Salute dell'infanzia e dell'adolescenza ed educazione socio-affettiva

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PSI/04 MED/38 MED/39 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze scientifiche relative al processo di crescita somatica e psicologica del bambino e dell'adolescente;
Acquisire le conoscenze scientifiche della pediatria preventiva e sociale;
Conoscere quelle malattie a risvolto sociale compromettenti lo sviluppo cognitivo e dell'apprendimento, in particolare in età scolare;
Apprendere le principali patologie neuropsichiatriche infantili;- Conoscere le relazioni familiari e scolastiche e il loro evolversi anche in rapporto alle influenze ambientali e culturali;
Acquisire capacità metodologiche per l'educazione socio-affettiva;- Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitario-sociale-educativa.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di riconoscere un normale sviluppo psicomotorio e riconoscerne un eventuale alterazione
Lo studente conoscerà le principali linee raccomandazioni italiane e internazionali relative alla prevenzione e alla cura dei bambini in particolare durante i primi anni di vita
Lo studente disporrà di conoscenze adeguate relativi alle principali patologie croniche dell'età pediatrica e disporrà di conoscenze utili al riconoscimento tempestivo dei disagi (sia a livello personale che sociale) derivanti dalle principali malattie
Lo studente conoscerà le manifestazioni cliniche, l'iter diagnostico e terapeutico delle principali malattie neuropsichiatriche infantili
Lo studente saprà contestualizzare il bambino affetto da malattia cronica neuropsichiatrica nel contesto delle relazioni famigliari e scolastiche e dell'ambiente in cui vive e sarà in grado di facilitare che questi contesti risultino di supporto allo sviluppo del bambino stesso - Lo studente acquisirà le principali tecniche (e i loro fondamenti) per l'educazione socio-affettiva
Lo studente acquisirà informazioni fondamentali sulle principali metodologie e tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitario-sociale-educativa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Cenni di mortalità e morbilità infantile. La sindrome della morte improvvisa.
Il neonato e problemi neonatali, screening neonatali. Allattamento materno, latti formulati, l'alimentazione nel primo anno di vita e nelle età successive
Accrescimento somatico
Sviluppo psicomotorio
La diarrea acuta
Celiachia, intolleranza al lattosio, colon irritabile, dolori addominali ricorrenti, obesità e anoressia
Il bambino con cefalea
Convulsioni e sincopi
Il bambino disabile: paralisi cerebrali e disabilità intellettiva
Allergie
Infezioni respiratorie
Le principali malattie infettive
Vaccinazioni
Il bambino con la febbre
Il bambino immigrato
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pediatria Pratica di G. Bona e R. Miniero - ultima edizione
Slides usate a lezione
Neuropsichiatria infantile
Programma
· Sviluppo tipico dalla nascita all'adolescenza
· Prevenzione, diagnosi e percorsi di cura in Neuropsichiatria

· Disturbi e/o sindromi di tipo NEUROLOGICO:
paralisi cerebrali infantili, epilessie, disturbi del sonno, cefalee, malattie metaboliche

· Disturbi e/o sindromi di tipo PSICOPATOLOGICO:
disturbi del comportamento, dell'umore, psicosi, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi d'ansia

· Disturbi e/o sindromi DEL NEUROSVILUPPO:
disabilità intellettiva, disturbi specifici dell'apprendimento, disturb da deficit di attenzione con iperattività/impulsività, disturbi della coordinazione motoria, disturbi specifici del linguaggio, disturbi dello spettro autistico)

· Tre argomenti a scelta degli studenti di anno in anno, tra i seguenti:
- Psicofarmacologia
- Migrazione ed etnopsichiatria
- Abuso e maltrattamento
- Ritiro sociale
- Autolesionismo e suicidio
- Emergenze psichiatriche
- La transizione all'età adulta
- La rete organizzativa della NPI
Dalla ricerca alla pratica clinica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Militerni, R. (2021). Neuropsichiatria infantile (settima edizione), ed. Idelson-Gnocchi.
Riferimenti bibliografici di letteratura scientifica e non presenti nelle slide.
Igiene generale e applicata
Programma
Educazione sanitaria ed educazione alla salute: definizioni, ambiti di intervento, analogie e differenze
"Globesity": un problema di sanità pubblica usato come paradigma per definire come gli interventi educativi e integrati offrono strategie di intervento efficaci in Sanità Pubblica
Teorie di riferimento per la progettazione educativa:
- Teoria dell'azione ragionata
- Teoria ecologica
- Teoria di diffusione dell'innovazione
- Teoria degli stadi di cambiamento del comportamento
- Teoria del marketing sociale
- Modello precede - procede
Protocollo di progettazione degli interventi:
- analisi dei bisogni
- obiettivi
- vincoli e risorse
- definizione delle modalità operative
- valutazione di processo
- valutazione di efficacia
Strumenti di ricerca in educazione sanitaria:
- ricerca qualitativa
- ricerca quantitativa
Criteri di costruzione di un questionario per gli interventi educativi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
A. Pellai Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità Piccin editore (2012)
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Programma
Tema del corso: Il pensiero psicoanalitico dello sviluppo psicologico: i differenti modelli e la loro contestualizzazione clinica e sociopedagogica
Parte istituzionale ( indice degli argomenti) Introduzione metodologica ed epistemologica alla psicologia dello sviluppo. La principali teorie psicologiche dello sviluppo. I nodi principali. Una panoramica delle diverse visioni filosofiche e delle controversie che hanno animato il dibattito e la sua influenza sulle concezioni storiche dell'infanzia e del bambino Da quanto tempo esiste il bambino? Il bambino nel pensiero greco e cristiano. L'uomo e il bambino nel pensiero antropologico contemporaneo. IIl paradigma di A. Gehlen: l'uomo non istintuale e la tecnica. Il concetto di impotenza e di fetalizzazione protratta. Il cosiddetto dilemma ostetrico. l bambino della psicoanalisi: Hiflosichkheit. Il pensiero psicoanalitico e la psicologia dello sviluppo. S. Freud e la tradizione della psicoanalisi classica. Dal modello topico al modello strutturale delle pulsioni. Il mondo psichico come sistema chiuso. Il sistema allucinazione desiderio. Il ruolo della frustrazione e della deprivazione e il ruolo della madre. Il posto dell'oggetto nelle vicissitudini delle pulsioni. La stadiazione sessuale dello sviluppo psicologico. Il modello archeologico e la teoria del trauma reale. L'abbandono della teoria della seduzione reale. Nachtralickeit o après coup. Il ruolo della madre e il posto del padre edipico in Freud. Il caso del piccolo Hans e la impossibilità di analizzare il bambino. Dopo Freud: le prime controversie teoriche. La critica di Ferenczi all'abbandono freudiano della teoria del trauma. Il ritorno alla madre e la scoperta del suo ruolo primario nello sviluppo psicologico. Il posto dell'adulto nella educazione del bambino: il concetto di confusione tra il linguaggio dell'adulto e linguaggio del bambino. Il linguaggio della tenerezza e della passione Dal setting clinico all'osservazione diretta del bambino: il lavoro pionieristico di Anna Freud. Gli inizi dell'analisi infantile. La relazione madre-bambino come matrice originaria. L'idea di sviluppo come svolgimento progressivo. L'armonia originaria: il bambino indifferenziato e il narcisismo primario. La psicologia dell'io e la svolta verso l'adattamento di H Hartmann. La psicologia evolutiva dell'io: Rene Spitz. Il significato dell'oggetto e il ruolo dell'ambiente di cura nello sviluppo psicologico del bambino. La scoperta della madre ambiente. La teoria degli organizzatori psichici. La psicologia evolutiva dell'io di M. Mahler: l'osservazione diretta del bambino in ospedale. La diade madre bambino. Lo sviluppo psichico dal guscio autistico originario alla separazione e individuazione. Il posto del narcisismo assoluto degli inizi e il ruolo dell'oggetto. La scuola inglese. Il bambino di M. Klein. Oltre il narcisismo delle origini: dalla pulsione alla teoria degli oggetti interni. L'origine kleiniana e il ritorno all'intrapsichico. L'inferno relazionale delle origini fantasmatiche dello sviluppo mentale del bambino. La funzione simbolica nello sviluppo psichico. L'importanza dell'ambiente primario materno (holding) nello sviluppo del bambino in R. Winnicott: La madre sufficientemente buona e la teoria dei fenomeni e degli oggetti transizionali. Dalla psicologia dell'io al modello evolutivo di M. Mahler: l'armonia anoggettuale delle origini psichiche: il trionfo narcisistico.. Le differenti fasi dello sviluppo dal guscio artistico fisiologico e dalla simbiosi del bambino con la madre fino alla separazione e individuazione. Altri modelli di sviluppo psicologico. Il bambino logico ed epistemologico di Piaget. Descrizione degli stadi cognitivi: dal periodo sensomotorio al periodo delle operazioni formali. Il pensiero egocentrico del periodo preoperatorio La concezione stadiale di P. e quella di Freud. La natura interattiva dello sviluppo: natura e cultura in Piaget. L'adattamento cognitivo: assimilazione e accomodamento. L'equilibrazione cognitiva. . Il contestualismo e il bambino culturale e linguistico di Vigoskij. Il bambino attivo in un contesto. La mente creata dalla cultura. La zona di sviluppo prossimale. L'interpsichico crea l'intrapsichico. L'interiorizzazione dei processi sociali e del linguaggio. L'attività sociale plasma la mente. La costruzione storica della mente. La mediazione verbale nella comunicazione sociale. Il dialogo interno. Funzione e significato del linguaggio egocentrico in Vigoskij e in Piaget. Lo schema e l'azione motoria di P. verso l'interazione sociale di V. Pensiero e linguaggio. Il linguaggio dirige il pensiero. Linguaggio e azione: il linguaggio come strumento di lavoro.
Parte speciale.: la clinica del trauma. Violenza e trauma. Prospettive teorico-cliniche del concetto di trauma dopo Freud. L'abbandono della teoria della seduzione reale. La ripresa del concetto di trauma in Ferenczi: continuità e differenze. La discesa alle madri .L'area relazionale del trauma in Ferenczi, Balint, e Khan .Confusione del linguaggio tra adulti e bambini. Il linguaggio della tenerezza e della passione. Colonizzazione psichica e impianti intrusivi nella mente. Gli Spoilt children. L'origine traumatica della vita psichica normale e patologica dopo Ferenczi: la teoria della seduzione generalizzata di Laplanche.
Metodi didattici
lezioni frontali con il supporto di materiale audiovisivo ed eventuali esercitazioni didattiche
Materiale di riferimento
Bibliografia generale
Camaioni Luigia, Di Blasio Paola, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna
Camaioni Luigia, L'infanzia, Il Mulino
Jay R. Greemberg e Stephen A. Mitchell, (1991),Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Il Mulino, Bologna
Pelanda Eugenia, Modelli di sviluppo in psicoanalisi, Cortina Editore, Milano,
Winnicott,D. R. (1968) , La famiglia e lo sviluppo dell'individuo, Armando Editore, Roma
Winnicott,D. R. (1974) , Colloqui terapeutici con i bambini, Armando Editore, Roma
Winnicott,D. R. (1974) Gioco e realtà, Armando Editore, Roma
Winnicott,D. R., (1974) Sviluppo affettivo e ambiente: studi sulla teoria dello sviluppo affettivo, Armando Editore, Roma
Winnicvott, D. R., (1981) Dalla pediatria alla psicoanalisi, Giunti editore, Firenze
Winnicott,D.R., (1995), Esplorazioni psicoanalitiche, Cortina Editore, Milano
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
· - Fattori e cause che influenzano il mantenimento della salute in età evolutiva
· La rilevazione dei bisogni rischi e risorse, tecniche di problem solving.
· Il processo trasversale dell'assistenza socio-sanitaria integrata nell'età evolutiva 0-18 anni
· Metodologia e tecniche dell'Assistente Sanitario per l'educazione socio-affettivi.
· I servizi socio-sanitari territoriali per il bambino e l'adolescente e le figure genitoriali
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo: esercitazioni, role playing, problem based learning.
Materiale di riferimento
- Supporto di slide autoprodotte tratte da vari testi-bibliografia minima non esaustiva
Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Osservatorio nazionale per l'infanzia, Centro Nazionale di Documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza. (aggiornamenti)
Educazione Sanitaria. Principi, modelli, strategie e interventi. Manuale per insegnanti ed educatori socio - sanitari. Capitolo 7°A. Pellai, Franco Angeli 1997
Just do it!. I comportamenti a rischio in adolescenza. Manuale di prevenzione per la scuola e la famiglia. Capitolo 1e 2 Alberto Pellai e Stefania Boncinelli, Franco Angeli 2002.
La prevenzione in adolescenza, percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute, Silvia Bonino, Elena Cattelino, Erickson 2008 ,pag. 15 - 107.
Dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, gli impegni presi e non mantenuti nei documenti della comunità internazionale e nazionale. Fondazione Roberti Francesco, 2016.
Piano Nazionale Prevenzione 2014/20 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani
PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINI 2017-2019
PIANO INTEGRATO LOCALE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ANNO 2018 ATS-ASST
CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA Approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall'Italia con legge del 27 maggio 1991, n. 176, depositata presso le Nazioni Unite il 5 settembre 1991.
La valutazione dei costi e dei benefici nell'analisi dell'impatto della regolazione
Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri
a cura di SANDRO MOMIGLIANO e FABIO GIOVANETTI NUTI
la Conferenza di Alma Ata del 1978 e OMS sul tema salute
Obiettivi OMS per l'anno 2020, relativi alla salute in area materno- infantile
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Pellai Alberto
Turni:
Turno
Docente: Pellai Alberto

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36 II pIano