Scienze giuridiche

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/07 IUS/09 IUS/17 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato ha lo scopo di far conseguire: a) la conoscenza approfondita relative all'origine, alle fonti, alla struttura e al funzionamento del sistema prevenzionistico in Italia in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro; la capacità di affrontare criticamente i temi e di risolvere le questioni giuridiche richieste ai fini dell'assunzione di compiti di natura tecnico-giuridica connessi allo svolgimento dell'attività aziendale e professionale; b) la padronanza del linguaggio tecnico attinente alla materia; c) la capacità di collegare i diversi argomenti e di applicare le conoscenze acquisite nell'interpretare le fonti di disciplina legislativa e contrattuale vigenti con metodo e autonomia di valutazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso integrato, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza delle finalità, dei contesti, delle problematiche e delle possibili conseguenze delle politiche del diritto nazionale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici di discreta complessità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari per nessuno dei moduli integrativi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova è orale e attesta il possesso delle nozioni fondamentali di tutti i moduli dell'insegnamento. Il voto complessivo è costituito dalla media dei moduli integrativi ed è espresso in trentesimi (il punteggio dell'esame è riportato su una scala da 0-30).
Diritto del lavoro
Programma
- Gli obblighi di tutela e di sicurezza del lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato
- i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza del lavoro
- diritti, obblighi, compiti e responsabilità
- Il rischio e la gestione delle emergenze: il documento di valutazione dei rischi
- I "nuovi" rischi in proiezione dell'"Industria 4.0" e lo stress lavoro-correlato
- La sorveglianza sanitaria
- La formazione, l'informazione e l'addestramento
- I compiti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- La gestione delle emergenze e le sanzioni
Metodi didattici
Gli studenti apprenderanno in tutti i moduli integrativi il funzionamento degli istituti trattati e le relative problematiche in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso la lettura e l'interpretazione delle previsioni di legge rilevanti e lo studio della casistica. Si presterà particolare attenzione all'apprendimento della terminologia specifica e si incoraggerà la discussione, il ragionamento giuridico e l'esposizione di posizioni critiche individuali. Il materiale didattico è supportato da slides messe a disposizione sul sito Ariel dell'Università nei rispetti moduli integrativi.
Materiale di riferimento
In linea generale il materiale di studio è fornito dai singoli docenti dei moduli integrativi.
Modulo di diritto del lavoro: Tullini P., Introduzione al Diritto della sicurezza sul lavoro, Giappichelli, Torino, 2022.
Istituzioni di diritto pubblico
Programma
- note introduttive sul diritto pubblico
- le fonti del diritto
- I criteri di interpretazione
- le singole fonti del diritto: la Costituzione, la legge ordinaria, decreti legge e decreti legislativi, i regolamenti governativi
- le fonti del diritto dell'Unione europea
- I diritti costituzionali: classificazioni
- il diritto alla salute
- la libertà di iniziativa economica.
- I principi fondamentali in tema di attività amministrativa.
Metodi didattici
Gli studenti apprenderanno in tutti i moduli integrativi il funzionamento degli istituti trattati e le relative problematiche in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso la lettura e l'interpretazione delle previsioni di legge rilevanti e lo studio della casistica. Si presterà particolare attenzione all'apprendimento della terminologia specifica e si incoraggerà la discussione, il ragionamento giuridico e l'esposizione di posizioni critiche individuali. Il materiale didattico è supportato da slides messe a disposizione sul sito Ariel dell'Università nei rispetti moduli integrativi.
Materiale di riferimento
In linea generale il materiale di studio è fornito dai singoli docenti dei moduli integrativi.
Segnatamente per il modulo di diritto del lavoro è consigliato lo studio del Manuale di M. Persiani - M. Lepore, Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro, Utet, Torino, 2015 (solo i capitoli indicati a lezione) o, in alternativa, M. Squeglia, Lezioni di diritto della sicurezza del lavoro, Torino, 2020 in corso di pubblicazione.
Diritto penale
Programma
- il principio di legalità e i suoi corollari
- l'irretroattività della legge penale
- il principio di offensività
- la quadripartizione del reato (fatto, antigiuridicità, colpevolezza, punibilità)
- tentativo e concorso di persone nel reato
- applicazioni concrete del diritto penale nella salute e sicurezza dei luoghi di lavoro sulla base del regime sanzionatorio specificatamente adottato dal legislatore.
Metodi didattici
Gli studenti apprenderanno in tutti i moduli integrativi il funzionamento degli istituti trattati e le relative problematiche in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso la lettura e l'interpretazione delle previsioni di legge rilevanti e lo studio della casistica. Si presterà particolare attenzione all'apprendimento della terminologia specifica e si incoraggerà la discussione, il ragionamento giuridico e l'esposizione di posizioni critiche individuali. Il materiale didattico è supportato da slides messe a disposizione sul sito Ariel dell'Università nei rispetti moduli integrativi.
Materiale di riferimento
In linea generale il materiale di studio è fornito dai singoli docenti dei moduli integrativi.
Segnatamente per il modulo di diritto del lavoro è consigliato lo studio del Manuale di M. Persiani - M. Lepore, Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro, Utet, Torino, 2015 (solo i capitoli indicati a lezione) o, in alternativa, M. Squeglia, Lezioni di diritto della sicurezza del lavoro, Torino, 2020 in corso di pubblicazione.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
- Il Tecnico della Prevenzione e la qualifica di UPG
- Attività di Polizia Giudiziaria
- Iter sanzionatorio in materia di SSL (D.Lgs 758/94)
- Inchiesta giudiziaria per gli infortuni sul lavoro
Metodi didattici
Gli studenti apprenderanno in tutti i moduli integrativi il funzionamento degli istituti trattati e le relative problematiche in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso la lettura e l'interpretazione delle previsioni di legge rilevanti e lo studio della casistica. Si presterà particolare attenzione all'apprendimento della terminologia specifica e si incoraggerà la discussione, il ragionamento giuridico e l'esposizione di posizioni critiche individuali. Il materiale didattico è supportato da slides messe a disposizione sul sito Ariel dell'Università nei rispetti moduli integrativi.
Materiale di riferimento
Compendio di polizia giudiziaria 2. Ed, Giovarelli L., Simone, Napoli, 2022.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Diritto penale
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Istituzioni di diritto pubblico
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Nardocci Costanza

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Presso il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale oppure su Ms. Teams