Eu administrative law

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si concentra sull'analisi dell'Unione europea come Unione sovranazionale, basata sul diritto amministrativo. Dopo una parte introduttiva generale, dedicata all'approfondimento dei meccanismi istituzionali più importanti in atto nella prospettiva del loro effettivo funzionamento, l'accento sarà posto sulle funzioni amministrative e sulle loro peculiarità nel contesto del quadro dell'Unione europea. La seconda parte del corso sarà dedicata alla discussione di temi specifici di particolare rilevanza nella prospettiva di come la Pubblica Amministrazione possa svolgere un ruolo centrale nella promozione di obiettivi di sviluppo equo e sostenibili nel contesto dell'Unione europea (e anche oltre).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si concentra sull'analisi del sistema sopranazionale europeo inteso come "comunità di diritto amministrativo". Dopo una prima parte generale, dedicata all'approfondimento dei meccanismi istituzionali, delle funzioni amministrative e delle peculiarità dell'azione pubblica in ambito UE, il corso prevede l'esame di alcuni temi specifici scelti, in accordo con il docente del corso, sulla base del background di studi dello studente e dei suoi specifici interessi.
Prerequisiti
Nozioni almeno di base di Diritto Amministrativo e diritto dell'Unione europea
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in aula sulla base di esposizioni da parte degli studenti di argomenti approfonditi in autonomia.
Materiale di riferimento
1) J. Ziller, Advanced Introduction to European Union Law, Edward Elgar, 2nd edition 2023, ISBN: 978 1 03532 311 1 (https://www.e-elgar.com/shop/gbp/advanced-introduction-to-european-union-law-9781035323111.html)
2) materiali dottrinari e giurisprudenziali scelti all'inizio del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si svolgerà sotto forma di colloquio orale che mirerà a valutare la conoscenza e capacità di comprensione della materia, oltre che l'abilità nella comunicazione. Oltre alla conoscenza delle nozioni di base della materia, sarà valutata la capacità di approfondire un argomento specifico fra quelli oggetto di studio durante il corso, sulla base di materiali dottrinari e giurisprudenziali raccolti autonomamente dallo studente.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Galetta Diana Urania
Docente/i
Ricevimento:
Concordato direttamente con la docente via e-mail. Si prega dunque di inviare una e-mail a: [email protected]
In congedo sabbatico dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024 in virtù della "Internationale Gastprofessur" vinta presso la Università di Heidelberg (Germania) nel contesto della "Exzellenzinitiative 2022-2023".