Didattica del movimento umano

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
M-EDF/01 M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche riferite ai concetti di didattica come scienza che si occupa di tutto ciò che permette ad un insegnamento di tradursi in apprendimento. In particolare, l'insegnamento si propone di trasmettere e sperimentare le conoscenze relative alle strategie di insegnamento più efficaci ed idonee in relazione agli obiettivi specifici delle differenti attività motorie umane e della pratica educativa.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze teorico pratiche utili a favorire un ottimale apprendimento motorio nei differenti campi della motricità umana (educativa, pre-sportiva, igienico-salutistica, ricreativo-espressiva), nelle differenti fasce d'età, condizioni motorie (tipiche e atipiche) e ambientali (scuola, società sportive, oratorio, centri ricreativi).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

2A

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
I temi sviluppati con modalità pratico-applicativa saranno:

Lo Schema Corporeo con particolare riferimento agli analizzatori sensoriali, all'equilibrio statico e dinamico, alla postura, alla coordinazione oculo-segmentaria e intersegmentaria, al rilassamento globale e segmentario.
La coordinazione neuro-motoria con particolare riferimento alle matrici motorie di base, all'abilità motoria e alla destrezza applicata.
L'organizzazione spaziale e la lateralità.
La strutturazione del tempo e del ritmo
La coordinazione spazio-temporale
La strutturazione delle condotte psicomotorie legate allo sviluppo e autoregolazione delle condotte affettive, cognitive, sociali (educazione attraverso il movimento).
La sperimentazione di differenti stili di insegnamento (linear e non linear pedagogy; stili di produzione e riproduzione) e di differenti modalità organizzative della pratica motoria.
Prerequisiti
Conoscenze di Teoria e Metodologia del Movimento Umano.
Conoscenze di Basi Motorie della Ginnastica.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva.
Lezioni laboratoriali attraverso elaborazioni personali e in piccoli gruppi (cooperative learning) delle proposte pratiche realizzate in palestra.
Le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015

Mantovani Bruno. Educazione Fisica Anni '90. Edi. Ermes (1 settembre 1991). ISBN-10 ‏ : ‎ 8870510972. ISBN-13: ‎ 978-8870510973

Dispensa e diapositive fornite dai docenti

Letture integrative:

Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Letture di Didattica Applicata consigliate:
Invernizzi PL, Eid L, Rigamonti M. Nuotare giocando 1 - La scoperta dell'ambiente acquatico e il superamento della paura. Carabà Universitaria, Milano, 1997
Invernizzi PL, Eid L, Strano S. Nuotare giocando 2 - Agilità e destrezza in acqua. Carabà Universitaria, Milano, 1996
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 3 - La didattica nell'apprendimento della tecnica natatoria. Carabà Universitaria, Milano, 2005
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 4 - La senso-percezione acquatica. Carabà Universitaria, Milano, 2007
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 5 - La didattica nell'insegnamento delle partenze e virate di base. Carabà Universitaria, Milano, 2009
Invernizzi PL, Saronni S, Romagialli B. Nuotare giocando 6 - Il training nella scuola nuoto - Allenare per la salute e per l'educazione. Carabà Universitaria, Milano, 2013
Invernizzi PL, Dugnani S, Gnerre A. Acqualandia. Edi-Ermes, Milano, 1998
Invernizzi PL, Campioli A, Scurati R, Longo S, La Torre A, L'insegnamento della tecnica natatoria. Apprendimento natatorio "euristico" e "prescrittivo" a confronto, SDS/Rivista di cultura sportiva, 2008, Anno XXVII, n.78, 37-43
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (seconda parte: proposte pratico-applicative), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.74, 53-61
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (prima parte: gli aspetti teorici), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.73, 45-52
Invernizzi PL, Topino W, Eid L, Karate giocando - La didattica nell'insegnamento del karate. Carabà Universitaria, Milano, 1998
Invernizzi PL, Caldarelli R, Genovesi E, La didattica nell'insegnamento del judo. Carabà Universitaria, Milano, 2014
Invernizzi PL, Maltese M, Sistema Integrato di Autodifesa. Carabà Universitaria, Milano, 2003
Invernizzi PL, Eid L, Unihockey. Edi Ermes, Milano, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono tramite una prova pratica laboratoriale e una prova scritta e/o colloquio orale.

PARTE DIDATTICA/PRATICA
Obiettivo: evidenziare capacità di costruzione di progressioni didattiche.
Modalità: costruzione di piani didattici e/o progressioni a corpo libero e/o con attrezzi

PARTE TEORICA
Obiettivo: accertamento contenuti degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità: prova scritta a domande multiple o risposte brevi. In alternativa colloquio orale.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docenti: Castelli Lucia, Longo Stefano

2B

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
I temi sviluppati con modalità pratico-applicativa saranno:

Lo Schema Corporeo con particolare riferimento agli analizzatori sensoriali, all'equilibrio statico e dinamico, alla postura, alla coordinazione oculo-segmentaria e intersegmentaria, al rilassamento globale e segmentario.
La coordinazione neuro-motoria con particolare riferimento alle matrici motorie di base, all'abilità motoria e alla destrezza applicata.
L'organizzazione spaziale e la lateralità.
La strutturazione del tempo e del ritmo
La coordinazione spazio-temporale
La strutturazione delle condotte psicomotorie legate allo sviluppo e autoregolazione delle condotte affettive, cognitive, sociali (educazione attraverso il movimento).
La sperimentazione di differenti stili di insegnamento (linear e non linear pedagogy; stili di produzione e riproduzione) e di differenti modalità organizzative della pratica motoria.
Prerequisiti
Conoscenze di Teoria e Metodologia del Movimento Umano.
Conoscenze di Basi Motorie della Ginnastica.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva.
Lezioni laboratoriali attraverso elaborazioni personali e in piccoli gruppi (cooperative learning) delle proposte pratiche realizzate in palestra.
Le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015

Mantovani Bruno. Educazione Fisica Anni '90. Edi. Ermes (1 settembre 1991). ISBN-10 ‏ : ‎ 8870510972. ISBN-13: ‎ 978-8870510973

Dispensa e diapositive fornite dai docenti

Letture integrative:

Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Letture di Didattica Applicata consigliate:
Invernizzi PL, Eid L, Rigamonti M. Nuotare giocando 1 - La scoperta dell'ambiente acquatico e il superamento della paura. Carabà Universitaria, Milano, 1997
Invernizzi PL, Eid L, Strano S. Nuotare giocando 2 - Agilità e destrezza in acqua. Carabà Universitaria, Milano, 1996
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 3 - La didattica nell'apprendimento della tecnica natatoria. Carabà Universitaria, Milano, 2005
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 4 - La senso-percezione acquatica. Carabà Universitaria, Milano, 2007
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 5 - La didattica nell'insegnamento delle partenze e virate di base. Carabà Universitaria, Milano, 2009
Invernizzi PL, Saronni S, Romagialli B. Nuotare giocando 6 - Il training nella scuola nuoto - Allenare per la salute e per l'educazione. Carabà Universitaria, Milano, 2013
Invernizzi PL, Dugnani S, Gnerre A. Acqualandia. Edi-Ermes, Milano, 1998
Invernizzi PL, Campioli A, Scurati R, Longo S, La Torre A, L'insegnamento della tecnica natatoria. Apprendimento natatorio "euristico" e "prescrittivo" a confronto, SDS/Rivista di cultura sportiva, 2008, Anno XXVII, n.78, 37-43
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (seconda parte: proposte pratico-applicative), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.74, 53-61
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (prima parte: gli aspetti teorici), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.73, 45-52
Invernizzi PL, Topino W, Eid L, Karate giocando - La didattica nell'insegnamento del karate. Carabà Universitaria, Milano, 1998
Invernizzi PL, Caldarelli R, Genovesi E, La didattica nell'insegnamento del judo. Carabà Universitaria, Milano, 2014
Invernizzi PL, Maltese M, Sistema Integrato di Autodifesa. Carabà Universitaria, Milano, 2003
Invernizzi PL, Eid L, Unihockey. Edi Ermes, Milano, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono tramite una prova pratica laboratoriale e una prova scritta e/o colloquio orale.

PARTE DIDATTICA/PRATICA
Obiettivo: evidenziare capacità di costruzione di progressioni didattiche.
Modalità: costruzione di piani didattici e/o progressioni a corpo libero e/o con attrezzi

PARTE TEORICA
Obiettivo: accertamento contenuti degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità: prova scritta a domande multiple o risposte brevi. In alternativa colloquio orale.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docente: Invernizzi Pietro Luigi

2C

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
I temi sviluppati con modalità pratico-applicativa saranno:

Lo Schema Corporeo con particolare riferimento agli analizzatori sensoriali, all'equilibrio statico e dinamico, alla postura, alla coordinazione oculo-segmentaria e intersegmentaria, al rilassamento globale e segmentario.
La coordinazione neuro-motoria con particolare riferimento alle matrici motorie di base, all'abilità motoria e alla destrezza applicata.
L'organizzazione spaziale e la lateralità.
La strutturazione del tempo e del ritmo
La coordinazione spazio-temporale
La strutturazione delle condotte psicomotorie legate allo sviluppo e autoregolazione delle condotte affettive, cognitive, sociali (educazione attraverso il movimento).
La sperimentazione di differenti stili di insegnamento (linear e non linear pedagogy; stili di produzione e riproduzione) e di differenti modalità organizzative della pratica motoria.
Prerequisiti
Conoscenze di Teoria e Metodologia del Movimento Umano.
Conoscenze di Basi Motorie della Ginnastica.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva.
Lezioni laboratoriali attraverso elaborazioni personali e in piccoli gruppi (cooperative learning) delle proposte pratiche realizzate in palestra.
Le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015

Mantovani Bruno. Educazione Fisica Anni '90. Edi. Ermes (1 settembre 1991). ISBN-10 ‏ : ‎ 8870510972. ISBN-13: ‎ 978-8870510973

Dispensa e diapositive fornite dai docenti

Letture integrative:

Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Letture di Didattica Applicata consigliate:
Invernizzi PL, Eid L, Rigamonti M. Nuotare giocando 1 - La scoperta dell'ambiente acquatico e il superamento della paura. Carabà Universitaria, Milano, 1997
Invernizzi PL, Eid L, Strano S. Nuotare giocando 2 - Agilità e destrezza in acqua. Carabà Universitaria, Milano, 1996
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 3 - La didattica nell'apprendimento della tecnica natatoria. Carabà Universitaria, Milano, 2005
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 4 - La senso-percezione acquatica. Carabà Universitaria, Milano, 2007
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 5 - La didattica nell'insegnamento delle partenze e virate di base. Carabà Universitaria, Milano, 2009
Invernizzi PL, Saronni S, Romagialli B. Nuotare giocando 6 - Il training nella scuola nuoto - Allenare per la salute e per l'educazione. Carabà Universitaria, Milano, 2013
Invernizzi PL, Dugnani S, Gnerre A. Acqualandia. Edi-Ermes, Milano, 1998
Invernizzi PL, Campioli A, Scurati R, Longo S, La Torre A, L'insegnamento della tecnica natatoria. Apprendimento natatorio "euristico" e "prescrittivo" a confronto, SDS/Rivista di cultura sportiva, 2008, Anno XXVII, n.78, 37-43
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (seconda parte: proposte pratico-applicative), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.74, 53-61
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (prima parte: gli aspetti teorici), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.73, 45-52
Invernizzi PL, Topino W, Eid L, Karate giocando - La didattica nell'insegnamento del karate. Carabà Universitaria, Milano, 1998
Invernizzi PL, Caldarelli R, Genovesi E, La didattica nell'insegnamento del judo. Carabà Universitaria, Milano, 2014
Invernizzi PL, Maltese M, Sistema Integrato di Autodifesa. Carabà Universitaria, Milano, 2003
Invernizzi PL, Eid L, Unihockey. Edi Ermes, Milano, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono tramite una prova pratica laboratoriale e una prova scritta e/o colloquio orale.

PARTE DIDATTICA/PRATICA
Obiettivo: evidenziare capacità di costruzione di progressioni didattiche.
Modalità: costruzione di piani didattici e/o progressioni a corpo libero e/o con attrezzi

PARTE TEORICA
Obiettivo: accertamento contenuti degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità: prova scritta a domande multiple o risposte brevi. In alternativa colloquio orale.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docenti: Castelli Lucia, Longo Stefano

2D

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
I temi sviluppati con modalità pratico-applicativa saranno:

Lo Schema Corporeo con particolare riferimento agli analizzatori sensoriali, all'equilibrio statico e dinamico, alla postura, alla coordinazione oculo-segmentaria e intersegmentaria, al rilassamento globale e segmentario.
La coordinazione neuro-motoria con particolare riferimento alle matrici motorie di base, all'abilità motoria e alla destrezza applicata.
L'organizzazione spaziale e la lateralità.
La strutturazione del tempo e del ritmo
La coordinazione spazio-temporale
La strutturazione delle condotte psicomotorie legate allo sviluppo e autoregolazione delle condotte affettive, cognitive, sociali (educazione attraverso il movimento).
La sperimentazione di differenti stili di insegnamento (linear e non linear pedagogy; stili di produzione e riproduzione) e di differenti modalità organizzative della pratica motoria.
Prerequisiti
Conoscenze di Teoria e Metodologia del Movimento Umano.
Conoscenze di Basi Motorie della Ginnastica.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva.
Lezioni laboratoriali attraverso elaborazioni personali e in piccoli gruppi (cooperative learning) delle proposte pratiche realizzate in palestra.
Le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015

Mantovani Bruno. Educazione Fisica Anni '90. Edi. Ermes (1 settembre 1991). ISBN-10 ‏ : ‎ 8870510972. ISBN-13: ‎ 978-8870510973

Dispensa e diapositive fornite dai docenti

Letture integrative:

Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Letture di Didattica Applicata consigliate:
Invernizzi PL, Eid L, Rigamonti M. Nuotare giocando 1 - La scoperta dell'ambiente acquatico e il superamento della paura. Carabà Universitaria, Milano, 1997
Invernizzi PL, Eid L, Strano S. Nuotare giocando 2 - Agilità e destrezza in acqua. Carabà Universitaria, Milano, 1996
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 3 - La didattica nell'apprendimento della tecnica natatoria. Carabà Universitaria, Milano, 2005
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 4 - La senso-percezione acquatica. Carabà Universitaria, Milano, 2007
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 5 - La didattica nell'insegnamento delle partenze e virate di base. Carabà Universitaria, Milano, 2009
Invernizzi PL, Saronni S, Romagialli B. Nuotare giocando 6 - Il training nella scuola nuoto - Allenare per la salute e per l'educazione. Carabà Universitaria, Milano, 2013
Invernizzi PL, Dugnani S, Gnerre A. Acqualandia. Edi-Ermes, Milano, 1998
Invernizzi PL, Campioli A, Scurati R, Longo S, La Torre A, L'insegnamento della tecnica natatoria. Apprendimento natatorio "euristico" e "prescrittivo" a confronto, SDS/Rivista di cultura sportiva, 2008, Anno XXVII, n.78, 37-43
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (seconda parte: proposte pratico-applicative), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.74, 53-61
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (prima parte: gli aspetti teorici), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.73, 45-52
Invernizzi PL, Topino W, Eid L, Karate giocando - La didattica nell'insegnamento del karate. Carabà Universitaria, Milano, 1998
Invernizzi PL, Caldarelli R, Genovesi E, La didattica nell'insegnamento del judo. Carabà Universitaria, Milano, 2014
Invernizzi PL, Maltese M, Sistema Integrato di Autodifesa. Carabà Universitaria, Milano, 2003
Invernizzi PL, Eid L, Unihockey. Edi Ermes, Milano, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono tramite una prova pratica laboratoriale e una prova scritta e/o colloquio orale.

PARTE DIDATTICA/PRATICA
Obiettivo: evidenziare capacità di costruzione di progressioni didattiche.
Modalità: costruzione di piani didattici e/o progressioni a corpo libero e/o con attrezzi

PARTE TEORICA
Obiettivo: accertamento contenuti degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità: prova scritta a domande multiple o risposte brevi. In alternativa colloquio orale.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore

2E

Responsabile
Periodo
annuale
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Docente: Padulo Johnny
Turni:
Turno
Docente: Padulo Johnny

2F

Responsabile
Periodo
annuale
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore

2G

Responsabile
Periodo
annuale
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Docente: Padulo Johnny
Turni:
Turno
Docente: Padulo Johnny

2H

Responsabile
Periodo
annuale
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Docente: Padulo Johnny
Turni:
Turno
Docente: Padulo Johnny

2I

Responsabile
Periodo
annuale
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore

2L

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
I temi sviluppati con modalità pratico-applicativa saranno:

Lo Schema Corporeo con particolare riferimento agli analizzatori sensoriali, all'equilibrio statico e dinamico, alla postura, alla coordinazione oculo-segmentaria e intersegmentaria, al rilassamento globale e segmentario.
La coordinazione neuro-motoria con particolare riferimento alle matrici motorie di base, all'abilità motoria e alla destrezza applicata.
L'organizzazione spaziale e la lateralità.
La strutturazione del tempo e del ritmo
La coordinazione spazio-temporale
La strutturazione delle condotte psicomotorie legate allo sviluppo e autoregolazione delle condotte affettive, cognitive, sociali (educazione attraverso il movimento).
La sperimentazione di differenti stili di insegnamento (linear e non linear pedagogy; stili di produzione e riprodu
Prerequisiti
Conoscenze di Teoria e Metodologia del Movimento Umano.
Conoscenze di Basi Motorie della Ginnastica.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva.
Lezioni laboratoriali attraverso elaborazioni personali e in piccoli gruppi (cooperative learning) delle proposte pratiche realizzate in palestra.
Le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015

Mantovani Bruno. Educazione Fisica Anni '90. Edi. Ermes (1 settembre 1991). ISBN-10 ‏ : ‎ 8870510972. ISBN-13: ‎ 978-8870510973

Dispensa e diapositive fornite dai docenti

Letture integrative:

Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Letture di Didattica Applicata consigliate:
Invernizzi PL, Eid L, Rigamonti M. Nuotare giocando 1 - La scoperta dell'ambiente acquatico e il superamento della paura. Carabà Universitaria, Milano, 1997
Invernizzi PL, Eid L, Strano S. Nuotare giocando 2 - Agilità e destrezza in acqua. Carabà Universitaria, Milano, 1996
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 3 - La didattica nell'apprendimento della tecnica natatoria. Carabà Universitaria, Milano, 2005
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 4 - La senso-percezione acquatica. Carabà Universitaria, Milano, 2007
Invernizzi PL, Romagialli B. Nuotare giocando 5 - La didattica nell'insegnamento delle partenze e virate di base. Carabà Universitaria, Milano, 2009
Invernizzi PL, Saronni S, Romagialli B. Nuotare giocando 6 - Il training nella scuola nuoto - Allenare per la salute e per l'educazione. Carabà Universitaria, Milano, 2013
Invernizzi PL, Dugnani S, Gnerre A. Acqualandia. Edi-Ermes, Milano, 1998
Invernizzi PL, Campioli A, Scurati R, Longo S, La Torre A, L'insegnamento della tecnica natatoria. Apprendimento natatorio "euristico" e "prescrittivo" a confronto, SDS/Rivista di cultura sportiva, 2008, Anno XXVII, n.78, 37-43
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (seconda parte: proposte pratico-applicative), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.74, 53-61
Invernizzi PL, Del Bianco R, Scurati R, Caporaso G, La Torre A, Analisi delle capacità tecnico-coordinative e senso-percettive nel nuoto (prima parte: gli aspetti teorici), SDS/Rivista di cultura sportiva, 2007, Anno XXVI, n.73, 45-52
Invernizzi PL, Topino W, Eid L, Karate giocando - La didattica nell'insegnamento del karate. Carabà Universitaria, Milano, 1998
Invernizzi PL, Caldarelli R, Genovesi E, La didattica nell'insegnamento del judo. Carabà Universitaria, Milano, 2014
Invernizzi PL, Maltese M, Sistema Integrato di Autodifesa. Carabà Universitaria, Milano, 2003
Invernizzi PL, Eid L, Unihockey. Edi Ermes, Milano, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono tramite una prova pratica laboratoriale e una prova scritta e/o colloquio orale.

PARTE DIDATTICA/PRATICA
Obiettivo: evidenziare capacità di costruzione di progressioni didattiche.
Modalità: costruzione di piani didattici e/o progressioni a corpo libero e/o con attrezzi

PARTE TEORICA
Obiettivo: accertamento contenuti degli argomenti trattati durante il corso.
Modalità: prova scritta a domande multiple o risposte brevi. In alternativa colloquio orale.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docenti: Castelli Lucia, Longo Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente (3382097121)
Centro sportivo SAINI, via Corelli 136
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
Ricevimento:
Su appuntamento
Milano, Via Giuseppe Colombo 71, CAP 20133