Molecular bases of taste

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze su specifici composti attivi gustativi negli alimenti, i loro meccanismi molecolari e le loro applicazioni industriali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di utilizzare le principali classi di composti attivi del gusto, (naturali e sintetici) conoscendo il loro meccanismo d'azione, i meccanismi della percezione, le loro modificazioni, i meccanismi di inibizione e di sinergia. Inoltre, gli studenti saranno in grado di utilizzare le tecniche adatte per scoprire nuovi composti gustativi attivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso affronta i principali aspetti molecolari nella percezione del gusto. Come percepiamo il gusto; recettori; perchè alcuni composti hanno un sapore e altri no; la funzione del gusto nella sopravvivenza; design di composti attivi sul gusto e applicazioni alimentari, farmaceutiche, agrarie, cosmetiche. Ruolo sociale di gusto, olfatto , tatto e altri sensi. Altri aspetti sociali, filosofici, culturali saranno affrontati in modo interdisciplinare per dare una visione d'insieme.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica organica e biologia
Metodi didattici
Lezioni frontali (3CFU) e esercizi (1 CFU) . Le lezioni si svolgono in presenza. Solo per studenti stranieri 4EU+ le lezioni possono essere erogate a distanza; contattare [email protected]
Materiale di riferimento
Il materiale (slides, bibliografia) viene messo a disposizione sulla piattaforma Moodle del corso; gli studenti devono iscriversi al corso tramite myAriel per potervi accedere.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esami orali, in inglese o in italiano. Lo studente potrà scegliere due modalità:
-esame standard (tutti gli studenti)
-presentazioni in ppt di un argomento scelto dall*studente e concordato con la docente almeno due settimane prima. La presentazione sarà seguita da una discussione critica dell'argomento; la presentazione può essere individuale o di gruppo (max 3 per gruppo). Questa modalità è riservata agl* student* frequentanti attivi.
Verranno valutate:
conoscenza dei contenuti del corso; capacità espositiva; autonomia e originalità nella progettazione di ingredienti e alimenti innovativi attivi sul gusto. Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail i docenti almeno 15 giorni prima della data di esame per concordare eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata ai docenti è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (student* con DSA) e [email protected] (student* con disabilità).
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Bassoli Angela
Turni:
Turno
Docente: Bassoli Angela
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio del docente presso ed.4, ex- DISMA, piano terra