Anatomia degli animali d'affezione

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Anatomia degli Animali d'Affezione si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'organizzazione morfologica e strutturale dei tessuti e degli organi dei mammiferi domestici con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo. Gli studenti acquisiranno concetti di base e avanzati di istologia, di anatomia generale e di anatomia macroscopica e microscopica degli apparati locomotore, respiratorio, digerente, cardiocircolatorio e urogenitale e concetti generali sul sistema neuro-endocrino e sullo sviluppo embrio-fetale degli uccelli e dei mammiferi. Nel complesso questo insegnamento permetterà di acquisire il linguaggio anatomico appropriato per comunicare con personale medico e tecnico, le basi intellettuali per approfondire in autonomia argomenti di istologia e anatomia, e per affrontare lo studio della fisiologia, della patologia, della riproduzione, dell'etologia e benessere e delle condizioni di allevamento.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· elencare e descrivere i principali tipi di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e le caratteristiche delle cellule che li compongono;
· elencare le cavità sierose e gli spazi viscerali dell'organismo e illustrarne le principali caratteristiche strutturali;
· descrivere l'organizzazione generale dei tessuti caratteristica di organi cavi e parenchimatosi;
· descrivere la morfologia generale, l'architettura e la struttura delle principali strutture anatomiche che costituiscono l'apparato locomotore, l'apparato cardio-circolatorio (compreso il sistema linfatico) ed il sistema neuro-endocrino con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo
· descrivere la forma, la posizione, i rapporti e la struttura degli organi che costituiscono gli apparati digerente, respiratorio e urogenitale di cane, gatto, coniglio e cavallo
· illustrare le principali fasi della gametogenesi e dello sviluppo embrionale (fecondazione, segmentazione e gastrulazione) negli uccelli e nei mammiferi, compresa la formazione degli annessi placentari nei mammiferi
· classificare le placente in base agli annessi fetali coinvolti, secondo criteri istologici e topografici con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per riconoscere preparati istologici e mettere in relazione le caratteristiche morfologiche delle varie strutture anatomiche con la loro funzione
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, organizzando in maniera coerente una presentazione su un argomento circoscritto
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia anatomica appropriata per descrivere i tessuti e gli organi, compresi la posizione e i rapporti tra le strutture anatomiche.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare preparati istologici non esaminati durante le lezioni e le esercitazioni e per approfondire in autonomia argomenti d'interesse per lo sviluppo della carriera accademica e professionale, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lezioni (6 CFU - tot 48 ore)
Istologia (tot 14 ore): tessuti epiteliali: t. epiteliale di rivestimento, tessuti ghiandolare (gh esocrine ed endocrine e sistema endocrino - 5 ore); tessuti connettivi: t connettivi p.d., tessuto adiposo, tessuti connettivi specializzati per le funzioni di sostegno, sangue (5 ore); tessuto muscolare, tessuto e sistema nervoso (4 ore).
Anatomia microscopica e macroscopica (tot 34 ore): Terminologia anatomica, piani e assi di riferimento, regioni del corpo, cavità corporee e spazi viscerali, l'organizzazione generale dei tessuti caratteristica di organi cavi e parenchimatosi (2 ore); Generalità sulle ossa, sullo scheletro e concetti generali di artro miologia (5 ore); Generalità sull'apparato cardiocircolatorio: cuore, circolazione sanguigna e linfatica (4 ore); Apparato digerente (11 ore); Apparato respiratorio (4 ore); Apparato urinario, apparato riproduttore maschile e femminile, primi stadi dello sviluppo embrionale, organizzazione della placenta (8 ore)

Esercitazioni (1 CFU): principi di microscopia e preparazione di preparati istologici (4 ore); osservazione e interpretazione di preparati istologici (8 ore); osservazione ed interpretazione di preparati di osteologia (4 ore)
Prerequisiti
Prerequisiti alla comprensione dei contenuti del corso e al raggiungimento degli obiettivi formativi sono la conoscenza dei concetti di base della biologia animale e citologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari in aula e attività esercitative in aula di microscopia e di osteologia. Sessioni pratiche di anatomia macroscopica su plastici di animali domestici.
Materiale di riferimento
Junqueira. Istologia, testo e atlante, Piccin, Padova.
Konig-Lliebich. Anatomia dei mammiferi domestici Volume unico. 2016 Piccin, Padova.
(Ulteriori risorse e materiali sono resi disponibili sul sito myAriel del docente).
[Web site]: http://myariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta completata da una prova orale.
Per la prova scritta sono previste n. 66 domande (a scelta multipla), che vertono su tutto il programma del corso e sul materiale di riferimento. Il tempo a disposizione è di 66 minuti. Ad ogni risposta corretta vengono assegnati 0.5 punti (0 punti per ogni risposta errata/non data). La prova scritta è superata con un punteggio minimo di 18. Al superamento della prova scritta, lo studente viene ammesso alla prova orale che consiste in una breve presentazione power point (o simile) di un argomento assegnato dal docente contestualmente alla comunicazione del superamento della prova scritta. La prova orale viene valutata sulla base della chiarezza espositiva, dell'organizzazione della presentazione e dell'utilizzo della terminologia specifica. Il voto finale, espresso in trentesimi, è la media del voto delle 2 prove sostenute durante lo stesso appello.
Per gli studenti del primo anno, è prevista una prova intermedia a metà insegnamento che prevede n. 33 domande a scelta multipla. L'esito di questa prova è valido per 6 mesi.
Il risultato delle prove scritte viene comunicato mediante piattaforma myAriel.
Non sono previste modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 7
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
1 TURN0 PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Franciosi Federica
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
2 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
3 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
4 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Luciano Alberto Maria
5 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Franciosi Federica
6 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Franciosi Federica
7 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Franciosi Federica
8 TURN0 PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Franciosi Federica
Docente/i
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, su appuntamento telefonico o email
Lotto 2, Palazzina Dipartimentale - Lodi