Analisi e interpretazione delle fonti medievali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire gli strumenti per analizzare le fonti per la storia del Medioevo, la conoscenza delle principali tipologie e delle più importanti edizioni. Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sull'uso delle fonti per lo studio della Storia Medievale, avviandoli all'uso delle principali raccolte documentarie edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio del Medioevo. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche del Medioevo. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su documenti e testi proposti per l'analisi individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di documenti proposti dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Le campagne italiane nei secoli XII e XIII
Parte 1: Il Medioevo e le sue fonti
Parte 2: Le fonti per la storia delle origini dei comuni
Parte 3: Esercitazioni sui documenti
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma MYARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Conoscenza di P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e di uno dei seguenti testi:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza di P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e di uno dei seguenti testi:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori ed.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Gli studenti dovranno conoscere i seguenti testi:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci ed.
P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e uno dei seguenti testi:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori ed.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella

Programma per 9 CFU

Gli studenti dovranno conoscere i seguenti testi:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci ed.
P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e due testi a scelta fra i seguenti:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori ed.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Grillo Paolo
Turni:
Turno
Docente: Grillo Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, prenotando un colloquio via mail, negli orari mercoledì 17.30-19.30 a distanza su Teams, e mercoledì 9.30-10.30 in presenza in ufficio.
Settore B, secondo piano