Agronomia

A.A. 2024/2025
14
Crediti massimi
132
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Unità didattica "Agrometeorologia ed ecologia agraria"
· Conoscere e comprendere le differenze tra ecosistemi e agroecosistemi, e le specificità di questi ultimi.
· Conoscere le grandezze meteorologiche e agrometeorologiche.
· Conoscere e comprendere le interazioni tra le piante (e le colture in particolare) e l'atmosfera.
· Conoscere i metodi di misura delle principali grandezze meteorologiche e agrometeorologiche.
Unità didattica "Agronomia e malerbologia"
· Acquisire una visione integrata dei vari elementi che concorrono alla gestione delle coltivazioni e al loro inserimento in sistemi colturali.
· Conoscere e comprendere le tecniche colturali e i loro effetti sulla produttività e sull'ambiente.
· Conoscere e comprendere le tecniche per mettere a punto, gestire e valutare i sistemi colturali in termini di produttività, di sostenibilità e di controllo dell'impatto ambientale.
Sulla base delle discipline dei semestri precedenti, che hanno consentito di acquisire le conoscenze di base, in questo insegnamento lo studente conosce e comprende il funzionamento degli agroecosistemi, le interazioni coltura-atmosfera e le tecniche di gestione agronomica dei sistemi colturali. Queste conoscenze saranno integrate da altre più specifiche, che saranno acquisite successivamente, e sono indispensabili per condurre una valutazione produttiva, ambientale ed economica dei sistemi di coltivazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo lo studente deve:
Unità didattica "Agrometeorologia ed ecologia agraria"
· Saper esprimere quantitativamente attraverso semplici modelli le interazioni tra le piante (e le colture in particolare) e l'atmosfera.
· Saper utilizzare le misure agrometeorologiche per la descrizione di un ambiente di coltivazione.
Unità didattica "Agronomia e malerbologia"
· Saper definire gli aspetti quantitativi e la scansione temporale degli interventi agronomici di un protocollo di coltivazione.
· Sapere confrontare e scegliere le tecniche di lavorazione del terreno, comprese le tecniche di agricoltura conservativa.
· Sapere preparare un piano di concimazione e calcolare il bilancio umico.
· Sapere predisporre un piano di gestione delle piante infestanti.
· Sapere comunicare in forma scritta e orale queste conoscenze.
· Sapere acquisire autonomamente nuove conoscenze di questo ambito.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
- Matematica, chimica e fisica
- Botanica generale e sistematica
- Fisiologia vegetale: fotosintesi, respirazione, traspirazione, assorbimento soluti e nutrizione minerale
- Chimica del suolo: tessitura e struttura; cicli biogeochimici
- Conoscenza di base (almeno lettura) della lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Unità didattica 'Agrometeorologia ed ecologia agraria'
Al termine del corso verrà effettuata una valutazione dei lavori di gruppo. Inoltre verrà svolta una prova scritta con domande chiuse e aperte.
Unità didattica 'Agronomia e malerbologia'
L'esame è scritto e prevede otto quesiti, ripartiti in domande sintetiche su tutto il programma e qualche esercizio. Indicativamente, la lunghezza della risposta ottimale alle domande può variare tra poche righe e una pagina intera scritta a mano. La durata dell'esame scritto è di 1.5 ore. Il voto è assegnato mediando i voti delle singole risposte.

La valutazione, espressa in trentesimi, è effettuata considerando questi elementi: a) proprietà di linguaggio; b) correttezza dei contenuti; c) completezza della risposta. I contenuti mancanti riducono la valutazione. I contenuti in eccesso non sono valutati. Negli esercizi è importante scegliere i corretti ordini di grandezze delle variabili e dei parametri implicati; le unità di misura devono essere sempre specificate.

È consentito l'uso della calcolatrice per svolgere gli esercizi.

Non è previsto un esame orale.
Il voto dello scritto è verbalizzato in modo che sia rifiutabile.

È prevista una prova in itinere non obbligatoria, che ha l'obiettivo di aiutare gli studenti ad assimilare in modo più graduale la parte relativa alla concimazione. Chi supera la prova in itinere deve comunque sostenere un esame finale su tutti i contenuti del corso, ma con un esame scritto di più breve durata (un'ora). La prova in itinere si svolge secondo l'approccio del Team-based Learning.

Sono previsti:
- Due appelli alle fine dei quadrimestri (giugno-luglio, gennaio-febbraio)
- Un appello durante le prove in itinere (aprile, novembre)
- Un appello in settembre

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in Cc: i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Agrometeorologia ed ecologia agraria
Programma
Ecologia Agraria
Clima
Variabili atmosferiche
Loro relazione con i vegetali
Classificazioni climatiche
Cambiamenti climatici
Previsioni meteorologiche
Bilancio idrico
Produzione primaria netta
Difesa da avversità atmosferiche
Caratterizzazione agrometeorologica di areali agrari

Conoscenze di base dell'evoluzione del pensiero ecologico in Europa e nel Mondo. Le basi dell'ecologia e dell'approccio sistemico. L'analisi della complessità dei sistemi alle diverse scale: colturale, aziendale, territoriale. Il Paesaggio agrario come proprietà emergente dei sistemi. Il concetto di sostenibilità, dalla definizione alle diverse dimensioni. La struttura dei Servizi ecosistemici. Sostenibilità e l'Agenda 2030. Tipologie di azienda: convenzionale, integrata, biologica. La multifunzionalità aziendale. Adattamento, mitigazione e resilienza al cambiamento climatico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, project based learning, lavori di gruppo, uscite di campo (ove possibile), simulazione di processo, discussioni e analisi di casi complessi per lo sviluppo del pensiero critico.
Materiale di riferimento
Gliessman S.R. 2015. Agroecology. The Ecology of Sustainable Food Systems. CRC Press.
Agronomia e malerbologia
Programma
Questi sono gli argomenti del programma, nell'ordine in cui sono affrontati.

1. Introduzione
Definizioni di agricoltura e agronomia. Produzione vegetale; crescita; sviluppo. Livelli produttivi. Crescita nel tempo dell'area fogliare e della biomassa aerea delle colture erbacee (0.5 CFU).

2. Il terreno
Struttura del suolo: fattori che contribuiscono a mantenere insieme o a separare gli aggregati; influenza delle pratiche di gestione (apporti di sostanza organica, di concimi minerali, di acqua irrigua; vegetazione; lavorazioni e compattamento). Formazione della crosta. Rapporti acqua-suolo: suddivisione del volume del suolo; suddivisione della porosità del suolo; contenuto idrico; potenziale idrico e suoi componenti; curva di ritenzione idrica; saturazione, capacità di campo e punto di appassimento; velocità di infiltrazione; pioggia utile; bilancio idrico. Comportamento di terreni di tessitura diversa (0.75 CFU).

3. Le lavorazioni del terreno
Definizione. Scopi delle lavorazioni. Classificazione delle lavorazioni. Lavorazioni e contenuto idrico del suolo: coesione, plasticità, adesività; loro variazioni con l'umidità del terreno; stato di tempera; limite di ritiro, limite di plasticità, limite liquido. Per le lavorazioni si segue questo schema di presentazione: azione, struttura dell'attrezzo, effetto sul terreno e sui residui, inserimento negli schemi di lavorazione, vantaggi e svantaggi. Aratura con aratro tradizionale a vomere e versoio. Ripuntatura. Fresatura, zappatura. Estirpatura. Erpicatura. Rullatura. Sarchiatura. Rincalzatura. Profondità di aratura. Aratura alla pari/a colmare/a scolmare. Aratura a rittochino/in quota. Epoca di aratura. Agricoltura conservativa: definizione, tecniche disponibili, vantaggi e svantaggi. Non lavorazioni. Minime lavorazioni. Cenno ai macchinari usati in agricoltura conservativa. Gestione dei residui colturali (1 CFU).

4. Concimazione
Scopo della concimazione, importanza. Nutrienti essenziali e non essenziali. Risposta delle colture alla concimazione. Ruolo del terreno. Legge di Liebig. Dose ottimale di nutriente. Diagnosi delle carenze di nutrienti: analisi chimiche del terreno e delle piante; diagnostica visiva. Concimazione azotata: tasso di mineralizzazione e tasso di asportazione colturale; efficienza agronomica apparente; efficienza reale; efficacia; fattori che influenzano l'efficienza; stima della dose di azoto con il metodo del bilancio (con esercitazioni). Concimazione fosfatica e potassica: concetto di fosforo assimilabile e potassio scambiabile; stima delle dosi di fosforo e potassio da somministrare. Epoca e metodo di applicazione dei concimi minerali. Concimi minerali: classificazione; titolo; concimi azotati; concimi fosfatici; concimi potassici. Concimi organici: contenuto in nutrienti e loro comportamento nel terreno; criteri di scelta; liquami zootecnici (composizione, caratteristiche, efficienza apparente dell'azoto, rischi ambientali, trattamento, distribuzione in campo, cenni sulla normativa) (2 CFU).

5. Ammendamento
Obiettivo dell'ammendamento. Importanza della sostanza organica e fattori che ne influenzano la presenza nel terreno. Bilancio umico. Ammendanti. Letame. Sovescio (0.5 CFU).

6. Gestione della flora infestante
Definizione di infestante e importanza. Classificazione della flora infestante in base al meccanismo di propagazione; dormienza dei semi; banca semi del terreno e sua dinamica; flora potenziale e flora reale. Classificazione della flora infestante in base alla durata del ciclo. Gestione della flora infestante: prevenzione, eradicazione e controllo. Controllo della flora infestante: concetti di difesa integrata; soglie di intervento e periodo richiesto di assenza delle malerbe. Controllo meccanico, fisico (pirodiserbo), colturale, biologico. Controllo chimico: vantaggi e svantaggi; applicazione fogliare e al suolo; destino ambientale degli erbicidi applicati al suolo e fattori ambientali e gestionali che ne influenzano l'efficacia (contenuto idrico del suolo, contenuto in sostanza organica); fattori che condizionano l'efficacia degli erbicidi ad applicazione fogliare. Erbicidi per contatto e sistemici. Meccanismi d'azione degli erbicidi. Selettività degli erbicidi. Momento di intervento: presemina, pre-emergenza della coltura, post-emergenza della coltura (1.25 CFU).
Metodi didattici
L'insegnamento prevede tre forme didattiche:
(a) Lezioni frontali in aula per la presentazione e la discussione di tutti i contenuti del programma
(b) Esercitazioni in aula per la redazione del piano di concimazione secondo l'approccio del Team-based learning.
(c) Uscite didattiche in aziende agricole, durante le quali sarà possibile osservare direttamente suoli, colture e attrezzature, e discutere con gli imprenditori agricoli e i tecnici i concetti relativi alle lavorazioni, alla fertilizzazione e alla gestione delle malerbe delle coltivazioni erbacee.

Tutte queste attività contribuiscono al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, favorendo la riflessione sulle interconnessioni tra suolo, coltura, gestione e atmosfera. La parte esercitativa in aula contribuisce all'acquisizione delle tecniche per la redazione del piano di concimazione. La parte esercitativa in campo (uscite didattiche) consente di mettere alla prova quanto appreso durante le lezioni e le esercitazioni in aula, grazie al confronto con tecnici e agricoltori.

Su moodle https://myariel.unimi.it/ è possibile trovare: le slide delle lezioni; i testi, i dati e le risposte delle esercitazioni; i riferimenti al materiale didattico aggiuntivo (es. video, articoli). Siete invitati a usare il sito corrispondente all'anno accademico (aa) del vostro secondo anno di corso:
- Link per aa 2023/2024: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1036
- Link per aa 2022/2023: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=94
- Link per aa 2020/2021: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=240

La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti. Questo è il testo di riferimento:

Ceccon, P., Fagnano, M., Grignani, C., Monti, A., Orlandini, S., 2017. Agronomia, 1a ed., EdiSES, Napoli.
Mosca, G., Reyneri, A., 2023. Coltivazioni erbacee 1 Cereali e colture industriali. Edagricole - New Business Media.

Su moodle è presente un'indicazione precisa dei testi da usare per ciascun argomento del programma; oltre a questo libro sono fornite altre referenze (siti web, video, articoli, capitoli di altri libri).

Tutti i testi sono indicati per la libera consultazione e studio degli studenti. Non sono direttamente utilizzati insieme agli studenti durante le lezioni e le esercitazioni.

Articoli e capitoli di libri/enciclopedie consigliati dal docente su ARIEL

PER APPROFONDIMENTI
Grignani, C., 2016. Fertilizzazione sostenibile. Principi, tecnologie ed esempi operativi, Collana Edagricole Università e Formazione. Edagricole-New Business Media, Milano, Italy.

Casa, R., 2016. Agricoltura di precisione, Collana Edagricole Università e Formazione. Edagricole-New Business Media, Milano, Italy.

Loomis, R.S., Connor, D.J., 1992. Crop ecology: Productivity and management in agricultural systems. Cambridge University Press, Cambridge, UK

Villalobos, F.J., Fereres, E. (Eds.), 2016. Principles of Agronomy for Sustainable Agriculture. Springer International Publishing, Cham, Switzerland. doi:10.1007/978-3-319-46116-8
Moduli o unità didattiche
Agrometeorologia ed ecologia agraria
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docenti: Acutis Marco, Bocchi Stefano

Agronomia e malerbologia
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Bechini Luca
Turni:
Turno
Docente: Bechini Luca

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
On-line - prego contattarmi via mail
Ricevimento:
Su appuntamento.
Nel mio ufficio (Via Celoria 2, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -- Agronomia, 1° piano sopra l'Aula 1)
Ricevimento:
Mercoledi 15 - 18
Ufficio presso sezione Agronomia ESP