Diritto dell'unione europea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base delle conoscenze acquisite con lo studio del diritto pubblico e del diritto internazionale, l'insegnamento si propone di fornire solide conoscenze di base dell'Unione europea come fenomeno giuridico, mettendone in luce le peculiarità rispetto alle altre forme di cooperazione internazionale, con l'obiettivo di condurre gli studenti e le studentesse a comprendere il ruolo che essa svolge sia in relazione agli ordinamenti nazionali degli Stati membri sia nei rapporti internazionali.
L'attenzione sarà focalizzata non solo sui concetti e gli istituiti fondamentali del diritto dell'Unione europea, ma anche sul lessico specifico attraverso il quale questi trovano espressione. A tal fine, le lezioni introdurranno gli studenti e le studentesse alla lettura della normativa e della giurisprudenza.
In tal modo, l'insegnamento intende dare agli studenti e alle studentesse le conoscenze e le competenze indispensabili sia per accedere ai profili professionali a vocazione internazionale che il Corso di laurea intende formare, sia per affrontare gli insegnamenti del terzo anno che approfondiscono profili particolari dell'azione dell'Unione europea nelle diverse prospettive disciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere i concetti e gli istituti fondamentali del diritto dell'Unione europea - in particolare, le istituzioni dell'Unione e il loro funzionamento, il valore delle sue fonti giuridiche, le competenze che le sono attribuite sul piano interno ed esterno e le relative modalità di esercizio, i meccanismi di controllo e il rapporto con gli ordinamenti degli Stati membri - ed essere in grado di esporli utilizzando un lessico appropriato.
Grazie all'analisi di fonti normative e giurisprudenziali e di casi di studio svolta a lezione, potrà altresì sviluppare la capacità di applicare le categorie giuridiche e i concetti appresi alle manifestazioni del funzionamento quotidiano delle istituzioni dell'Unione europea e degli Stati membri, in modo da leggere e valutare gli eventi connessi al fenomeno dell'integrazione europea dal punto di vista del diritto dell'Unione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le origini e lo sviluppo dell'integrazione europea
Caratteristiche generali dell'Unione europea e sue competenze
Il quadro istituzionale dell'Unione europea
Le funzioni attribuite alle istituzioni politiche
L'ordinamento giuridico dell'Unione europea e le sue fonti
Caratteri ed effetti del diritto dell'Unione europea
Le competenze della Corte di giustizia dell'Unione europea
I rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e l'ordinamento italiano
L'azione esterna dell'Unione europea
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto internazionale.
L'insegnamento si rivolge a studenti e studentesse che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Draetta, Bestagno, Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea, 7a ed., Giuffrè, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente o la studentessa abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
Durante lo svolgimento del corso, sono previste delle prove intermedie scritte. Il voto finale che sarà verbalizzato sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle prove intermedie.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Lang Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Martedì e mercoledì, dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica) Il ricevimento studenti è sospeso nel mese di agosto.
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici