Didattica e comunicazione della matematica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MAT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di affrontare i nuclei fondanti della matematica in maniera approfondita e critica, le teorie implicite dell'intelligenza e quelle dell'apprendimento. Il corso ha l'obiettivo di migliorare le capacità comunicative, di sviluppare il pensare matematicamente, il saper applicare la matematica alle altre discipline, all'educazione civica, al mondo reale e allo sviluppo della persona nella sua totalità secondo le moderne ricerche in campo pedagogico, delle neuroscienze e dello sviluppo cognitivo. Lo studente sarà coinvolto in varie attività, in particolare quelle di comunicazione e di simulazione del contesto formativo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
Progettare attività didattiche, UDA e prove di valutazione per studenti di scuola secondaria di primo grado
Applicare nei contesti formativi i risultati e i quadri teorici della ricerca in didattica della matematica presentati nel corso e sulle Indicazioni nazionali.
Analizzare criticamente libri di testo di matematica e altre risorse didattiche
Comunicare e argomentare le proprie scelte, esponendo le proprie conoscenze con proprietà e con esempi concreti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Verranno illustrati i diversi stili di apprendimento e indicate le strategie didattiche per la personalizzazione dell'insegnamento. Il corso si focalizzerà su questi 5 momenti didattici:

1. Lezioni Frontali Inclusive:
- Principi di inclusività nella didattica.
- Tecniche per mantenere alta l'attenzione e il coinvolgimento degli studenti.
- Utilizzo di strumenti multimediali e tecnologici.

2. Laboratori di Matematica:
- Organizzazione e gestione di laboratori. Verrà mostrato come integrare materiali concreti e manipolativi nella didattica della matematica.
- Esempi di attività laboratoriali per diverse fasce scolastiche.

3. Homework e Prove di Valutazione:
- Creazione di compiti a casa che promuovano il pensiero critico.
- Progettazione di prove di valutazione formative e sommative.

4. Giochi Didattici per la Classe:
- Teoria e pratica della gamification.
- Sviluppo di giochi in linea con le indicazioni ministeriali.
- Esempi di giochi matematici e loro applicazioni.
- Utilizzo di giochi per migliorare la comprensione dei concetti matematici.

5. Attività outdoor:
- Utilizzo dei parchi e degli spazi aperti per l'insegnamento della matematica.
- Progettazione di percorsi matematici all'aperto.
- Attività matematiche da svolgere in musei e siti culturali.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico
Metodi didattici
Il corso si avvarrà di lezioni frontali, momenti laboratoriali indoor e outdoor, attività ludico didattiche, discussioni e progetti di gruppo.
Durante il corso, gli studenti parteciperanno a simulazioni pratiche e progetteranno attività didattiche e divulgative, che consentiranno loro di rivedere e applicare i contenuti delle indicazioni ministeriali per la scuola secondaria di primo grado e di sperimentare e affinare le proprie capacità di progettazione e implementazione didattica.
Materiale di riferimento
Julie Barnes, Jessica M. Libertini, Tactile learning activities in mathematics ( a recipe book for the undergraduate classroom), AMS/MAA Classroom resource materials Vol. 54, 2018.

Castelnuovo E., 2017. Didattica della matematica.UTET Università.

Castelnuovo E., 2017. Pentole, ombre, formiche. In viaggio con la matematica. UTET Università.

Frigerio E., Spreafico M.L.S., 2018. Ed ora, origami. 18 laboratori di matematica con l'origami. Kangourou Italia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione, per un totale di 32 punti (con 31 e 32 si ha la lode) sarà basata su:
- Partecipazione attiva alle lezioni e ai laboratori (fino a 4 punti)
- Consegna di 5 progetti di gruppo (max 3 persone) o individuali in date stabilite durante il corso (fino a 4 punti ciascuno)
- Creazione e presentazione orale di un progetto finale che integri tutti gli aspetti trattati nel corso. Le slide della presentazione vanno consegnate su Myariel una settimana prima della data dell'esame (fino a 8 punti)
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento