Salute dell'adulto e dell'anziano e salute neuropsichiatrica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/09 MED/25 MED/26 MED/33 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere, sotto l'aspetto preventivo, le principali situazioni di disagio nell'adulto e le principali problematiche relative allo stato di salute in ambito geriatrico
Conoscere e sapere applicare interventi assistenziali mirati alla salute e al benessere della popolazione adulta
Conoscere e sapere applicare modelli operativi di assistenza e recupero in ambito geriatrico D.R. 0291399 del 1.8.2014
Conoscere le principali situazioni psicofisiche di handicap e disabilità e saper elaborare specifici piani di prevenzione, assistenza e recupero
Acquisire la capacità di riconoscere le principali patologie psichiatriche, del comportamento e dei vissuti soggettivi e di assumere i metodi e gli strumenti per l'intervento preventivo per la salute mentale, le dipendenze, la ricomposizione del disagio
Acquisire gli elementi costitutivi della psichiatria sociale con particolare riferimento all'epidemiologia ed ecologia psichiatrica
Acquisire i metodi e gli strumenti per gli interventi educativi nell'ambito della salute mentale per la persona nei diversi passaggi della vita, per la famiglia, scuola e lavoro
Acquisire le conoscenze inerenti le principali patologie di carattere neurologico
Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitariosociale-educativa
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le strategie di prevenzione del disagio e delle malattie croniche dell'adulto e dell'anziano
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta ed un orale.
Medicina interna
Programma
Fisiopatologia dell'invecchiamento
Le sindromi geriatriche: il delirium nell'anziano
Sarcopenia e declino funzionale
Fenotipi di fragilità
Le Demenze e la gestione dei disturbi comportamentali correlati
Cure palliative
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides e materiale didattico fornito a lezione
Scienze Infermieristiche, neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Il ruolo dell'Assistente Sanitario nel servizio Fragilità e Cure domiciliari alla luce della evoluzione del Sistema Sanitario Lombardo.
L'assistenza agli anziani, particolare attenzione ai problemi della demenza.
Conoscere e utilizzare degli strumenti della Valutazione Multidimensionale VMD.
-Barthel Index - Valutazione delle attività quotidiane, conoscenze di base per l'Assistente Sanitario.
-Screening demenza e deficit cognitivi: MMSE Mini Mental State Examination: conoscenze di base per l'Assistente Sanitario
- Legge 13 maggio 1978, n. 180 " Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori (cenni).
Invalidità Civile: conoscenze di base per l'Assistente Sanitario.
Metodi didattici
lezioni frontali, Role Playing, Problem Based Learninig
Materiale di riferimento
Slide autoprodotte dalla Docente
Testi consigliati:
C.Vegani; T.Lucchi-Note pratiche di diagnosi e terapia per l'anziano.
Seconda edizione Edra- gennaio 2019
Vicki deKlerk Rubin-Il metodo validation, costruire relazioni serene con la persona con demenza.
Terza edizione, Erickson, dicembre 2017

Siti e legislazione di riferimento:
Sito INPS
Legge Regione Lombardia 23/2015
Dgr n. 7856 /2018
Legge 180/78
Psichiatria
Programma
·PSICOPATOLOGIA GENERALE
· Esame di stato mentale
· Psicopatologia e sintomi clinici
· Organizzazione dei Servizi psichiatrici in Italia
· Trattamento Sanitario Obbligatorio e Accertamento Sanitario Obbligatorio
· La gestione del paziente agitato
· Principi generali di psicoterapia
· DISTURBI PSICHIATRICI (Eziopatogenesi, clinica, principi di terapia)
· Disturbi dello spettro della schizofrenia (Schizofrenia, Disturbo psicotico breve, Disturbo delirante)
· Disturbi dell'umore (disturbi depressivi, disturbi bipolare)
· Disturbi d'ansia (disturbo di panico, disturbo d'ansia generalizzato, fobie specifiche, fobia sociale)
· Disturbo ossessivo-compulsivo
· Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
· Disturbi del comportamento alimentare
· Disturbi da uso di sostanze
· Disturbi di personalità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
Compendio di psichiatria per le professioni socio-sanitarie di Cornaggia C.M, Clerici M
Edizione Franco Angeli 2015

Balestrieri Matteo et al.
Manuale di psichiatria, II Ed., Il Pensiero Scientifico Editore, 2014.

Bressi C., Invernizzi G., Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica, 5e. McGraw-Hill 2016.

Slides fornite dal docente
Neurologia
Programma
- Decadimento cognitivo
- Malattie extrapiramidale
- Malattie del motoneurone
- Sclerosi Multipla
- Malattie cerebrovascolari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Core Curriculum - Malattie del sistema nervoso - C. Ferrarese, I Appollonio, G Cavaletti, P Cortelli, A Federico, G Mancardi, MG Marciani, G Meola, P Nichelli, EP Sganzerla, A Toscano. Milano 2nd Ed. Mc Graw Hill, 2016.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
1 tessuto osseo e fratture; metabolismo osseo ed osteoporosi
2 lombalgia-sciatalgia-scoliosi-epicondilite
3 cartilagine articolare ed artrosi
4 patologie della spalla
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Verranno rese disponibili le diapositive proiettate a lezione
Per approfondimento: Manuale di Ortopedia di Paolo Cabitza - Editore: Società Editrice Esculapio
Manuale di Ortopedia e Traumatologia - 3a edizione di: Elio Rinaldi, Giovanni Peretti, Paolo Gallinaro Editore: McGraw-Hill Education
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
l'integrazione socio-sanitaria e la valutazione multidimensionale (VMD), il lavoro di rete
-Il colloquio con l'adulto in difficoltà e l'anziano (fragile) nei differenti setting assistenziali- -significato di complessità assistenziale.
-la visita domiciliare alla persona anziana nel contesto della VMD, il ruolo del care giver.
-La presa in carico della persona anziana secondo i nuovi Lea alla luce della legge RL 11 agosto 2015, n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo
Metodi didattici
Lezioni frontali, giochi di ruolo, Problem Based Learninig
Materiale di riferimento
Slide autoprodotte dalla docente, bibliografia minima non esaustiva consultata.
M. Cesa-Bianchi;" Le capacità di recupero dell'anziano- modelli strumenti ed interventi per i professionisti della salute" edizione 2019
Le famiglie si raccontano: le esperienze dei caregiver di pazienti con demenza maggio 2018 ars Toscana
A. Pilotto, P. D'ambrosio, C. Scarcelli, L. Cascavilla, V. Niro, M.G. Longo,
F. Paris, D. Seripa, G. Placentino, M. Corritore, M. Franceschi "Le nuove frontiere della ricerca in geriatria-valutazione multidimensionale e prevenzione in età geriatrica" GERONTOL 2006;54(Suppl 2):59-64
C.J.O'Leary, "Counseling alla coppia e alla famiglia, un approccio centrato sulla persona."Erickson Editore, nona ristampa febb. 2018
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze Infermieristiche, neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore