Geografia della popolazione

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla crescita della popolazione in una prospettiva geografica e storica. Il corso è progettato per spiegare i principali temi e ipotesi teoriche relative alla crescita della popolazione e alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio. Questo corso fornirà quindi anche agli studenti gli strumenti e i metodi di base quantitativi, qualitativi e grafici dei geografi della popolazione per analizzare e valutare gli attuali cambiamenti della popolazione su scale diverse e in relazione ai sistemi territoriali e sociali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere le fasi principali e le dimensioni quantitative dell'evoluzione della popolazione mondiale in prospettiva storica e geografica e comprendere come tali cambiamenti possano evolversi nel futuro a diverse scale. Gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di geografia della popolazione per analizzare i dati demografici al fine di rispondere alle principali domande sui principali processi geografici e storici relativi ai cambiamenti della popolazione nelle sue componenti dinamiche e strutturali in relazione ai sistemi territoriali e sociali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Qualora all'inizio del secondo semestre le condizioni sanitarie non permettessero ancora la ripresa a pieno regime delle attività didattiche in presenza, le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma asincrona e sincrona tramite Teams, per la discussione e l'attivazione del confronto dei contenuti precedentemente condivisi. Gli studenti non frequentanti seguiranno il programma indicato per loro.
Il programma e i materiali di riferimento non subiranno variazioni.
Tutte le informazioni saranno comunicate, seguendo le indicazioni fornite dall'Ateneo, sul sito Ariel dell'Insegnamento.

Programma
Popolazione, Globalizzazione e Sostenibilità.
Prerequisiti
Occorre avere una buona conoscenza dei concetti e dei contenuti della Geografia Umana e della Storia moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Il corso viene erogato utilizzando lezioni frontali, interventi di esperti e con alcuni approfondimenti tematici attraverso video documentari. Nell'ultima parte del corso si utilizzeranno anche strumenti di didattica alternativa e partecipata come focus groups, data mining e utilizzo di piattaforme on line per l'analisi dei dati sulla popolazione.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI

BIBLIOGRAFIA IN COMUNE PER 6 e 9 CFU:
Tutti i testi e materiali indicati:
1) Bergaglio, M., La popolazione. Metodi, strumenti e fonti per gli Studi Umanistici, Milano, Guerini e Associati, 2018.
2) Bergaglio. M, Da 26 a 60. Geostoria della popolazione italiana dall'Unità al terzo millennio, Milano, Guerini, 2022 (con espansione on line su www.guerinionline.it).
3) Appunti del corso

BIBLIOGRAFIA SOLO PER 9 CFU:
Un testo a scelta tra quelli indicati:
· Salvini, M.S., Globalizzazione: e la popolazione?, Firenze, Firenze University Press, 2021
· Diamond, J., Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 2014. (in versione inglese: Diamond, J., Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies, W. W. Norton & Company, 2017)
· Hayutin Adele M., New Landscapes of Population Change: A Demographic World Tour, Hoover Press, 2022.

PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI

BIBLIOGRAFIA IN COMUNE PER 6 e 9 CFU:
Tutti i testi indicati:
1) Bergaglio, M., La popolazione. Metodi, strumenti e fonti per gli Studi Umanistici, Milano, Guerini e Associati, 2018.
2) Bergaglio. M, Da 26 a 60. Geostoria della popolazione italiana dall'Unità al terzo millennio, Milano, Guerini, 2022 (con espansione on line su www.guerinionline.it).
3) Billari, F., Domani è oggi, Milano, Egea 2023 e ISTAT, Annuario Statistico Italiano 2024, Capitolo "Popolazione e Famiglie", Roma, Istat, 2024 (disponibile on line sul sito www.istat.it)

BIBLIOGRAFIA SOLO PER 9 CFU:
Un testo a scelta tra quelli indicati:
· Salvini, M.S., Globalizzazione: e la popolazione?, Firenze, Firenze University Press, 2021
· Diamond, J., Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 2014. (in versione inglese: Diamond, J., Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies, W. W. Norton & Company, 2017)
· Hayutin Adele M., New Landscapes of Population Change: A Demographic World Tour, Hoover Press, 2022.


PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI CHE DESIDERANO OTTENERE ALTRI CFU CON UN SECONDO ESAME DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE (ITERAZIONE)

Programma 6 CFU:
1) Livi Bacci, M., Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il mulino, 2016.
2) Harper, K. Contagi. Le malattie nel corso della storia umana, Torino, Einaudi, 2021.
Per 9 CFU un testo aggiuntivo a scelta tra:
· Hanlon, G., Death control in the west (1500-1800), Sex ratios and Baptism in Italy, France and England, Abingdon, Routledge, 2023.
· Tomassini, C., Vignoli, D, Le famiglie in Italia. Forme, ostacoli, sfide, Bologna, Il Mulino, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si svolge attraverso una prova scritta con durata differenziata a seconda del numero di crediti che devono essere acquisiti e che può comprendere una combinazione di tipi di domande tra cui scelta multipla, vero/falso, risposte brevi e brevi saggi.
Criteri di valutazione: è necessario dimostrare una conoscenza corretta e completa dei testi e dei materiali indicati nel programma. E' necessario dimostrare la capacità di riassumere le risposte in relazione al tempo e allo spazio nella pagina disponibile per il test ed è importante che vi sia coerenza tra le risposte e le domande somministrate.
E' altresì indispensabile dimostrare la capacità di usare un vocabolario disciplinare corretto, l'abilità di leggere e comprendere le dinamiche e le strutture della popolazione, una competenza argomentativa e precisione nella spiegazione.
I dati quantitativi sono indispensabili per analizzare l'evoluzione dei fenomeni demografici in una prospettiva storica e geografica e la capacità di ricordarli e usarli correttamente è considerata un criterio significativo di valutazione.
Inoltre, la conoscenza della geografia di base, una buona cultura generale e anche la capacità di esprimersi in un italiano corretto, sia dal punto di vista lessicale che grammaticale, sono considerati criteri fondamentali per la valutazione.
Per essere considerato superato, il test deve essere positivo in tutte le sue sezioni
E' possibile sostenere l'esame con questo programma dall'appello di giugno 2023 all'appello di febbraio 2024. Qualsiasi scostamento dal programma deve essere concordato preventivamente.
Gli studenti e le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 9.00 - 12.00. Si prega di consultare SEMPRE il sito del docente: http://mbergagliogp.ariel.ctu.unimi.it/v1 per eventuali variazioni.
Il ricevimento in presenza è sospeso sino a nuove indicazioni. Il ricevimento e le attività di tutoraggio proseguono sulla piattaforma Teams. Su ARIEL si trova il codice di accesso al Team .