Geologia del quaternario

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Offrire allo studente una conoscenza di base e scientificamente aggiornata degli aspetti metodologici e dei contenuti relativi alla storia del clima sul pianeta negli ultimi due milioni di anni (il Quaternario), mettendo in luce gli aspetti naturali ed antropici, fornire inoltre le conoscenze utili per numerosi campi applicativi che necessitano di nozioni circa il cambiamento climatico del periodo Quaternario (tutela ambientale, valutazione del rischio geomorfologico e archeologico).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenza circa il cambiamento climatico intervenuto nel periodo Quaternario e sarà in grado di comprendere i termini dell'attuale dibattito sulle cause del riscaldamento climatico globale, ed il ruolo dell'attività antropica in questo contesto e di applicarle allo studio dei contesti ambientali ed archeologici
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione e concetti fondamentali
Introduzione generale e anteprima argomenti. Il Quaternario come periodo geologico dei cicli glaciali-interglaciali. Metodi d'indagine: principi fondanti della geologia e il concetto di proxy. Ciclo dell'acqua, delta O18, carotaggi oceanici e glaciali - i MIS. I cicli di Milankovitch, concetto di feedback, albedo, effetto serra, macchie solari e raggi cosmici

Geomorfologia come proxy
Processi e forme: principi, processi/agenti, geomorfologia strutturale e vulcanismo; ghiacciai, valli glaciali, massi erratici, gelivazione; anfiteatri morenici, depositi glaciolacustri varvati, loess; fiumi, conoidi, terrazzi, concetto di base level, formazione dei canyon; linee di costa, scogliere, lagune, aggiustamenti isostatici/eustatici; genesi delle grotte e depositi clastici, carsismo, record speleotemico; ambienti caldi aridi, concetto di resistasia, suoli

Geopedologia e Paleopedologia
Il suolo: definizioni e costituenti. Profilo e orizzonti del suolo e loro caratteristiche. Processi pedogenetici. Fattori di sviluppo del suolo. Suoli e tempo. I paleosuoli: metodi analitici, datazioni e casi di studio.

Tardo Quaternario e genere Homo
Periodi ad alta risoluzione: l'ultimo massimo glaciale, l'uscita dal MIS 2 e l'ingresso nell'Olocene. Ruolo dei cicli glaciali-interglaciali nelle migrazioni del genere Homo. Le innovazioni dell'Olocene: da gruppi sparsi a comunità stanziali, la rivoluzione neolitica, verso l'era moderna.
Prerequisiti
Per seguire questo insegnamento con profitto, è consigliata la conoscenza dei concetti di base delle scienze della Terra.
Metodi didattici
Lezioni frontali - erogazione tradizionale.
Materiale di riferimento
Anderson, Goudie & Parker (2013). Global Environments through the Quaternary: Exploring Environmental Change. 2°Edition, Oxford University Press.
Dramis & Ollier (2016). Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre. Fondamenti di geomorfologia. Pitagora Editrice Bologna.
Ruddiman (2014). Earth's climate. Past and future.
Cremaschi M. (2000). Manuale di Geoarcheologia. Laterza.
Dazzi C. (2013). Fondamenti di Pedologia. Le Penseur.
Retallack G.J. (2001). Soils of the past: an introduction to paleopedology. Blackwell.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale con domande relative agli argomenti trattati durante le lezioni, al termine della quale verrà registrato un voto espresso in trentesimi. La lode sarà attribuita quando il grado di preparazione sarà più che eccellente. Le domande d'esame saranno coerenti con le tipologie di argomenti ed i metodi di studio ed analisi relativi agli argomenti trattati. La valutazione finale terrà conto delle conoscenze acquisite (60%) e delle capacità di organizzare e illustrare le argomentazioni (30%) e delle capacità espositive (10%).
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Trombino Luca
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77