Introduzione al ragionamento scientifico

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, con un approccio orientato all'acquisizione sia di nozioni teoriche sia di abilità pratiche le conoscenze preliminari per comprendere le modalità di ragionamento tipiche dell'argomentazione scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:

Identificare la struttura logica delle argomentazioni scientifiche mediante schemi di inferenza generali illustrati con esempi storicamente rilevanti

Presentare gli elementi fondamentali di una teoria, di un paradigma o di un programma di ricerca scientifico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:

analizzare criticamente un testo che discute questioni scientifiche o presenta riflessioni filosofiche sulla scienza.

applicare le conoscenze e gli strumenti di analisi acquisiti in case-studies di particolare interesse filosofico.

Autonomia di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nella ricostruzione degli aspetti fondamentali di un dibattito scientifico.

Abilità comunicative
comunicare in modo chiaro e mirato, usando il linguaggio in maniera precisa, evitando formulazioni vaghe e fumose, e selezionando in modo appropriato i contenuti
esplicitare le competenze acquisite e le relative problematiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Periodo
Primo semestre
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

[Blended learning]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Inferenze scientifiche
-La logica del ragionamento matematico
-Probabilità
-La spiegazione scientifica
-Paradigmi e rivoluzioni scientifiche
-Problemi filosofici nelle scienze empiriche

Ambiente online disponibile su Teams e MyAriel.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo on-line, esercitazioni, lettura e commento di brani tratti da classici del pensiero scientifico e della filosofia della scienza. Materiali didattici integrativi alla bibliografia vengono caricati su MyAriel.
Materiale di riferimento
G. Boniolo et al., Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2002 (e successive ristampe/edizioni).

- Materiali integrativi su MyAriel: slides, dispense del corso.
La bibliografia di riferimento è la stessa sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti mediante piattaforma Moodle. L'esame mira a verificare il livello di apprendimento in termini delle conoscenze e delle competenze che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Comprende domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta con tre livelli di difficoltà:

* = difficoltà bassa
** = difficoltà media
*** = difficoltà alta

La valutazione avviene secondi i seguenti criteri:

D Insufficiente = non risponde alla maggior delle domande contrassegnate da *
C Sufficiente (18-22) = risponde alla maggior parte delle domande contrassegnate da *
B Buono [23-28] = risponde a tutte le domande contrassegnate da * e risponde alla maggior parte delle domande contrassegnate da **
A Ottimo [29-30 e lode] =risponde a tutte le domande contrassegnate da *, a tutte le domande contrassegnate da ** e risponde alla maggior parte delle domande contrassegnate da ***
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
-Inferenze scientifiche
-La logica del ragionamento matematico
-Probabilità
-La spiegazione scientifica
-Paradigmi e rivoluzioni scientifiche
-Problemi filosofici nelle scienze empiriche

Ambiente online disponibile su Teams e MyAriel.

Registrazione o streaming delle lezioni: le lezioni non saranno registrate, ma saranno sempre in streaming se si raggiunge la capacità massima dell'aula.

Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). Le lezioni saranno registrate e rese disponibili nell'ambiente MyAriel.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo on-line, esercitazioni, lettura e commento di brani tratti da classici del pensiero scientifico e della filosofia della scienza. Materiali didattici integrativi alla bibliografia vengono caricati su MyAriel.
Materiale di riferimento
- G. Boniolo et al., Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2002 (e successive ristampe/edizioni).

- Materiali integrativi su MyAriel: slides, dispense del corso.
La bibliografia di riferimento è la stessa sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti mediante piattaforma Moodle. L'esame mira a verificare il livello di apprendimento in termini delle conoscenze e delle competenze che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Comprende domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta con tre livelli di difficoltà:

* = difficoltà bassa
** = difficoltà media
*** = difficoltà alta

La valutazione avviene secondi i seguenti criteri:

D Insufficiente = non risponde alla maggior delle domande contrassegnate da *
C Sufficiente (18-22) = risponde alla maggior parte delle domande contrassegnate da *
B Buono [23-28] = risponde a tutte le domande contrassegnate da * e risponde alla maggior parte delle domande contrassegnate da **
A Ottimo [29-30 e lode] =risponde a tutte le domande contrassegnate da *, a tutte le domande contrassegnate da ** e risponde alla maggior parte delle domande contrassegnate da ***
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre riceve sempre su appuntamento.
Dipartimento di Filosofia, via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciaia, ultimo piano e/o Piattaforma Teams
Ricevimento:
Per appuntamento via email
Teams
Ricevimento:
Sono in congedo fino a settembre 2024. Per questioni urgenti sono raggiungibile su n Skype [siniga_corrado]