Scienze biomediche 2

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Sviluppare la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo nonché dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;
- Conoscere le nozioni fondamentali relative ai microrganismi patogeni e alle interazioni tra microrganismo e ospite;
- Sviluppare la conoscenza delle cause delle malattie di origine infettiva, professionale ed ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base di microbiologia e dei principali microrganismi responsabili di patologie umane, presenti nell'ambiente, negli alimenti e nei luoghi di lavoro. tali conoscenze saranno fondamentali per comprendere i corsi di approfondimento previsti negli anni successivi.
Inoltre dovrà conoscere i meccanismi patogenetici di base responsabili delle malattie professionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Conoscere l'anatomia del corpo umano
Conoscere i meccanismi delle funzioni vitali umane
Conoscere i principali concetti di biologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-Prova scritta con domande aperte
-I risultati della prove vengono comunicati via e mail tramite l'apposito registro elettronico
Patologia generale
Programma
PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti cellulari
Accumuli intracellulari: Steatosi
Danno cellulare
Meccanismi biochimici del danno cellulare
Danno da ischemia e riperfusione
Necrosi
Apoptosi
PATOLOGIA AMBIENTALE
Agenti chimici e agenti fisici quali causa di malattia
LA RISPOSTA INFIAMMATORIA
Infiammazione acuta:
Modificazioni vascolari ed eventi cellulari
Mediatori chimici dell'infiammazione acuta
Infiammazione cronica:
Infiammazione interstiziale
Infiammazione granulomatosa: Tubercolosi, Granuloma da corpo estraneo.
Le pneumoconiosi
La risposta sistemica ad un danno
Il processo riparativo
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Aspetti generali della risposta immunitaria innata ed acquisita
Cellule e organi del sistema immunitario
Il riconoscimento dell'antigene
Risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate
Reazioni di ipersensibilità
Autoimmunità

MALATTIE NEOPLASTICHE
Controllo della crescita cellulare, disordini della proliferazione cellulare non neoplastici
Crescita neoplastica: caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne
Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori
Meccanismi di invasione locale e di metastatizzazione
Le basi molecolari dei tumori: oncogeni e oncosoppressori
Agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari: cancerogenesi chimica, da radiazioni e da microorganismi.
Aspetti epidemiologici dei tumori.
Rischio oncogeno occupazionale
Effetti del tumore sull'ospite
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Materiale di riferimento
- G.M. Pontieri ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE IV Edizione PICCIN
-Testo di consultazione:
Vademecum delle malattie infettive professionali - Z. Bisoffi, S. Dolci, F. Lombardini et al- PICCIN
Microbiologia
Programma
Microbiologia generale
· Differenze tra la struttura e l'organizzazione esistente nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti
· Differenze tra microrganismi e virus
· Principali modalità di trasmissione degli agenti infettivi
· Concetti di commensalismo, parassitismo, infezione e malattia
· Sterilizzazione e disinfezione
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio
Caratteristiche dei batteri
· Principali metodi per lo studio morfologico dei batteri
· Ultrastruttura e funzioni delle diverse strutture della cellula batterica, membrana citoplasmatica, parete cellulare dei batteri Gram positivi e Gram negativi e Micobatteri, capsula, pili e flagelli)
· Fasi della crescita batterica
· Cenni sul metabolismo batterico
· Fattori ambientali che influenzano la crescita
· Concetti di patogenicità e virulenza
· Fattori di virulenza batterica
· Esotossine ed endotossine
· Cenni sul processo di sporulazione
· Principali farmaci antibatterici e cenni sulla farmaco resistenza
· Principali misure preventive per il controllo delle infezioni batteriche
Caratteristiche dei funghi
· Cellula fungina.
· Modalità di trasmissione degli agenti fungini
· Principali caratteristiche di virulenza dei funghi
· Generalità sulle micosi
· Principali farmaci antifungini
· Principali misure preventive per il controllo delle infezioni fungine
Caratteristiche dei parassiti
· Morfologia
· Differenze tra protozoi e metazoi
· Principali metodi di lotta contro i parassiti
· Principali farmaci antiparassitari
Caratteristiche dei virus
· Struttura e classificazione dei virus animali
· Infezione di una cellula da parte di virus animali
· Modalità di trasmissione delle infezioni virali
. Patogenesi delle infezioni virali
· Principali misure preventive per il controllo delle infezioni virali
Prioni

Microbiologia clinica
Batteriologia
· Staphylococcus aureus
· Neisseriae meningitidis e Neisseriae gonorrhoeae
· Bacillus spp
· Clostridium spp.
· Mycobacterium spp
· Principali specie patogene delle Enterobacteriaceae (E. coli, Salmonella, Shigella)
· Brucella
· Legionella pneumophila
· Listeria monocytogenes
Micologia
· Candida albicans
· Aspergillus fumigatus
Virologia
· Herpesviridae importanti per l'uomo
· Virus delle epatiti umane
· Orthomyxovirus
· Rhabdovirus
· Virus HIV e il suo ruolo nella sindrome da immunodeficienza acquisita
. Coronavirus
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Materiale di riferimento
-Eudes Lanciotti - MICROBIOLOGIA CLINICA - Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione Zanichelli
DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE e-book
Moduli o unità didattiche
Microbiologia
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Sisto Francesca
Turni:
Turno
Docente: Sisto Francesca

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
Turno
Docente: Bendinelli Paola

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail