Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
VET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso illustra i principi generali e specifici dei fenomeni fisiologici nei mammiferi domestici, evidenziando similitudini e differenze con i pesci e gli uccelli per quanto riguarda gli apparati respiratorio, digerente, renale, riproduttivo. Inoltre, fornisce informazioni sul funzionamento e la regolazione delle principali ghiandole endocrine e sui meccanismi d'azione degli ormoni da esse prodotti. L'obiettivo del corso è preparare gli studenti di medicina veterinaria ad applicare le conoscenze fisiologiche acquisite in ambiti quali clinica, patologia, zootecnia, genetica, alimentazione animale, malattie infettive (con particolare attenzione alla resistenza e resilienza), immunologia e biotecnologie.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle funzioni fisiologiche di base, relative al funzionamento degli apparati respiratorio, digerente, renale, riproduttivo e mammario, nonché relativi al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e ai meccanismi d'azione degli ormoni da esse prodotti. Inoltre, lo studente di Medicina Veterinaria deve conoscere e comprendere perfettamente la diversità funzionale nelle varie specie di animali compresi pesci ed uccelli.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia deli apparati e l'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di clinica, patologia , zootecnia, genetica, alimentazione animale, malattie infettive (resistenza e resilienza alle patologie), immunologia e biotecnologie.
3) Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
4) Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare ed integrare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'endocrinologia degli animali domestici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
I prerequisiti necessari per il superamento dell'esame comprendono la conoscenza dell'anatomia dei mammiferi domestici, pesci e uccelli relativa ai sistemi respiratorio, digerente, urinario e riproduttivo, oltre alle basi di biochimica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame dei moduli di Fisiologia sarà costituito da una prova scritta e un colloquio.
Prova scritta:
L'esame consisterà in 20 domande a risposta multipla (4 risposte di cui una sola corretta). Per il superamento della prova, il candidato dovrà rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande. L'esame scritto avrà una durata di 60 minuti. Verrà utilizzata, a tal fine, una piattaforma informatica dell'Ateneo. La prova avrà luogo presso i laboratori informatici del Polo didattico di Lodi.
Prova orale:
Il candidato avrà accesso al colloquio solo dopo aver superato la prova scritta. Il colloquio verificherà la capacità comunicativa del candidato, che dovrà esporre uno degli argomenti inclusi nel programma del corso integrato, utilizzando un linguaggio consono alla materia e alla futura professione. La valutazione del colloquio sarà espressa in trentesimi e sarà considerata sufficiente con il raggiungimento del punteggio di 18/30. Il mancato superamento del colloquio comporterà la ripetizione dell'intera prova d'esame. La somma ponderata della prova scritta (60%) e della prova orale (40%) costituirà il punteggio finale.
L'esame del modulo di Endocrinologia sarà composto da 15 domande con 4 risposte, di cui una sola esatta. L'esame si considera superato qualora lo studente abbia risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande del test. Il tempo per completare questo modulo sarà di 60 minuti, l'esame verrà svolto contestualmente alla prova scritta dei moduli di fisiologia.
La votazione finale per il corso di Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici, espressa in trentesimi, sarà determinata dalla media ponderata delle valutazioni riportate in ciascun modulo.
Fisiologia della riproduzione e lattazione
Programma
Fisiologia dell'apparato riproduttore maschile: cenni di seminologia; comportamento sessuale del maschio (2 ore di teoria + 4 di pratica)
Fisiologia dell'apparato riproduttore femminile: Stagionalità; valutazione funzionale e differenziale dei cicli estrali: ovulazione, fertilizzazione, gravidanza (2 ore di teoria + 3 di pratica)
fisiologia del parto e del post-partum (1 ore di teoria + 3 di pratica)
Fisiologia della mammella (1 ore di teoria + 4 di pratica)
Principali caratteristiche dell'apparato riproduttore di pesci e uccelli (2 ore di teoria + 2 di pratica)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni in aula, in laboratorio e in stalla
Materiale di riferimento
· Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
· Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
· Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2024
· Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
· G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
· Slides reperibili sul sito Ariel

. Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
. Slide sul sito ariel del Docente
Fisiologia dell'apparato digerente
Programma
AApparato digerente: prensione degli alimenti e caratteristiche di specie: (1 ore di teoria + 4 di pratica)
Fisiologia dell'apparato digerente nei monogastrici; controllo e meccanismi di regolazione: (2 ore di teoria + 4 di pratica)
Fisiologia dell'apparto digerente nei poligastrici (2 ore di teoria + 4 di pratica)
Fisiologia dell'apparato digerente di pesci ed uccelli (2 ore di teoria)
Fisiologia del sistema portale e fuzionalità epatica e pancreatica; simbiosi mutualistica: (1 ore di teoria + 4 di pratica)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni in aula, in laboratorio e in stalla
Materiale di riferimento
· Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
· Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
· Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2024
· Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
· G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
· Slides reperibili sul sito Ariel
Fisiologia dei sistemi respiratorio ed urinario
Programma
Fisiologia dell'apparato respiratorio: scambi gassosi; controllo dell'equilibrio acido base dell'organismo; funzioni secondarie dell'apparato respiratorio (meccanismi di difesa, funzioni metaboliche dei polmoni, scambio e produzione dei liquidi polmonari e vocalizzazioni): (3 ore di teoria + 8 di pratica)
Fisiologia dell'apparato urinario; funzioni secondarie dell'apparato urinario (funzioni metaboliche, regolazione acido-base, controllo dei liquidi): (3 ore di teoria + 8 di pratica)
Aspetti comparativi dell'apparato respiratorio e urinario di uccelli e pesci (2 ore di teoria)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni in aula, in laboratorio e in stalla
Materiale di riferimento
· Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
· Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
· Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2024
· Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
· G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
· Slides reperibili sul sito Ariel

. Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
. Slide sul sito ariel del Docente
Endocrinologia degli animali domestici
Programma
Comunicazione intercellulare e caratteristiche della funzionalità endocrina: 2 ore
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici e steroidei: 2 ore
Ormoni ipotalamici in mammiferi, pesci e volatili: 4 ore
Ormoni ipofisari in mammiferi, pesci e volatili: 3 ore
Ormoni tiroidei in mammiferi, pesci e volatili: 2 ore
Ormoni delle ghiandole surrenali dei mammiferi e del tessuto interrenale dei pesci : 3 ore
Ormoni della midollare del surrene dei mammiferi e delle cellule cromaffini in pesci e volatili: 2 ore
Controllo ormonale della glicemia in mammiferi, pesci e volatili: 2 ore
Controllo ormonale della calcemia; paratiroidi, corpi ultimobranchiali e corpuscoli di Stannius: 2 ore
Ormoni sessuali in mammiferi, pesci e volatili: 2 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slides con schemi, figure, testi e video esplicativi. Al termine di ogni lezione è previsto l'utilizzo di strumenti informatici per verificare la comprensione degli argomenti trattati, permettendo anche la formulazione di domande da parte degli studenti in forma anonima
Materiale di riferimento
. Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2024.
. Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
. Slides reperibili sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia degli animali domestici
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Turni:
Turno
Docente: Albertini Mariangela

Fisiologia dei sistemi respiratorio ed urinario
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:
Docente: Curone Giulio
1 - 8 TURNI DA 2 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Curone Giulio
2- 8 TURNI DA 2 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Brecchia Gabriele
3- 8 TURNI DA 4 ORE PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Brecchia Gabriele
4 TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Brecchia Gabriele
5 - TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Vigo Daniele

Fisiologia dell'apparato digerente
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Vigo Daniele
Turni:
Turno
Docente: Vigo Daniele

Fisiologia della riproduzione e lattazione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Vigo Daniele
Turni:
Turno
Docente: Vigo Daniele

Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12-14
Studio del docente
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio