Basi strutturali e funzionali della nutrizione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti approfondite nozioni anatomiche e fisiologiche sul processo alimentare nell'uomo, con speciale riguardo all'assunzione del cibo, alla sua digestione, assorbimento e assimilazione, oltre che all'eliminazione del materiale non digerito e non assimilato e all'escrezione dei cataboliti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere una visione di insieme dei principi anatomo-fisiologici legati alla nutrizione in una visione integrata dell'organismo nei suoi livelli gerarchici di apparati, organi, cellule e biomolecole.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il sistema sensoriale. Olfatto, gusto, vista. Organizzazione anatomica e meccanismi di trasduzione sensoriale.
Struttura, funzione e regolazione dell'apparato digerente e delle ghiandole annesse. La cavità orale, faringe, esofago, stomaco e intestino: struttura e funzioni (motilità, secrezione, assorbimento). Pancreas, fegato e cistifellea: generalità morfologiche e funzionali (secrezione pancreatica esocrina, secrezione biliare). Sistema nervoso enterico: organizzazione e ruolo. Digestione e assorbimento dei glucidi, delle proteine e dei lipidi. Assorbimento delle vitamine e degli ioni. Aspetti generali della funzione della microflora intestinale e del ruolo dell'apparato digerente nella risposta immunitaria. I destini metabolici dei nutrienti.
Struttura, funzione e regolazione dell'apparato uropoietico. Rene: anatomia macroscopica e struttura del nefrone. Generalità sulle vie escretrici dell'urina. Meccanismi di filtrazione glomerulare, assorbimento e secrezione tubulare. Distribuzione e composizione dei liquidi corporei. Generalità su omeostasi osmotica e ionica.
Struttura e funzione del sistema endocrino. Asse ipotalamo-ipofisi, pancreas endocrino, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali. Effetti metabolici degli ormoni sessuali. Il sistema gastroenteropancreatico (GEP) diffuso e gli ormoni gastrointestinali. Aspetti morfofunzionali della regolazione dell'assunzione dei nutrienti.
Il sistema Cardiovascolare : anatomia macroscopica e microscopica del cuore e dei vasi. Proprietà meccaniche di cuore e circolo. Attività elettrica cardiaca. Controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Aspetti generali del sistema linfatico.
Struttura e funzione del muscolo scheletrico. Concetti base della contrattilità muscolare, unità motorie. Aspetti generali della fisiologia dell'esercizio fisico, effetti muscolari e metabolici dell'allenamento aerobico ed anaerobico.
Struttura, localizzazione e funzione del tessuto adiposo.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di citologia, istologia e fisiologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
La frequenza al corso è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Martini. "Anatomia Umana". EdiSES.
Gilroy. "Elementi di Anatomia Umana". EdiSES.
Martini - Bartholomew. "Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo" EdiSES.
V. Taglietti "Fondamenti di Fisiologia generale e integrata" EdiSES.
Berne & Levi "Fisiologia", Casa Editrice Ambrosiana
Slides delle lezioni, manoscritti scientifici e Reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione saranno messi a disposizione sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova scritta strutturata in due parti che devono essere svolte nello stesso appello.
-La prima valuta la preparazione degli studenti sulla parte di basi strutturali della nutrizione. Questa parte prevede: a) 30 domande a test (1 punto risposta giusta, 0 punti risposta non data, -0.2 punti risposta errata. Punteggio massimo 30) e b) una domanda a risposta aperta in cui è richiesta la descrizione dettagliata di un organo, di un apparato o parte di esso (punteggio massimo 30 punti). Le valutazioni di a) e b) hanno uguale peso nel determinare il voto (in 30esimi). Ottenere un punteggio di almeno 17/30 nel test è un requisito indispensabile per ottenere una valutazione sufficiente della parte dell'esame di basi strutturali della nutrizione.
-La seconda parte valuta la conoscenza sulla parte di basi funzionali della nutrizione. Questa parte prevede: a) 30 domande a test (1 punto risposta giusta, 0 punti risposta non data; -0.2 punti risposta errata. Punteggio massimo 30) e b) una domanda a risposta aperta (punteggio massimo 30) ; le valutazioni di a) e b) hanno uguale peso nel determinare il voto (in 30esimi). Ottenere un punteggio di almeno 17/30 nel test è un requisito indispensabile per ottenere una valutazione sufficiente della parte dell'esame di basi funzionali.
L'esame si considera superato solo se è stata raggiunta la sufficienza (18/30) in entrambe le parti; la valutazione complessiva sarà data dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle due parti (1/3 prima parte, 2/3 seconda parte) per tenere conto del numero maggiore di lezioni dedicate alla parte funzionale.
La prova si propone di valutare le conoscenze acquisite dei principi anatomo-fisiologici legati alla nutrizione. Nella valutazione si tiene conto della capacità di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e delle capacità di utilizzare un corretto linguaggio scientifico.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
I risultati della prova scritta saranno comunicati tramite e-mail.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 72 ore
Docente: Bucchi Annalisa
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Celoria, 26 20133 Milano, VI piano torre A