Geografia politica ed economica (corso progredito)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-GGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento punta a fornire agli studenti del corso di laurea magistrale gli strumenti teorici e analitici della geografia politica ed economica per permettere di elaborare interpretazioni e riflessioni critiche intorno ai principali fenomeni economici e politici che prendono forma nello spazio e si disegnano nel paesaggio. L'attenzione sarà posta in particolare sui temi della globalizzazione e della post-globalizzazione, dello sviluppo e del sottosviluppo, delle relazioni spaziali, della cooperazione internazionale e del turismo, in sintonia con la formazione più generale prevista dal corso di laurea magistrale in "Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale". Nello specifico, gli obiettivi formativi dell'insegnamento includono:
- l'apprendimento di conoscenze e capacità interpretative con riferimento agli aspetti spaziali dei fenomeni economici, politici e geopolitici:
- la formazione di un'autonomia di giudizio e di un'abilità comunicativa progredita nell'interpretazione critica di rilevanti fenomeni geo-economici e geopolitici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, in termini di risultati attesi, la studentessa/lo studente deve aver sviluppato conoscenze e sensibilità funzionali all'utilizzo di uno 'sguardo geografico e critico' su un vasto numero di fenomeni economici e politici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti a una riflessione critica e alla scala globale su contenuti, pratiche e strumenti della geografia politica, della geopolitica e della geografia economica. Nel corso si punterà a far cogliere le grandi diversità del mondo contemporaneo (con le sue regioni che conoscono diverse forme di sviluppo, sottosviluppo, cooperazione e conflitto) e a evidenziare i diversi attori e punti di vista presenti sulla scena politica internazionale e nei circuiti economici mondiali. Non saranno trascurate neppure le analisi dei flussi politico-economici, delle reti transnazionali e tecnologiche, delle forme di governance alle diverse scale geografiche.
A conclusione del corso si applicheranno le conoscenze della geografia politica ed economica per approcciare le politiche di attrattività territoriale e di gestione dello sviluppo alle diverse scale geografiche.
Prerequisiti
E' auspicabile che studenti e studentesse abbiano sostenuto almeno un esame di geografia (umana, regionale, urbana, ecc.) nei loro studi precedenti. Coloro che non possiedono tali prerequisiti sono invitati a prendere contatto con il docente per un'integrazione del programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da immagini, fotografie, rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Il corso è costituito da due unità didattiche, A e B.
Gli studenti/Le studentesse frequentanti porteranno il seguente programma:
Unità didattica A
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel;
- Certomà C., Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C., Geografia economica e politica, Pearson, Milano-Torino, 2022.
Unità didattica B
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel;
- Valdemarin S., Lucia M.G., Geografia dell'attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Pearson, Milano-Torino, 2022.

Gli studenti/Le studentesse NON frequentanti porteranno il seguente programma:
Unità didattica A
- Cerreti C., Marconi M., Sellari P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari-Roma, 2019. Gli studenti/Le studentesse devono preparare le prime quattro parti del testo. La quinta parte del testo invece non è da studiare.
Unità didattica B
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Carocci, Roma, 2019.
- Lazzeroni M., Morazzoni M. (a cura di), Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline, Carocci, Roma, 2020.
- Lizza G., Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050, UTET Università, Torino-Novara, 2021.
- Loyer B., Geopolitica. Metodi e concetti (ed. ita. a cura di Bettoni G.), UTET Università, Torino-Novara, 2020.
- Moretti E. La nuova geografia del lavoro, Milano, Mondadori, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza dei principali temi della Geografia politica ed economica trattati a lezione o presenti nei testi indicati nel programma del corso. Nello specifico, studenti e studentesse verranno valutati: sulle loro capacità interpretative degli aspetti spaziali dei fenomeni socio-economici e politici; sulle loro abilità comunicative dei principali nuclei tematici della disciplina; sulle loro capacità interpretative critiche nei confronti dei temi affrontati nel corso.
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Gavinelli Dino
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si tiene tutti i martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Non è necessario prenotarsi. Il ricevimento dell'11-6-2024 è spostato alle ore 14.30.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.