Medicina legale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di medicina legale e odontologia forense; di fornire le nozioni di base di diritto penale, civile e di norme relative ai diritti umani internazionalmente riconosciuti; di inquadrare giuridicamente la professione dell'odontoiatra; di fornire elementi di diritto di interesse per gli esercenti le professioni sanitarie ed in particolare per la professione dell'odontoiatra; di illustrare gli obblighi giuridici e deontologici che riguardano l'esercizio della professione; di fornire elementi di base di patologia forense e tanatologia; di fornire elementi di base relativi alla procedure forensi di stima dell'età, ricostruzione del profilo biologico del cadavere, identificazione del cadavere, analisi delle impronte di morsicatura.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà comprendere il contesto giuridico e deontologico (e gli obblighi connessi) nel quale eserciterà la professione sanitaria. Dovrà conoscere gli elementi di diritto che gli consentiranno di comprendere, di prevenire ed eventualmente affrontare il contenzioso in ambito penale e civile. Dovrà comprendere l'importanza dell'odontoiatria forense e conoscerne le principali tecniche soprattutto nella stima dell'età dei soggetti viventi e nei cadaveri e nell'identificazione dei cadaveri.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
La Medicina Legale, principi generali
Inquadramento giuridico dell'Odontoiatra, dell'Igienista, dell'Odontotecnico e dell'ASO; l'esercizio abusivo della professione
l'ambulatorio odontoiatrico
Cenni di diritto penale e civile. Il procedimento penale. Il procedimento civile.
Capacità giuridica, capacità civile, l'imputabilità.
Il referto, la denuncia di reato.
I principali reati di interesse per l'esercente una professione sanitaria.
Principi di lesività.
Principi di tanatologia
Segreto, consenso.
Il Codice Deontologico
Responsabilità penale; responsabilità civile.
Le scienze forensi
L'Odontologia Forense
Il Profilo Biologico
La stima dell'età
L'identificazione personale
I disastri di massa
Le impronte di morsicatura
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni
Compendio di medicina legale e delle assicurazioni
UTET
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta (domande aperte e a scelta multipla) al termine del corso
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Via Mangiagalli 37 / Teams / Zoom