Avicoltura

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una buona conoscenza relativa ad alcune caratteristiche biologiche peculiari dei volatili ed alle filiere del comparto avicolo. La formazione di base considera nozioni di genetica, la descrizione di alcuni apparati e lo sviluppo embrionale. La formazione zootecnica considera diversi aspetti della produzione: organizzazione e statistiche produttive del comparto, strategie di selezione, gestione della fase riproduttiva, sistemi di produzione della carne e delle uova da consumo, qualità dei prodotti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere l'organizzazione della filiera avicola, i sistemi e la gestione dell'allevamento, le caratteristiche produttive delle razze/linee genetiche allevate per la produzione di carne e uova. Inoltre, lo studente deve avere consapevolezza dell'importanza di acquisire una terminologia tecnica specifica del comparto avicolo, indispensabile per una corretta comunicazione nel mondo professionale. Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione delle razze entro specie, per la valutazione dell'idoneità delle strutture e ambiente di allevamento in funzione dell'attitudine produttiva e per la comprensione di eventuali punti critici/di forza. Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione utilizzando la terminologia tecnica specifica del settore avicolo come illustrato nelle lezioni frontali ed esercitative. Anche tale capacità deve essere dimostrata nella prova di esame.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lezioni frontali:
Statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo nazionale e internazionale (4 ore)
Genetica e selezione (4 ore)
Cenni di anatomia e fisiologia di alcuni apparati (6 ore)
Sviluppo embrionale ed incubazione artificiale (4 ore)
Ricoveri e attrezzature per l'avicoltura (4 ore)
Nutrizione avicola (4 ore)
Nuove fonti proteiche alternative (2 ore)
Gestione dei riproduttori: monta naturale e inseminazione artificiale (4 ore)
L'allevamento per la produzione di carne e qualità del prodotto (4 ore)
L'allevamento per la produzione di uova da consumo e qualità del prodotto (4 ore)

Lezioni esercitative (16 ore)
La valutazione della qualità del seme
Visita del reparto avicoli - edificio C- del CZDS
Visite ad allevamenti avicoli
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità specifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali (40 ore), attività esercitative (6 ore) e visite ad aziende avicole (10 ore).
Materiale di riferimento
Avicoltura e Coniglicoltura (2008) Eds. Cerolini S, Marzoni M., Romboli I., Schiavone A. e Zaniboni L., Point Veterinaire Italie, Milano.
Il materiale didattico disponibile sul sito MyARIEL di Ateneo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è una prova scritta (5 domande aperte e 6 a risposta multipla) sugli argomenti inclusi nel programma di insegnamento. Lo studente deve rispondere alla domande in modo tale da dimostrare una conoscenza sufficiente della materia per superare l'esame. Nella prova si valuterà sia la qualità delle risposte sia la capacità di utilizzare una terminologia appropriata. La prova verrà valutata in trentesimi.
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Zaniboni Luisa
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Zaniboni Luisa
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Zaniboni Luisa
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Zaniboni Luisa
4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Zaniboni Luisa
Turno
Docente: Zaniboni Luisa
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via email
via dell'Università 6 26900 Lodi