Anatomia umana e biologia generale

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
BIO/13 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Anatomia Umana e Biologia Generale intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base relative a struttura e funzione delle cellule e i meccanismi molecolari dei principali processi biologici. L'insegnamento fornisce, inoltre, le conoscenze di base relative all'anatomia umana. Il programma di Biologia generale è stato progettato in modo da presentare agli studenti le nozioni indispensabili alla comprensione degli argomenti trattati nella parte di Anatomia Umana. L'insieme delle conoscenze ottenute risulteranno indispensabili per affrontare e meglio comprendere gli insegnamenti a carattere biologico che verranno affrontati durante il proseguimento del percorso formativo come ad esempio Biochimica, Microbiologia, Fisiologia e Patologia.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver seguito l'insegnamento di Anatomia Umana e Biologia Generale, e aver superato con profitto il relativo esame, ci si aspetta che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di applicare le conoscenze acquisite rispetto alla finalità del corso di studi. Le nozioni acquisite consentiranno agli studenti di comprendere l'effetto esercitato dagli inquinanti ambientali non solo sugli organismi semplici, ma anche sull'uomo e sui vari organi che compongono il corpo umano. La visione critica d'insieme, acquisita dagli studenti, consentirà loro di valutare criticamente la complessa e reciproca interazione che esiste tra l'ambiente e l'uomo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
BIOLOGIA GENERALE
L'origine della vita. Principi di classificazione degli organismi viventi. La divisione in Regni: Batteri, Archei, Protisti, Funghi, Vegetali e Animali. Gli organismi modello. Gli atomi e i legami chimici. Le macromolecole biologiche. Struttura dei carboidrati, dei lipidi, degli acidi nucleici e delle proteine. Energia e metabolismo. Gli enzimi come catalizzatori biologici: natura e proprietà. Flusso di materia ed energia attraverso gli organismi viventi. La membrana plasmatica. Permeabilità selettiva della membrana plasmatica: osmosi, diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo. Le membrane interne e gli organelli citoplasmatici. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi. Esocitosi ed endocitosi. La glicolisi. Il mitocondrio, struttura e funzioni, respirazione aerobica. Lisosomi. Perossisomi. Il nucleo. Il DNA come materiale ereditario. Struttura dei cromosomi e dei geni eucariotici. Replicazione del DNA. Trascrizione e maturazione dell'RNA. Struttura del ribosoma. La sintesi proteica. Il codice genetico. Smistamento delle proteine nei compartimenti cellulari. Traffico vescicolare. Regolazione dell'espressione genica nei Procarioti e negli Eucarioti. Struttura e funzioni del citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il movimento cellulare. La cellula muscolare. Matrice extracellulare. Adesione cellulare. Giunzioni cellulari. Comunicazione cellulare. Recettori di membrana e intracellulari. Meccanismi di risposta recettoriale e vie di trasduzione del segnale. Il ciclo cellulare. Regolazione del ciclo cellulare. La riproduzione delle cellule e degli organismi. La mitosi. Apoptosi. La cellula tumorale. La riproduzione sessuata. La meiosi. Gametogenesi, fecondazione, prime fasi dello sviluppo negli animali. La genetica mendeliana e l'ereditarietà dei caratteri negli organismi a riproduzione sessuata. Elementi di biologia vegetale. Peculiarità delle cellule vegetali. La parete cellulare e il vacuolo. Struttura e funzioni dei plastidi. I cloroplasti e la fotosintesi clorofilliana. Le piante C3, C4 e CAM. Concetto darwiniano di evoluzione. Selezione naturale e artificiale.

ANATOMIA UMANA
PRINCIPI GENERALI DI ANATOMIA: organizzazione tridimensionale del corpo umano, terminologia anatomica, le regioni corporee, organi cavi e organi pieni.
ISTOLOGIA: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso.
APPARATO TEGUMENTARIO: cute e tessuto sottocutaneo, ghiandole cutanee, peli e unghie.
APPARATO CIRCOLATORIO: sangue, cuore, vasi sanguigni.
SISTEMA LINFATICO: linfa, vasi linfatici, organi linfoidi primari e secondari.
APPARATO RESPIRATORIO: cavità nasali, faringe, laringe, trachea e bronchi, polmoni.
APPARATO DIGERENTE: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas.
APPARATO URINARIO: rene, ureteri vescica, uretra.
SISTEMA ENDOCRINO: ipofisi, ipotalamo, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali.
APPARATO RIPRODUTTORE: anatomia dell'apparato riproduttore maschile, anatomia dell'apparato riproduttore femminile.
SISTEMA NERVOSO: midollo spinale e nervi spinali, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo.
Prerequisiti
L'insegnamento si svolge nel primo anno, primo semestre, quindi non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
BIOLOGIA GENERALE
La docente utilizzerà lezioni frontali in aula con il supporto di slides. Le slides verranno fornite agli studenti tramite la home page del docente sul sito Ariel (http://users.unimi.it/ariel).

ANATOMIA UMANA
Il docente utilizzerà lezioni frontali in aula con il supporto di slides. Le slides verranno fornite agli studenti tramite la home page del docente sul sito Ariel (http://users.unimi.it/ariel).
Materiale di riferimento
BIOLOGIA GENERALE
Cooper GM, La cellula un approccio molecolare, PICCIN ,4a Edizione italiana, 2023
Solomon E.P., Martin C.E., Martin D.W., Berg L.R, Elementi di Biologia, EdiSES, 8a edizione, 2021.

ANATOMIA UMANA
Kenneth S. Saladin. Anatomia Umana, Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese. Piccin.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica scritta e orale con votazione in trentesimi.
Modulo di Biologia Generale: esame orale sulla capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze, sulla capacità di ragionamento e la qualità dell'esposizione.
Modulo di Anatomia Umana: esame scritto, della durata di novanta minuti, con somministrazione di quattro domande che prevedono risposte aperte.
Per entrambi i moduli verrà valutata nel complesso la preparazione in tutti gli argomenti trattati durante l'esame, inclusa la capacità di associare i vari processi e sistemi studiati.
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 8
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 96 ore