Ricerca sociale applicata

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è in continuità con il corso di Metodologia della ricerca sociale. Gli obiettivi sono orientati alla maturazione di competenze legate all'applicazione pratica delle conoscenze di base acquisite sul piano teorico: costruzione di un disegno di ricerca, riflessione epistemologica, l'uso adeguato di tecniche e metodi quantitativi e qualitativi per la ricerca sociale.
Risultati apprendimento attesi
Gli apprendimenti attesi sono: 1) porre gli studenti in grado di realizzare una ricerca empirica elementare a partire da un semplice interrogativo di ricerca: definirne il disegno, le ipotesi falsificabili, gli indicatori adeguati, il questionario (se previsto), le opportune analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati; 2) costruire un'impostazione metodologica di base per quegli studenti che in seguito si orienteranno a corsi più avanzati per l'utilizzo e l'applicazione di tecniche di ricerca empirica e per valutare in modo critico i principali strumenti di ricerca qualitativa e quantitativa.
Ciò sarà realizzato principalmente attraverso l'insegnamento di un software statistico per l'analisi dei dati (moduli I e II), ed attraverso la messa in pratica di tecniche di ricerca di tipo qualitativo (modulo III).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si propone di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso di Metodologia della ricerca sociale, introducendo gli studenti al processo di analisi quantitativa dei fenomeni sociali. In particolare, gli argomenti trattati nel corso includono: definizione di un disegno della ricerca; definizione di ipotesi; trasformazione di dati e variabili; analisi monovariata; analisi bivariata; regressione lineare semplice e multipla; inferenza statistica.
Il corso, della durata di 40 ore, si tiene in laboratorio informatico (Aula 2) e, data la natura applicativa del corso, prevede la frequenza delle lezioni. Chi non potesse frequentare è pregato di contattare la docente per informazioni sulle modalità di preparazione consigliate e valutazione degli apprendimenti.
Prerequisiti
Per frequentare il corso è richiesta la conoscenza dell'analisi statistica elementare e degli elementi teorici e pratici di base di Metodologia della ricerca sociale.
In linea con il Manifesto degli Studi, si ricorda quindi che Statistica e Metodologia della ricerca sociale sono propedeutiche rispetto a Ricerca sociale applicata.
Metodi didattici
Il corso è pensato in termini fortemente applicativi, dunque è per sua natura impostato su misura per i frequentanti.
Il corso si compone di lezioni frontali, che introducono le principali tecniche quantitative, affiancate da applicazioni pratiche ed esercitazioni (individuali e di gruppo) sul software statistico SPSS e/o Stata.
Materiale di riferimento
PER I FREQUENTANTI:
- appunti/materiali del corso (disponibili su myARIEL);
- Corbetta, P., Gasperoni, G., Pisati, M. (2001), Statistica per la ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
- Biolcati F. e Ladini R., L'analisi dei dati survey, Ledizioni, Milano, 2023.

PER I NON FREQUENTANTI:
- Corbetta, P., Gasperoni, G., Pisati, M. (2001), Statistica per la ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
- Biolcati, R. e Vezzoni, C. (2013) Analisi Secondaria, Il Mulino, Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PER I FREQUENTANTI:
La valutazione per gli studenti frequentanti si baserà su:
- test intermedio scritto con 10 domande a risposta chiusa e 2 aperte
- elaborazione di un breve elaborato (max 2 pagine) di analisi secondaria su dati quantitativi relativa a un progetto di ricerca di gruppo, svolto utilizzando il software SPSS o Stata.

NON FREQUENTANTI
Prova scritta strutturata in 2 domande aperte e 20 domande a risposta multipla (durata 60 minuti).
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Guglielmi Simona
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 16 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 204 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)