Storia contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1848 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1848 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Europa e mondo in età contemporanea

Parte A (20 ore, 3 cfu): Dalle rivoluzioni del 1848 al primo conflitto mondiale
Parte B (20 ore, 3 cfu): Crisi e catastrofe
Parte C (20 ore, 3 cfu): Nascita e tramonto del bipolarismo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;

· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.


Sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:

- Albanese, G. (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Carocci, 2021.
- Avalli, A., Il mito della prima Italia L'uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra, Viella, 2024
- Ballantyne, T. - Burton, A., L'età degli imperi globali, 1870 - 1945, Einaudi, 2022.
- Barnhisel, G., Cold War Modernists. Art, Literature, and American Cultural Diplomacy, Columbia University Press, 2015.
- Cavazza, S., Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Il Mulino, 2024.
- Chapoutot, Il nazismo e l'antichità, Einaudi, 2017.
- Ciglioni, L., Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l'Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68), Carocci, 2020.
- Droz, B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Ertola, E., Il colonialismo degli italiani, Carocci, 2022.
- Bianca Gaudenzi, Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich, Viella, 2023.
- Hitchcock, W.I., Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi, Carocci, 2021.
- Lorenzini, S., Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- Merker, N., Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia, Carocci, 2021.
- Mulligan, W., Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Oppedisano, F. - Salvatori, P. - Santangelo, F. (a cura di), Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Viella, 2023.
- Romero, F., Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Varsori, A. Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Il Mulino, 2023.
- Vercelli, C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Weber, C., Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un'alleanza mortale. 1939-1941, Einaudi, 2021.


Programma per 9 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;

· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:

Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.


Sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente

· La conoscenza di due fra i seguenti volumi:

- Albanese, G. (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Carocci, 2021.
- Avalli, A., Il mito della prima Italia L'uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra, Viella, 2024
- Ballantyne, T. - Burton, A., L'età degli imperi globali, 1870 - 1945, Einaudi, 2022.
- Barnhisel, G., Cold War Modernists. Art, Literature, and American Cultural Diplomacy, Columbia University Press, 2015.
- Cavazza, S., Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Il Mulino, 2024.
- Chapoutot, Il nazismo e l'antichità, Einaudi, 2017.
- Ciglioni, L., Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l'Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68), Carocci, 2020.
- Droz, B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Ertola, E., Il colonialismo degli italiani, Carocci, 2022.
- Bianca Gaudenzi, Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich, Viella, 2023.
- Hitchcock, W.I., Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi, Carocci, 2021.
- Lorenzini, S., Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- Merker, N., Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia, Carocci, 2021.
- Mulligan, W., Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Oppedisano, F. - Salvatori, P. - Santangelo, F. (a cura di), Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Viella, 2023.
- Romero, F., Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Varsori, A. Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Il Mulino, 2023.
- Vercelli, C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Weber, C., Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un'alleanza mortale. 1939-1941, Einaudi, 2021.

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.


Sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020, capp. 3-8.
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.

Programma per 9 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020, capp. 3-8.
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Albanese, G. (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Carocci, 2021.
- Avalli, A., Il mito della prima Italia L'uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra, Viella, 2024
- Ballantyne, T. - Burton, A., L'età degli imperi globali, 1870 - 1945, Einaudi, 2022.
- Barnhisel, G., Cold War Modernists. Art, Literature, and American Cultural Diplomacy, Columbia University Press, 2015.
- Cavazza, S., Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Il Mulino, 2024.
- Chapoutot, Il nazismo e l'antichità, Einaudi, 2017.
- Ciglioni, L., Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l'Italia di fronte alla questione nucleare (1962-68), Carocci, 2020.
- Droz, B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Ertola, E., Il colonialismo degli italiani, Carocci, 2022.
- Bianca Gaudenzi, Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich, Viella, 2023.
- Hitchcock, W.I., Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi, Carocci, 2021.
- Lorenzini, S., Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- Merker, N., Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia, Carocci, 2021.
- Mulligan, W., Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Oppedisano, F. - Salvatori, P. - Santangelo, F. (a cura di), Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, Viella, 2023.
- Romero, F., Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Varsori, A. Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Il Mulino, 2023.
- Vercelli, C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Weber, C., Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un'alleanza mortale. 1939-1941, Einaudi, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale di circa 20 minuti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; competenza del modellizzare; competenza nell'uso del lessico della disciplina, qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Settore A, secondo piano, stanza 17 / Microsoft Teams