Storia, storiografia e filosofia nel mondo classico

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prone di presentare ed esplicitare le connessioni tra filosofia, storia e storiografia nel mondo greco-latino, soprattutto sulla base di tre linee guida:
1) approfondire l'aspetto propriamente storico della ricerca in filosofia antica, con particolare attenzione all'aspetto metodologico
2) affrontare e commentare testi filosofici che si concentrano su problemi di carattere storico, o che sviluppano le loro argomentazioni sulla base di considerazioni prevalentemente storiche o storiografiche
3) discutere e commentare testi (o teorie), sia di storici sia di filosofi, che presentano tesi o problemi di filosofia della storia.
Risultati apprendimento attesi
1) Sviluppare la capacità di analizzare e comprendere i testi filosofici antichi tenendo conto dei condizionamenti storici che li caratterizzano, e dunque evitando inappropriate valutazioni astratte
2) Sviluppare la capacità di cogliere, nei testi filosofi antichi, i nessi tra storia, storiografia e filosofia
3) Sviluppare la capacità di leggere le opere degli storici antichi, sia latini sia greci, alla luce dei principi di filosofia della storia che li caratterizzano, o dai quali sono in qualche modo ispirati
4) Promuovere, in generale, un approccio interdisciplinare ai testi storici e filosofici prodotti nel mondo antico, in cui le rigide divisioni tipicamente moderne non erano ancora attive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Programma per studenti frequentanti, 9 crediti
Il programma prevede un parte generale di introduzione alla filosofia antica, comprensiva di uno studio del lessico, dei metodi, degli strumenti e dei probemi teorici generali affrontati dai filosofi greci dall'epoca arcaica all'epoca classica. Particolare attenzione sarà riservata ai nessi tra filosofia, da un lato, e storia, storiografia e filosofia della storia. Queste tematiche saranno affrontate attraverso lo studio di oarti di testi di Platone (Repubblica) e Tucidide (Storie)
2) Programma per 9 crediti, studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti acquisiranno la preparazione richiesta studiando i testi indicati.
3) Programma per 6 crediti, studenti frequentanti.
Gli studenti frequentanti che si presentano per 6 crediti potranno trascurare i testi letti e commentati nelle ultime 20 ore del corso.
4) Programma per 6 crediti, studenti non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 crediti sono esantati dallo studio delle Storie di Tucidide
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Metodi didattici
Colloquio orale
Materiale di riferimento
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci 2002/2020 (pp. 15-212).
2) Platone, Repubblica, Bur
3) Tucidide, La guerra del Peloponneso, Bur
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lezioni frontali
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Trabattoni Franco
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13, previo appuntamento
Studi storici, Stanza B22, secondo piano