Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti giuridici della civiltà europea dal secolo XII al XX.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una chiara e sintetica conoscenza delle fonti giuridiche che hanno caratterizzato il continente europeo dal Medioevo al XX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere giuridico ed istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico che sarà mirato a sviluppare la capacità di collegare alle istituzioni nelle diverse epoche il diritto da esse utilizzato e di comprenderne il motivo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
itolo del corso: Governanti e governati: il lungo percorso da sudditi a cittadini
Parte 1 - Prof. Bassani: Medioevo
Parte 2 - Prof. Bassani: Età moderna: dalla fine del Medioevo alla Rivoluzione Francese
Parte 3 - Prof. Bassani: Età contemporanea: dall'età napoleonica alla fine del regime fascista e la nascita della Repubblica
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B oppure B e C)
- A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.
- Le slides utilizzate dalla docente durante le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ARIEL e costituiranno parte integrante del programma d'esame.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
- A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.
- Le slides utilizzate dalla docente durante le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ARIEL e costituiranno parte integrante del programma d'esame.

Studenti non frequentanti opzione medievistica (6 crediti)
Antonio Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa dal Medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016: Parte Seconda e Parte Terza, pp. 83-409
Studenti non frequentanti opzione medievistica (9 crediti)
Antonio Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa dal Medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016: Parte Prima, Parte Seconda e Parte Terza, pp. 13-409
Studenti non frequentanti opzione moderna e contemporanea (6 crediti)
Antonio Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa dal Medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016: Parte Quarta, Parte Quinta e Parte Sesta, pp. 410-741
Studenti non frequentanti opzione moderna e contemporanea (9 crediti)
Antonio Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa dal Medioevo all'età contemporanea, Il Mulino 2016: Capitoli 20-26 della Terza Parte, Parte Quarta, Parte Quinta e Parte Sesta, pp. 304-741.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficiacia;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi;
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge al secondo piano dei DIpartimenti di giurisprudenza (stanza 1-1115) su appuntamento: gli studenti e i laureandi sono pregati di scrivere alla mail istituzionale.
Dipartimento di diritto pubblico. Sezione di Storia del Diritto medievale e moderno - secondo piano