Diritto costituzionale progredito (costituzionale italiano)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti:
- la conoscenza dei principi giuridici, delle problematiche applicative e delle decisioni giurisprudenziali relative ai diritti di partecipazione politica e alla loro evoluzione in relazione, da un lato, alle trasformazioni della politica e della rappresentanza, dall'altro lato ai problemi posti dall'evoluzione tecnologica;
- la capacità di applicare le nozioni teoriche studiate alle fattispecie concrete, individuando le soluzioni corrette a fronte di casi controversi, in particolare con riferimento ai problemi posti dall'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dalla nascita di nuovi strumenti di partecipazione e di lotta politica;
- la capacità di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio ed in modo chiaro e privo di contraddizioni;
- la capacità di approfondire lo studio di temi specifici del diritto costituzionale, legati all'esercizio delle libertà e dei diritti di partecipazione politica, ed in particolare alla dimensione politica della libertà di espressione, alla libertà di riunione, alla libertà di associazione (soprattutto in partiti politici) e al diritto di voto, orientandosi anche autonomamente nella ricerca e nello studio dei materiali normativi e giurisprudenziali e dei testi scientifici rilevanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati, e avrà acquisito la capacità di applicare i principi giuridici del diritto costituzionale e sovranazionale alla soluzione di casi complessi inerenti alle libertà costituzionali ed in particolare ai diritti di partecipazione politica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcune libertà di c.d. "prima generazione", ossia quelle libertà che hanno caratterizzato la nascita dello Stato liberale, alla luce delle trasformazioni del costituzionalismo contemporaneo.
In particolare, nell'AA 2024/2025 le lezioni avranno ad oggetto le libertà e i diritti di partecipazione politica, con particolare attenzione alla dimensione politica della libertà di espressione, alla libertà di riunione, alla libertà di associazione (soprattutto in partiti politici), al diritto di voto. Gli studenti saranno chiamati a ragionare anche dell'impatto delle nuove tecnologie sull'oggetto e sui limiti all'esercizio di tali diritti.
Prerequisiti
Diritto costituzionale; Diritto privato.
Metodi didattici
Il corso ha la durata di 42 ore. Alle lezioni frontali si accompagnerà l'analisi e l'esame di casi anche con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.
La frequenza alle lezioni, anche se non obbligatoria, è caldamente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, il materiale di riferimento (eventuali slides utilizzate a lezione, saggi e articoli di approfondimento, materiale giurisprudenziale e normativo) sarà indicato o messo a disposizione sul sito del corso.
Per gli studenti non frequentanti, sono possibili due alternative:
- lo studio del materiale utilizzato a lezione e indicato o messo a disposizione sul sito del corso, da condurre con l'ausilio del testo di Fabrizio Politi, Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2024 (limitatamente al capitolo 1 e al capitolo 2, e, per quanto riguarda quest'ultimo, con particolare riferimento alle libertà di riunione, di associazione e di manifestazione del pensiero);
- lo studio del manuale di P. Caretti e G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino, Giappichelli, 2022 (o edizione successiva), limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 10, 11 e 13.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche e argomentative acquisite dallo studente.
Per i soli studenti frequentanti, saranno proposte ricerche e attività di taglio pratico (redazione di atti o brevi pareri) di cui i Docenti terranno conto nell'espressione della valutazione finale. Informazioni più dettagliate saranno fornite dal docente a lezione e sul sito internet del corso.
I criteri di valutazione sono: a) conoscenza delle norme e dei contributi giurisprudenziali; b) capacità di applicare le nozioni acquisite alla soluzione di casi specifici; c) capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il lunedì o il mercoledì alle 10.30. Gli studenti sono comunque invitati a scrivere previamente alla Docente ([email protected]) per concordare l'orario preciso o altra data.
Il ricevimento studenti si svolge in presenza presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano o sovranazionale o sulla piattaforma Teams
Ricevimento:
Riceve su appuntamento da concordare via E-mail: [email protected]