.

Parte C.
E. Panofsky, Studi di Iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale, che si svolge in italiano, consiste in un colloquio - tramite una prova di riconoscimento di diverse immagini - sulla storia dell'arte moderna, sugli argomenti presentati a lezione e sulle letture richieste. È un esame paragonabile a quello di storia dell'arte moderna. Condizione indispensabile per superare l'esame è la conoscenza della lingua italiana.
Esame orale: riconoscimento di opere tramite immagini fotografiche.
QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2025

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 15.00 (da accordare preventivamente per email)
Aula ricevimento 1, 5 piano di via Noto 8 (da accordare preventivamente per email)