Laboratorio "new public governance e coproduzione dei servizi pubblici"

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della cosiddetta co-produzione (co-production) di servizi pubblici, vista come un esempio di pratica collaborativa destinata a ridisegnare i rapporti tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche. In letteratura la co-produzione viene associata con la prospettiva chiamata New Public Governance. Il laboratorio si propone di illustrare questo legame attraverso riflessioni teoriche, testimonianze e casi pratici. Il laboratorio è a numero chiuso e prevede una sola prova finale, riservata agli studenti frequentanti.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere - attraverso riflessioni teoriche, testimonianze e casi pratici - la cosiddetta co-produzione (co-production) di servizi pubblici e saprà sottolinearne l'aspetto collaborativo, insito nei rapporti tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I principali temi trattati sono i seguenti:
- Presentazione del laboratorio: concetti introduttivi
- New Public Governance e New Public Management a confronto
- Co-creazione e co-produzione dei servizi pubblici
- Il ruolo del cittadino: utente, cliente o coproduttore?
- Focus sulla co-produzione in ambito sanitario
- Esperienze di co-produzione supportate dalle tecnologie dell'informazione
- Questioni aperte e prospettive future della co-produzione nel settore pubblico.

NB: la sequenza degli argomenti e il grado di approfondimento potranno variare in funzione dell'interesse suscitato dalle diverse tematiche.

IL CALENDARIO DELLE LEZIONI VERRA' RESO NOTO IN TEMPO UTILE.
Prerequisiti
Dato il carattere introduttivo, l'insegnamento non necessita di prerequisiti relativi ai contenuti. È tuttavia consigliabile che lo studente abbia già conseguito crediti relativi a insegnamenti di area economico-aziendale.
La frequenza alle lezioni d'aula è obbligatoria (è consentita 1 sola assenza).
NOTA BENE
Per iscriversi: da Unimia (menù "Esami e opinioni studenti > vuoi iscriverti o cambiare l'iscrizione? > Corsi (Insegnamenti) > Corsi disponibili per un corso diverso dal tuo > nella maschera di ricerca, inserire Area Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Corso B00-Facoltà di Scienze Politiche: insegnamenti a offerta libera).
Metodi didattici
Il Laboratorio prevede lezioni frontali, analisi di casi di studio e presentazioni.
La docente alternerà le lezioni con l'assegnazione di compiti (tra cui: presentazioni, discussioni e ricerche sul web) per valutare i livelli di apprendimento e le capacità di presentazione degli argomenti.
Materiale di riferimento
Slide predisposte dalla docente ed estratti da articoli e libri distribuiti ai partecipanti.
Le eventuali pagine web di interesse verranno segnalate durante lo svolgimento del Laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ai fini dell'acquisizione dei 3 CFU agli studenti verrà richiesto di effettuare presentazioni e ricerche via web che saranno valutate in base ai seguenti criteri:
- conoscenza dell'argomento
- capacità espositiva e appropriatezza terminologica
- capacità di lettura "trasversale" dei fenomeni
- spirito critico.
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Sorrentino Maddalena
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15:00-18:00 (in presenza o via Teams). NB: Contattare preventivamente la docente via posta elettronica.
Stanza 6, 2° piano - Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi