Letteratura italiana

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica degli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al primo Ottocento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà maturato la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento, con particolare attenzione per i rapporti tra la letteratura italiana e la storia politica e culturale del nostro Paese, anche nella varietà delle sue espressioni geografiche. Lo studente sarà quindi in grado di collocare generi, temi, poetiche, autori e opere sullo sfondo del contesto storico, secondo una corretta periodizzazione, e dovrà acquisire familiarità con gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie che consentono di analizzare e interpretare i testi, tenendo conto anche delle modalità nella loro trasmissione e alle questioni principali connesse alla loro definizione sul piano filologico.
Tra le competenze che lo studente dovrà acquisire saranno incluse la capacità di comprendere i testi letterari, di coglierne correttamente gli aspetti tematici e formali, di collocarli nei rispettivi contesti, di leggere e comprendere contributi di saggistica letteraria, mettendo a fuoco questioni critiche e interpretative, di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina. Tali competenze saranno acquisite tramite il confronto con il docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e ai molteplici incontri proposti dall'Università, in particolare dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno prendere contatto con il docente stesso, recandosi preferibilmente a ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici

Parte A: Dalle Origini alla Firenze medicea: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio; una lista dettagliata degli argomenti da preparare verrà fornita al termine delle lezioni):
- la poesia delle Origini dalla Scuola siciliana al Dolce stil novo;
- Dante Alighieri (Rime, Vita nova, Commedia);
- Francesco Petrarca (Canzoniere);
- Giovanni Boccaccio (Decameron);
- l'Umanesimo e la poesia della Firenze medicea (Lorenzo il Magnifico, Luigi Pulci, Angelo Poliziano).

Parte B: Dal Rinascimento a Leopardi: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio; una lista dettagliata degli argomenti da preparare verrà fornita al termine delle lezioni):
- la trattatistica del Rinascimento (Niccolò Machiavelli, Principe; Pietro Bembo, Prose della volgar lingua; Baldassarre Castiglione, Cortegiano; Francesco Guicciardini, Storia d'Italia e Ricordi);
- la poesia epico-cavalleresca: Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato), Ludovico Ariosto (Orlando furioso), Torquato Tasso (Gerusalemme liberata);
- il Seicento tra Barocco (Adone di Giovan Battista Marino) e rivoluzione scientifica (Galileo Galilei);
- l'Illuminismo lombardo (Giuseppe Parini, Il Giorno);
- Ugo Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei sepolcri);
- Giacomo Leopardi (Canti e Operette morali).

Parte C: la poesia civile di Manzoni.
Si prenderanno in considerazione, in lettura parziale o integrale, diversi testi di Manzoni: Il Trionfo della libertà; Aprile 1814; Il proclama di Rimini; il coro del Conte di Carmagnola; Marzo 1821; Cinque Maggio; il coro dell'atto III dell'Adelchi.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su MyAriel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla comprensione del significato, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate alla produzione civile di Manzoni mireranno a contestualizzare i testi affrontati dal punto di vista storico e ideologico e a fornire tutti gli elementi utili alla loro comprensione, con particolare attenzione per il dibattito critico.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su MyAriel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
6 cfu: parti B e C.
9 cfu: parti A, B e C.

PARTE A
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su MyAriel) e leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani: Guittone d'Arezzo, Ahi lasso!, or è stagion de doler tanto (p. 11); Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (per la parafrasi solo i vv. 1-20: pp. 17-18); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Vita nova 10, 1-25 (per la parafrasi solo i vv. 1-14 di Donne ch'avete: pp. 28-29); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (per la parafrasi solo la prima stanza, vv. 1-13: p. 33); Dante Alighieri, Inferno X (per la parafrasi i vv. 22-114: pp. 41-46); Dante Alighieri, Purg. XI 73-142 (pp. 47-51); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Giovanni Boccaccio, Decameron V 9 (pp. 89-98); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127). Si consiglia agli studenti che abbiano difficoltà nella parafrasi di ricorrere a G. Baldassari, A. Guardigli, Comprendere e parafrasare, Milano, Edizioni Libreria Cortina, 2024.

PARTE B
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su MyAriel) e leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani: Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I XVIII 32-48 (per la parafrasi solo le ottave 39-46: pp. 134-137); Castiglione, Libro del Cortegiano I XXVI (pp. 161-163); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso XII 1-22 (per la parafrasi solo le ottave 4-12: pp. 192-195); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-4 (pp. 216-218); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-157 (pp. 259-261); Ugo Foscolo, Lettera da Ventimiglia (pp. 284-292); Giacomo Leopardi, A se stesso (p. 305). Si consiglia agli studenti che abbiano difficoltà nella parafrasi di ricorrere a G. Baldassari, A. Guardigli, Comprendere e parafrasare, Milano, Edizioni Libreria Cortina, 2024.

PARTE C
- Il Trionfo della libertà; Aprile 1814; Il proclama di Rimini; Cinque Maggio: andranno preparati su Alessandro Manzoni, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, Bur Rizzoli, 2012 o successive edizioni (in questo volume occorrerà studiare l'Introduzione e i cappelli introduttivi ai testi e le note; alla fine del corso verrà fornito un elenco delle parti da preparare con particolare cura nel Trionfo della libertà);
- coro del Conte di Carmagnola: il testo verrà fornito su MyAriel;
- coro dell'atto III dell'Adelchi: da preparare su Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, pp. 318-21;
- Luca Danzi, Manzoni: Marzo 1821, Roma, Carocci, 2024;
- Antonino De Francesco, Il poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani, «Acme», 2015, 2, pp. 179-200;
- gli appunti del corso: sostenere l'esame come frequentanti presuppone la conoscenza di quanto detto a lezione sulla figura e l'opera di Manzoni e sui singoli testi.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
6 cfu: parti B e C.
9 cfu: parti A, B e C.

PARTE A
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su MyAriel) e leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani: Guittone d'Arezzo, Ahi lasso!, or è stagion de doler tanto (p. 11); Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (per la parafrasi solo i vv. 1-20: pp. 17-18); Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente (pp. 21-22); Dante Alighieri, Vita nova 10, 1-25 (per la parafrasi solo i vv. 1-14 di Donne ch'avete: pp. 28-29); Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli'esser aspro (per la parafrasi solo la prima stanza, vv. 1-13: p. 33); Dante Alighieri, Inferno X (per la parafrasi i vv. 22-114: pp. 41-46); Dante Alighieri, Purg. XI 73-142 (pp. 47-51); Francesco Petrarca, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (pp. 64-65); Francesco Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (pp. 69-74); Giovanni Boccaccio, Decameron V 9 (pp. 89-98); Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco (pp. 125-127). Si consiglia agli studenti che abbiano difficoltà nella parafrasi di ricorrere a G. Baldassari, A. Guardigli, Comprendere e parafrasare, Milano, Edizioni Libreria Cortina, 2024.

PARTE B
- Occorre preparare gli argomenti indicati sopra (si veda "Programma") su un manuale di storia della letteratura italiana a scelta (indicazioni verranno fornite nella presentazione del corso, che sarà disponibile su MyAriel) e leggere le parti relative agli argomenti di storia letteraria in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022; alla fine delle lezioni verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti richiesti all'esame;
- in Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, sarà richiesta la preparazione della parafrasi e del commento dei seguenti brani: Matteo Maria Boiardo, Inamoramento de Orlando I XVIII 32-48 (per la parafrasi solo le ottave 39-46: pp. 134-137); Castiglione, Libro del Cortegiano I XXVI (pp. 161-163); Niccolò Machiavelli, De principatibus 18 (pp. 178-182); Ludovico Ariosto, Orlando furioso XII 1-22 (per la parafrasi solo le ottave 4-12: pp. 192-195); Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-4 (pp. 216-218); Giambattista Marino, Adone X 39-47 (pp. 229-232); Giuseppe Parini, Mattino (1763), 125-157 (pp. 259-261); Ugo Foscolo, Lettera da Ventimiglia (pp. 284-292); Giacomo Leopardi, A se stesso (p. 305). Si consiglia agli studenti che abbiano difficoltà nella parafrasi di ricorrere a G. Baldassari, A. Guardigli, Comprendere e parafrasare, Milano, Edizioni Libreria Cortina, 2024.

PARTE C
- Aprile 1814; Il proclama di Rimini; Cinque Maggio: andranno preparati su Alessandro Manzoni, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, Bur Rizzoli, 2012 o successive edizioni (in questo volume occorrerà studiare l'Introduzione e i cappelli introduttivi ai testi e le note);
- coro del Conte di Carmagnola: il testo verrà fornito su MyAriel;
- coro dell'atto III dell'Adelchi: da preparare su Antologia della letteratura italiana, a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina, 2022, pp. 318-21;
- Luca Danzi, Manzoni: Marzo 1821, Roma, Carocci, 2024;
- Antonino De Francesco, Il poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani, «Acme», 2015, 2, pp. 179-200;
- Isabella Becherucci, Il teatro, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020, pp. 41-57;
- Giorgio Panizza, Le due tragedie e l'idea di nazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 87-101;
- Valter Boggione, La sconfessione di "Marzo 1821": il primo coro dell'"Adelchi", in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2009, pp. 127-147.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per l'esame da 6 cfu, prova orale (sulle parti B e C); per l'esame da 9 cfu, prova scritta (parti A e B) e prova orale (parte C): la prova scritta si tiene a dicembre 2024, febbraio 2025, maggio 2025, settembre 2025 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel commento di uno dei testi in programma; verrà data la possibilità di scegliere tra due coppie di domande) e interrogazione orale.
- Durata della prova scritta: 90 minuti.
- La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria.
La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile, dopo avere contattato il docente.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale.
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul sito MyAriel.
- Gli studenti troveranno sul sito MyAriel una presentazione del corso che conterrà anche esempi di prove date nei corsi precedenti.

Gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di richiedere le misure compensative per lo svolgimento dell'esame con adeguato anticipo, inviando una mail per conoscenza anche all'ufficio preposto.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

M-Z

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 9.30-13.00 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, primo piano