Chimica analitica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti: (a) conoscenze di base dei fondamenti teorici e delle applicazioni delle principali tecniche di analisi chimica strumentale; (b) protocolli analitici adeguati per diverse classi di materiali di interesse artistico e archeologico; (c) nozioni riguardanti tecniche avanzate di particolare utilità per lo studio di tali materiali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti potranno risolvere problemi analitici di moderata complessità, con particolare riguardo ai materiali oggetto del loro corso di studio, ipotizzando un protocollo di analisi ed interpretando i dati sperimentali risultanti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Fondamenti e applicazioni di: spettroscopie di assorbimento ed emissione atomica; analisi multivariata dei dati; spettroscopia UV-visibile di assorbimento e fluorescenza molecolare; spettroscopie IR e Raman; diffrazione di raggi X; microscopia elettronica con analisi di raggi X in dispersione di energia (SEM-EDX); gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC); spettrometria di massa e gascromatografia abbinata alla spettrometria di massa (GC-MS). Dimostrazioni pratiche dell'applicazione delle varie tecniche a materiali di interesse artistico o archeologico.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze fondamentali di chimica generale ed inorganica.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali.
La pagina web del corso è presente sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
ll materiale di riferimento è cosituito dalle slide delle lezioni fornite dal docente e disponibili sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e prevede 6 domande a risposta aperta ma breve sulle generalità delle tecniche analitiche illustrate nel corso e 4 domande, sempre a risposta aperta ma breve, su problemi analitici specifici riguardanti i materiali di interesse artistico o archeologico. A ciascuna risposta corretta sono assegnati 3 punti. Per raggiungere la sufficienza è necessario aver totalizzato almeno 12 punti nelle primo gruppo di 6 domande e almeno 6 punti nel secondo gruppo di 4 domande. La durata dell'esame è di un'ora e un quarto.
I risultati, espressi in trentesimi, sono comunicati tramite il servizio di verbalizzazione elettronica Vweb.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente: Bruni Silvia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
studio della docente presso Dipartimento di Chimica