Genetica, comportamento e benessere degli equini

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi conoscitivi fondamentali sulla selezione genetica del cavallo nonché sul loro suo comportamento e stato di benessere.

Lo studente acquisirà competenze specifiche riguardanti i programmi di selezione genetica dei riproduttori nelle principali razze allevate in Italia, con riferimento alle loro specifiche attitudini e quindi ai diversi obiettivi di selezione. I principi di base della genetica legati al colore dei mantelli e alle patologie ereditarie saranno altresì trattati unitamente agli schemi riproduttivi per la loro gestione nelle popolazioni.

Per quanto riguarda il comportamento e il benessere del cavallo e dell'asino, il corso, partendo dai principi dell'etologia applicata, tratterà il comportamento dei cavalli a vita libera quale base per capire i modi in cui la gestione e l'addestramento influenzano le risposte comportamentali dei cavalli allevati. Particolare attenzione verrà posta alla comunicazione uomo-animale, ai problemi comportamentali che si possono determinare e ai metodi per prevenirli o eliminarli. Ulteriore obiettivo formativo del corso è quello di fornire le competenze necessarie a verificare la rispondenza della gestione degli equini alle loro specifiche esigenze di benessere.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza degli schemi di selezione negli equidi
Capacità critica ed applicativa nei confronti della scelta dei riproduttori, miglioratori della popolazione e del loro utilizzo nella popolazione.
Capacità critica di gestione delle patologie a trasmissione genetica nei cavalli e negli asini.
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche del comportamento del cavallo e dell'asino, nonché i metodi per valutarne lo stato di benessere;
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi presentati durante il corso, dovrà essere in grado di spiegare i comportamenti osservati e proporre possibili soluzioni per il miglioramento di specifiche problematiche di benessere;
Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e in allevamento contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sul comportamento e sulle problematiche di benessere degli equidi;
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata che attiene il comportamento degli equidi. Le presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere correttamente quanto appreso;
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento degli equidi, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
GENETICA EQUINA
Didattica frontale (20 ore)
Introduzione al mondo dei cavalli, alle sue attività produttive e alle diverse attività ippiche. Introduzione alla selezione genetica (3 ore).
Principali razze italiane ed estere di cavalli ed asini, loro impiego e diffusione. Organizzazione dei libri genealogici per le principali razze italiane (3 ore).
Miglioramento delle diverse razze equine in attività di selezione in funzione dell'attività svolta. Valutazione morfologica e genetica dei riproduttori nell'allevamento equino (4 ore).
Identificazione, segnalamento e controllo della parentela del cavallo con i marcatori molecolari (2 ore).
La genetica dei mantelli dei cavalli (4 ore).
Malattie genetiche a trasmissione ereditaria del cavallo (4 ore).
Esercitazioni (8 ore)
Sono previste visite in allevamenti (8 ore).

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
L'insegnamento teorico-pratico si articola in due parti: la prima parte è relativa all'etologia applicata che riguarda il comportamento degli equini, la seconda è relativa alla valutazione del benessere degli equini in scuderia/allevamento.
Didattica frontale (20 ore)
-Evoluzione del comportamento e bisogni etologici specie-specifici degli equini (1 ora)
-Comportamenti di mantenimento e time budget (3 ore)
-Comportamento sociale, relazione madre-puledro e sviluppo del comportamento degli equini (3 ore)
-Comportamenti di paura e ansia (2 ore)
-Indicatori per la valutazione del benessere degli equini (1 ora)
-Valutazione del benessere del cavallo (4 ore)
-Valutazione del dolore e ripercussioni sul benessere (2 ore)
-Valutazione del benessere dell'asino (4 ore)
Esercitazioni (8 ore)
Le attività esercitative riguarderanno la valutazione pratica del comportamento e la valutazione del benessere di cavalli e asini. Sono previste uscite in allevamento.
Prerequisiti
GENETICA EQUINA
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è consigliato avere una conoscenza della genetica di base.

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è consigliato avere una conoscenza di base della fisiologia (in particolare del sistema sensoriale) e dell'etologia, dell'apprendimento e della gestione degli equini.
Metodi didattici
GENETICA EQUINA
Le lezioni frontali teoriche si svolgeranno in aula (2.5 CFU), mentre le attività esercitative si svolgeranno in azienda (0.5 CFU) .

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
Lezioni frontali in aula (2.5 CFU) ed attività esercitative in aula e in scuderia (0.5 CFU).
Materiale di riferimento
GENETICA EQUINA
Materiale utilizzato durante le lezioni (slides e articoli scientifici) sarà messo a disposizione dal docente nel portale MyAriel.
Testi di riferimento (e letture supplementari facoltative):
-Pagnacco G. (2020). Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie. Terza edizione. Editore Zanichelli. ISBN: 9788808520173; e-book ISBN: 9788808432292
-Sponenberg D.P., Bellone R. (2017). Equine Color Genetics fourth edition. Editore: Wiley ISBN:9781119130581

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
Materiale didattico preparato dal docente (slides e articoli scientifici) sarà disponibile sul sito MyAriel di Ateneo
Testi di riferimento (e letture supplementari facoltative):
-Riley, Christopher B., Sharon E. Cregier, and Andrew F. Fraser, eds. Fraser's the Behaviour and Welfare of the Horse. CABI, 2022.
-Rollin, Bernard E., and C. Wayne McIlwraith, eds. Equine Welfare. John Wiley & Sons, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
GENETICA EQUINA
L'esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare le conoscenze, le competenze e la corretta comprensione dei contenuti del corso. L'esame prevede argomenti trattati a lezione e la discussione di un project work. Il livello di conoscenza dagli studenti sarà valutato analizzando l'acquisizione di specifiche nozioni fornite dal corso e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite. La prova d'esame verrà valutata in trentesimi. Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per frequentanti e non-frequentanti. Sono previsti 7 appelli ordinari.

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione e alla comprensione dei contenuti delle lezioni frontali e delle attività esercitative. I parametri di valutazione dell'interrogazione orale sono l'esattezza delle risposte e la capacità di motivare adeguatamente le affermazioni, la conoscenza, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La prova verrà valutata in trentesimi. Le modalità di verifica dell'apprendimento (esame orale e criteri di valutazione) saranno le stesse per frequentanti e non-frequentanti. Sono previsti 7 appelli ordinari.
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Via dell'Università 6 a Lodi e se a distanza su Teams.
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali