Laboratorio macchine e tecnologie per agricoltura di precisione

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
160
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare una conoscenza generale degli aspetti tecnologici e delle caratteristiche operative dei sistemi informatici ed elettronici utilizzati nelle macchine per l'agricoltura di precisione. Approfondire le conoscenze dei sensori e dei protocolli di trasmissione dati presenti sulle macchine motrici ed operatrici necessari per la loro regolazione automatica in un'ottica di distribuzione a rateo variabile e di monitoraggio operativo.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere la funzionalità tecnica dei diversi componenti di un sistema informativo aziendale in agricoltura.
Conoscere e utilizzare in maniera critica i sistemi di posizionamento, i sensori e le soluzioni di controllo elettronico impiegate nelle operazioni colturali meccanizzate.
Sapere utilizzare esempi di piattaforme informatiche per gestire, configurare, interfacciare i principali sistemi di agricoltura di precisione adottati sulle moderne macchine motrici e operatrici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Modulo Università (5 CFU, 80 ore):

1. L'Agricoltura di Precisione. Definizioni e importanza della meccanizzazione agricola. (2 ore)
2. I Sistemi Informativi Aziendali e cenni di Informatica Gestionale. (6 ore)
3. I sistemi di posizionamento satellitari GNSS: descrizione, principi di funzionamento, scelta dei ricevitori, le tecniche di correzione differenziale. Applicazione dei sistemi GNSS in Agricoltura di Precisione. (8 ore)
4. I sistemi di controllo elettronico del trattore e delle operatrici semoventi: centraline ECU motore, trasmissione, circuito oleodinamico e sistemi ausiliari. (15 ore)
5. I sistemi per la guida assistita ed automatica di mezzi agricoli. Principi di funzionamento, criteri di applicazione. (4 ore)
6. I sistemi di controllo elettronico delle principali macchine operatrici (seminatrici, spandiconcime, irroratrici). (15 ore)
7. La distribuzione a rateo variabile VRT. I sensori e gli attuatori utilizzati. La logica di funzionamento. (10 ore)
8. I sistemi per la mappatura delle produzioni. Principi di funzionamento. I sensori utilizzati. I dati raccolti dai vari sistemi: esempi e analisi. (6 ore)
9. I protocolli di comunicazione tra trattore e macchine operatrici (CANbus e ISObus). (8 ore)
10. Telemetria macchine e sistemi di gestione in remoto delle flotte. (4 ore)
11. Cenni di automazione e di agro-robotica. (2 ore)

Modulo Aziende (5 CFU, 80 ore)

Approfondimenti tecnico-pratici tenuti da esperti e aziende del settore sulle tematiche proprie del Laboratorio, specificamente su soluzioni di mercato per: guida automatica, mappe di prescrizione e distribuzione sito-specifica, mappatura produzioni, comunicazione ISObus, telemetria macchine.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di meccanica agraria per affrontare gli aspetti teorici e operativi delle macchine motrici ed operatrici e dei sistemi descritti.
Metodi didattici
I metodi didattici consistono in:
a) lezioni frontali
b) esercitazioni in laboratorio informatico
b) visite in campo
Si ricorda che il Laboratorio prevede l'obbligo di frequenza.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni, articoli scientifici e dispense pubblicati sul sito MyAriel del Laboratorio;
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una presentazione mirata ad approfondire un problema tecnico specifico e alla descrizione di un approccio di soluzione facendo riferimento alle tecnologie viste nei casi aziendali, integrato con un test a domande a risposta multipla sugli argomenti trattati nel Laboratorio.
La valutazione complessiva viene svolta in base ai seguenti criteri:
- le conoscenze teoriche della materia oggetto d'esame;
- le conoscenze applicate della materia oggetto d'esame;
- la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio tecnico degli argomenti oggetto d'esame.
Il voto verrà espresso in trentesimi.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
- CFU: 10
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 144 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria, 2 - edificio 10 pianto terra (ex Istituto di Ingegneria Agraria)
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento (preferibilmente via mail)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria, 2 - 20133 Milano