Laboratorio "genere e società"

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
1. mer 9/10
Approcci di genere e intersezionali: un'introduzione

2. gio 10/10
Presentazione del volume 'Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia'. Incontro con le autrici: Giulia Selmi, Università di Parma, e Beatrice Gusmano, Università di Padova

3. mer 16/10
Differenze di genere nel lavoro e nelle organizzazioni

4. gio 17/10
La certificazione di genere. Incontro con Elena Bonetti, ex-Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia. Seminario nell'ambito degli eventi organizzati in occasione del Centenario di UNIMI

5. mer 30/10
Integrare l'ottica di genere nella pubblica amministrazione e nella sanità. Incontro con Camilla Veneri, Ufficio di Piano del Distretto socio-sanitario Pianura Est, Città metropolitana di Bologna

6. gio 31/10
Disuguaglianze di genere nel lavoro domestico e di cura: approcci teorici ed evidenze empiriche. Incontro con Giulia Dotti Sani, Università di Milano

7. mer 6/11
Le differenze di genere nella ricerca e nella didattica

8. gio 7/11
Diritto antidiscriminatorio e complessità: l'approccio intersezionale. Incontro con Barbara Bello, Università della Tuscia

9. mer 13/11
Differenze di genere e spazi urbani. Incontro con Alina Dambrosio Clementelli, Università di Milano

10. gio 14/11
Gender, youth, and work: A focus on young women and feminist activists. Incontro con Christina Scharff, King's College London
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia momenti di didattica frontale che momenti di discussione collettiva. Ogni settimana saranno rese disponibili nella pagina Moodle del corso le slide e il materiale utilizzato nel corso delle lezioni. Si programma anche l'intervento di alcuni/e ricercatori e ricercatrici esterni/e con l'obiettivo di fornire a studenti e studentesse degli esempi di ricerche recentemente condotte sulle differenze di genere in vari ambiti della società.
Materiale di riferimento
Durante ciascun incontro del laboratorio sarà fornita una lista di letture.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella scrittura di un elaborato di 3.000 parole su uno dei temi affrontati durante il laboratorio. L'elaborato sarà discusso durante un esame orale, volto a verificare la conoscenza e le competenze di analisi di studenti e studentesse in linea con i risultati di apprendimento attesi.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
: 20 ore
Docente: Murgia Annalisa
Turni:
Turno
Docente: Murgia Annalisa
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 17.30-19.00 ; Mercoledì 9.30-11.00
Si prega di contattare la docente via email per fissare un appuntamento