Didattica del latino

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento permette di acquisire la preparazione e i crediti necessari per accedere alla professione di insegnante di latino nelle scuole secondarie superiori, in accordo all'accentuazione - prevista dalla normativa attualmente in vigore - del concetto di "cultura latina"; alle esperienze didattiche maturatesi negli ultimi anni; alle nuove tipologie di prove; alla didattica fondata sul modello della certificazione delle competenze.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti apprenderanno le finalità dell'insegnamento del Latino nel XXI secolo, con particolare riferimento alla sua dimensione storica e culturale, allo sviluppo delle capacità semiotiche ed espressive, al potenziamento della competenza linguistica (anche delle lingue neolatine). Inoltre, conosceranno anche le tecniche di insegnamento, in vista di una prassi scolastica che tenga conto di una pratica attiva, partecipata, fatta di didattica laboratoriale, con i media, in grado di includere percorsi e modalità didattiche alternativi.

Competenze: gli studenti del corso saranno in grado di approfondire i problemi e i metodi dell'insegnamento del Latino, avendo acquisito le competenze necessarie per progettare percorsi in classe, secondo un'interdisciplinarità correttamente intesa e le moderne tecniche di insegnamento. Sapranno anche valutare criticamente i materiali in uso nella pratica scolastica. Acquisiranno altresì competenza nel campo della valutazione e della docimologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (Gioseffi): Le lezioni verteranno sulla modalità di presentazione del latino e dei suoi testi a una classe liceale, tenendo particolarmente in conto le difficoltà di tipo linguistico.

Parte B (da indicare): Il gergo della quotidianità scolastica.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza del latino (almeno 6 CFU acquisiti nel SSD L-FIL-LET/04). Per sostenere l'esame orale è necessario superare una prova scritta preliminare, livello magistrale, la stessa valida per tutti gli esami di Latino, livello magistrale.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi in modalità Forum sulla piattaforma digitale MyAriel; esercizi in classe.
La frequenza è vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
Manuali di didattica e altra bibliografia secondaria saranno messi a disposizione sul sito myAriel.
Edizione di riferimento per Orazio: Orazio, "Odi ed Epodi", a cura di Elisa Romano, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1991 (e successive ristampe); Orazio, "Il libro degli Epodi", a cura di A. Cavarzere e F. Bandini, Venezia, Marsilio, 1992 (e successive ristampe).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede il superamento di una prova scritta di comprensione, commento e traduzione di un testo latino. La prova si svolge di norma al computer e vale per tutti gli esami magistrali di Latino (una volta superata dà quindi accesso a tutti gli esami magistrali, incluso questo). La prova non ha voto, ma dà solo la possibilità di partecipare agli esami orali. Vi verranno valutate la correttezza nell'interpretazione di un testo e la capacità di coglierne i punti di snodo, attraverso risposte a domande sia aperte che chiuse. Simulazioni delle prove e le prove assegnate negli ultimi anni sono disponibili online.

Nella parte orale dell'esame verranno verificati:
- l'abilità di discutere criticamente la bibliografia presentata a lezione, realizzando un percorso didattico a scelta dello studente;
- la capacità di presentare a una classe liceale un epodo di Orazio, scelto dalla commissione al momento dell'esame;
- la capacità di comprendere e presentare a una classe liceale un breve testo scelto dalla commissione al momento dell'esame, fra la produzione degli autori in uso a scuola.

Fra i criteri di giudizio sarà dato ampio risalto all'abilità di presentare a un'ideale classe liceale i testi latini; alla capacità di motivare allo studio del latino; alla correttezza nell'analizzare e discutere i contenuti degli argomenti discussi a lezione; all'appropriatezza del lessico critico; alla capacità di sollevare e risolvere problemi didattici, anche complessi, nella prospettiva dell'insegnamento a una classe liceale.

L'esame può essere sostenuto in italiano, inglese o latino. I voti sono registrati in trentesimi; voto minimo: 18/30.

Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento al materiale (bibliografia, forum e altro) messo a disposizione sul sito myAriel.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti del corso, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail, e solo laddove assolutamente necessario
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)