Medicina del lavoro

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/44
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) gli strumenti scientifici e culturali concernenti la eziologia, la clinica e i criteri per la diagnosi delle principali malattie da lavoro o correlate la lavoro;
b) informazioni concernenti i criteri per la valutazione del danno e le modalità di denuncia delle malattie da lavoro;
c) informazioni sul significato e l'uso delle liste di malattie professionali esistenti in Italia e all'estero;
d) le malattie da lavoro nelle classificazioni internazionali attuali (ICD 10) e future (ICD 11);
e) Informazioni essenziali inerenti le leggi vigenti in ambito di salute, sicurezza e igiene del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti conoscono:
a) il percorso per la diagnosi delle principali malattie da lavoro e correlate al lavoro unitamente ai relativi principi di prevenzione;
b) come redigere una denuncia di malattia professionale utilizzando in modo corretto le relative liste;
c) come affrontare le diverse problematiche inerenti igiene e sicurezza del lavoro sia in quanto oggetto delle leggi sia in quanto soggetti responsabili della applicazione delle leggi vigenti in studi medici e servizi del sistema sanitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Introduzione generale alla Medicina del Lavoro, principi di valutazione del rischio e valori limite di esposizione, epidemiologia e statistica applicati alla medicina del lavoro, malattie da agenti fisici, chimici, biologici, biomeccanici. I rischi da polveri minerali e organiche con particolare attenzione per l'amianto. Le allergie. I rischi nel settore sanità. L'agricoltura e le sue specificità. La legislazione italiana ed europea in ambito di medicina del lavoro.
Le esercitazioni pratiche consistono in discussione di casi clinici e pratica all'uso di apparecchi diagnostici di screening usualmente utilizzati dal medico del lavoro (audiometrie, spirometrie, Visio Test).
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze acquisite negli insegnamenti dei primi tre anni e negli insegnamenti di Semeiotica e patologia degli apparati 2, Clinica dermatologica, Malattie dell'apparato visivo, otorinolaringoiatria e malattie infettive.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa.
Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Il corso consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
-PA Bertazzi, La Medicina del Lavoro. Raffaello Cortina Editore.
-Hunter's Diseases of Occupations. Editors Baxter PJ, Aw T-C, Cockcroft A, Durrington P, Harrington JM. Tenth Edition, London: Hodder Arnold (advanced textbook)
-Oxford Handbook of Occupational Health (edited by Smedely J, Dick F, Sadhra S), Second edition. Oxford University Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta di 30 domande a risposta multipla (5 risposte per domanda, una sola corretta). Per essere ammesso alla prova, lo studente deve recarsi presso l'unità di medicina del lavoro dell'azienda ospedaliero-universitaria e individuare e presentare un caso clinico di sospetta malattia professionale tra i pazienti visitati in clinica.
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
Docente: De Matteis Sara
Turni:
Turno
Docente: De Matteis Sara
Docente/i