Teoria e metodi della musica nei media

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento sviluppa competenze di carattere teorico-metodologico e storico-culturale relative alle interazioni tra musica e media nel ventesimo e ventunesimo secolo.
L'insegnamento ha lo scopo di mettere gli studenti nelle condizioni di comprendere e interpretare criticamente testi, pratiche e discorsi musicali maturati in contesti (multi)mediali storici e contemporanei. A tale scopo esso fa riferimento a paradigmi teorici sviluppati nell'ambito dei film music studies, dei popular music studies, della musicologia culturale, così come negli studi sui media e sulle arti performative.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito consapevolezza teorico-metodologica riguardo ad alcune prassi e processi culturali che sottostanno alla creatività musicale in contesti mediali, con particolare riferimento al tema monografico proposto in ogni anno accademico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si struttura in tre parti:

A. L'esperienza musicale mediatizzata: composizione, performance, fruizione
B. La musica e le sue "scritture" mediali: fonografia, cinematografia, videografia, nuovi media
C. La musica attraverso i media: intertestualità, ipertestualità, rimediazione, intermedialità

Nella prima parte (A) si esplora come la mediatizzazione ha influenzato e influenza l'esperienza musicale, intesa come fatto compositivo, performativo e fruitivo. Nella seconda parte (B) si riflette su come i diversi supporti con cui la musica è stata storicamente fissata e trasmessa abbiano influenzato e influenzino assetti produttivi, strategie creative, costituzione di generi, tradizioni e canoni. Nella terza parte (C) ci si concentra sugli artefatti musicali (canzoni, album, colonne sonore, video musicali, DJ-set, mashup) e su come le loro traiettorie crossmediali definiscano i modi della loro significazione.

Si procederà combinando affondi teorici, ricapitolazioni di tipo storico e percorsi critico-interpretativi su specifici casi di studio.
Prerequisiti
Per una piena e soddisfacente comprensione dei contenuti delle lezioni è consigliabile una conoscenza di base della teoria musicale. Per il paper finale è richiesta consapevolezza degli strumenti di base della ricerca musicologica. Chi desidera acquisire maggiori conoscenze in questi campi è incoraggiato a frequentare i laboratori di Formazione musicale di base II e di Strumenti e tecniche della ricerca musicologica (STRiM).

E' un requisito importante una buona conoscenza della storia politica e culturale del XX secolo e di una delle sue tradizioni musicali anche non occidentali (es. musica d'arte occidentale, popular music). E' utile possedere nozioni basilari di teoria dei media.

E' richiesta infine una comprensione avanzata della lingua inglese in quanto parte della bibliografia del corso è in inglese.
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni frontali a momenti di discussione in aula a partire dalle esercitazioni a casa via via assegnate. Queste ultime comprendono a cadenza settimanale letture di saggi, ascolto/visione di tracce o di clip.
Questo insegnamento richiede agli studenti di acquisire dimestichezza nello studio di saggistica di ambiti disciplinari diversi (musicologia, media studies, semiotica, teoria della performance, storia della tecnologia) anche in lingua inglese. La frequenza è per questo altamente consigliata ed è un requisito per la stesura del paper finale.
Materiale di riferimento
Agli studenti verrà fornita una dispensa di saggi disponibile sulla piattaforma Ariel.

Le slide delle lezioni, comprensive dei materiali multimediali in esse linkati, sono parte integrante della materia d'esame. Eventuali playlist verranno comunicate durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti dovranno presentare un elaborato scritto (indicativamente di 4500-5000 parole) su un argomento a scelta concordato con il docente a partire dagli spunti offerti dal tema monografico del corso.

Dell'elaborato saranno valutati:
1. l'originalità del tema o dell'approccio scelto;
2. la competenza analitica e la profondità interpretativa;
3. la capacità di integrare in un quadro critico personale le prospettive e le nozioni ricavate dalle lezioni e dalla bibliografia in programma, ricorrendo eventualmente a bibliografia specifica;
4. la qualità formale dell'esposizione (appropriatezza terminologica, precisione, scorrevolezza, coerenza argomentativa, accuratezza dell'apparato critico).

L'elaborato andrà fatto pervenire al docente con almeno 10 giorni d'anticipo rispetto alla data selezionata per l'appello d'esame.

La prova orale consisterà in una discussione della bibliografia in programma e degli argomenti trattati nel corso a partire dall'elaborato scritto.

Il giudizio sul paper pesa il 75% sul voto finale. Ricevuta la valutazione parziale, gli studenti hanno facoltà di rivedere il paper facendo tesoro delle revisioni, rimandando eventualmente il colloquio d'esame a una sessione successiva. In tal caso, la versione aggiornata del paper andrà re-inviata almeno 10 gg prima del prossimo appello selezionato e sarà valutata nuovamente.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un colloquio orale che consisterà in una discussione dei materiali bibliografici, audio e audiovisivi in programma. Nel colloquio verranno valutate:
1. conoscenza dei materiali in programma;
2. capacità di rielaborazione critica dei contenuti studiati;
3. qualità dell'esposizione (appropriatezza e precisione terminologica, coerenza argomentativa).

STUDENTI CON DISABILITÀ e/o DSA

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

STUDENTI INTERNAZIONALI

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto in tempo utile col docente titolare del corso per accordarsi sul programma e la modalità d'esame. È possibile fare richiesta di svolgere l'esame (incluso il paper) in lingua inglese.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)