Diritto della privacy

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Oggetto del corso sarà preliminarmente la ricostruzione dei principi costituzionali nella materia della tutela della riservatezza e anche della libertà di manifestazione del pensiero, per poi approfondire l'evoluzione della disciplina in materia di privacy e di trattamento dei dati personali, non solo italiana ma anche europea.
In tale prospettiva, si indagherà l'evoluzione dal diritto alla riservatezza quale libertà negativa al diritto al trattamento dei dati personali attraverso il riferimento alla normativa e alla giurisprudenza in materia.
Non mancheranno riferimenti di taglio comparato e un'attenzione particolare sarà dedicata al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, oltre che, ovviamente, al ruolo e alle competenze del Garante per la protezione dei dati personali nel nostro ordinamento.

Si offriranno agli studenti e alle studentesse anche alcuni casi pratici, rispetto ai quali si solleciterà il loro intervento ai fini di una partecipazione attiva alle lezioni.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, nelle quali potranno essere chiamati a intervenire esperti della materia e si richiederà agli studenti e alle studentesse una costante partecipazione attiva.
Materiale di riferimento
Califano Licia, Fiorillo Valentina, Galli Federico, La protezione dei dati personali: natura, garanzie e bilanciamento di un diritto fondamentale, Giappichelli, 2023;
altri materiali e letture saranno messi a disposizione dalla docente nel corso delle lezioni e che sarà liberamente accessibile dal sito didattico dedicato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti e le studentesse al termine del corso saranno chiamati a sostenere una prova di esame orale sui temi oggetto del corso.
Ai fini della valutazione saranno considerate oltre alle conoscenze di merito degli istituti sottesi, anche le modalità di esposizione e di capacità di ragionamento.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento fissato via e-mail.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale