Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali è fornire agli studenti: conoscenze sui principali sistemi sensoristici e soluzioni tecnologiche di zootecnia di precisione potenzialmente implementabili in un allevamento di animali da reddito; metodi e competenze per analizzare e interpretare i dati generati dai sistemi sensoristici allo scopo di ottimizzare la gestione dell'allevamento mediante l'applicazione di approcci di zootecnia di precisione.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà conoscere le principali soluzioni tecnologiche di zootecnia di precisione potenzialmente implementabili in un'azienda agro-zooecnica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le metodologie di elaborazione e analisi dei dati generati dai sistemi sensoristici potenzialmente implementabili in un'azienda agro-zootecnica allo scopo di ottimizzare la gestione dell'allevamento in un'ottica di zootecnia di precisione.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso esercitazioni per l'organizzazione e analisi dei dati sensoristici mediante specifici software.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare scenari nuovi derivanti dall'applicazione di tecnologie informatiche ed elettroniche nelle produzioni animali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si articola in 40 ore di lezioni frontali e 48 ore di esercitazioni.

Lezioni frontali:
Tecnologie digitali e automazione nelle produzioni zootecniche (4 ore).
Zootecnia di precisione e ambiti zootecnici interessati (benessere e sanità animale, gestione del ciclo riproduttivo, alimentazione, mungitura) (4 ore).
Sensori non invasivi più comunemente utilizzati per il monitoraggio degli animali da allevamento (termometri, accelerometri, tag di identificazione a radiofrequenza - RFID, microfoni, telecamere) (12 ore).
Tecnologie di zootecnia di precisione commercialmente disponibili per bovini, suini, avicoli (12 ore).
Analisi di alcuni software per la gestione della mandria da latte (8 ore).

Esercitazioni:
Elaborazione dati mediante foglio elettronico, software statistico, software per la gestione della mandria da latte (36 ore).
Analisi di casi aziendali (12 ore).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitative con foglio elettronico, software statistico e software per la gestione della mandria
Materiale di riferimento
In formato elettronico (disponibili sul sito Ariel).
Letteratura scientifica fornita dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale su tutto il programma del corso.
- Modalità della prova: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: conoscenza degli argomenti, capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.

Non sono previste modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 8
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Tangorra Francesco Maria
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail